In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Lombardia comincia il 20 gennaio.

Ahhh..perchè dal 20 gennaio saranno interessati alcuni comuni sulle Alpi lombarde, quando sento riferimenti alla Lombardia penso sempre alla pianura padana e ai principali siti trasmittenti.

Quindi tranquilli, nella pianura padana e Milano Hinterland succederà niente fino a marzo. Rai mux R compreso

Ora ci siamo e ci rimaniamo:D
 
Ahhh..perchè dal 20 gennaio saranno interessati alcuni comuni sulle Alpi lombarde, quando sento riferimenti alla Lombardia penso sempre alla pianura padana e ai principali siti trasmittenti.

Quindi tranquilli, nella pianura padana e Milano Hinterland succederà niente fino a marzo.

Ora ci siamo e ci rimaniamo:D
Tutte le Alpi e Prealpi lombarde switchano dal 20 gennaio al 9 febbraio. Quasi 100 siti trasmissivi. La maggior parte dei siti trasmissivi della regione. E territorialmente si tratta di mezza regione, non alcuni comuni.

Il Mux R è regionale, quindi parte in tutta la regione quando iniziano i primi spostamenti, ergo dal 20 gennaio.
 
Ultima modifica:
Con l assegnazione definitiva delle lcn tranne in Lombardia e le graduatorie fsma dell area 4 il Mise si è messo in regola
Certo non ha rispettato come previsto il ciclo dato che non ha pubblicato l esito delle seconde sedute pubbliche per l assegnazione della capacità a chi non si era accordato nei trenta giorni
Qualcuno ha rinunciato e lo si capisce dalle lcn definitive ma non è chiaramente scritto
 
Ok ma i milioni di utenti della pianura, della metropoli e di altri grandi centri, sono serviti da 2 siti.

Comunque per tanti sarà una gran fusione, per me un gran divertimento vista la mia passione quasi paranoica per le risintonizzazioni:D
Ah perché Valcava è in Pianura?
Vorrò piuttosto vedere il 22 di EI Towers come sarà il 20 gennaio, con il Mux Telelibertà ancora acceso sulla stessa frequenza dal Penice, dato che Piacenza switcha a inizio marzo...
 
Una curiosità, ma le date riportate dal Mise, quelle che riguardano il cambio di frequenza, fanno riferimento al sito di trasmissione o a un Comune?.
Sono due cose diverse, in quanto posso abitare ìn un Comune con data di cambio frequenza X e ricevere il segnale con data di cambio frequenza Y.
Non mi pare ci sia chiarezza.
Se qualcuno ha informazioni certe ci educhi.
Grazie
 
Una curiosità, ma le date riportate dal Mise, quelle che riguardano il cambio di frequenza, fanno riferimento al sito di trasmissione o a un Comune?.
Sono due cose diverse, in quanto posso abitare ìn un Comune con data di cambio frequenza X e ricevere il segnale con data di cambio frequenza Y.
Non mi pare ci sia chiarezza.
Se qualcuno ha informazioni certe ci educhi.
Grazie
https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/refarming/ Qui elencano la lista dei comuni (attualmente della Valle d'Aosta)
 
Per Marche ed Emilia-Romagna, purtroppo ognuno per la propria Regione. Montescudo nel primo periodo, San Paolo, Nerone e Pesaro nel secondo.
Ci sarà un periodo di transizione con inevitabili sovrapposizioni (per esempio il 32 regionale emiliano-romagnolo con il 32 mux1 Rai, se non anticiperanno il refarming del muxR, oppure il 46 Mds con il 46 di Teleadriatica).

E anche il 24 che adesso irradia il mux1 Con Rai3 Emilia Romagna da Monte Titano almeno mi sembra e copre anche parte delle Marche nord ad esempio Tavullia . Ci andrà sul 24 il mux dfree.
 
E anche il 24 che adesso irradia il mux1 Con Rai3 Emilia Romagna da Monte Titano almeno mi sembra e copre anche parte delle Marche nord ad esempio Tavullia . Ci andrà sul 24 il mux dfree.

Hai ragione! Avevo dimenticato Uhf24 che si irradia per tutta la Provincia di Rimini. Male che vada avranno, in via suppletiva, Uhf5 H da Covignano (con Tgr Marche), Uhf9 V da Pesaro Santa Veneranda (con Tgr Marche) e Uhf9 H da Bertinoro (con Tgr Emilia-Romagna).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso