Su Retecapri è già stato eliminato. Il canale sarà effettivo e non HbbTV tramite il TIMB2 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ah, ho letto.Su Retecapri è già stato eliminato. Il canale sarà effettivo e non HbbTV tramite il TIMB2![]()
Abbassare il bitrate a un canale di sport è una vera genialata...Da domani.
![]()
Da segnalare poi che nel Mux TIMB3 è stato abbassato il bitrate totale a K2 e frisbee e a Supertennis HD che è ora a 2,02 Mbps (video) e audio in MPEG1. Prima mi sembrava fosse in Dolby AC3, ma forse mi ero pero qualcosa
Facendo così ci sono ora 7,00 Mbps giusti giusti per i canali di Sky.
Nel Mux TIMB1 vedo che è stata modificata la versione della tabella NIT (da 16 a 5) ma non vedo movimenti o cambiamenti.
Abbassare il bitrate a un canale di sport è una vera genialata...
In effetti anche passare da Dolby Digital a Mpeg1 ...
Forse perché la FIT vuole risparmiare soldi ?
Ma i canali SKY non devono sparire a breve ?
Non sei mica obbligato a starci dietroRoba da manicomio...Non riesco a stare dietro a tutti questi cambiamenti!
Abbassare il bitrate a un canale di sport è una vera genialata...
In effetti anche passare da Dolby Digital a Mpeg1 ...
Forse perché la FIT vuole risparmiare soldi ?
Ma i canali SKY non devono sparire a breve ?
C'era un accordo ben più ampio tra Sky e Mediaset, che comprendeva anche i canali free. Evidentemente avevano preso banda per tutto il pacchetto. Ora che il pacchetto non ci sarà più e che l'accordo è venuto meno, avranno fatto scelte diverse.Ma ! (Scusate l’ignoranza ) che senso ha avuto lo spostamento sui mux Mediaset ?
da non credere....![]()
Qualcosa è già cambiato
![]()
da non credere....
Si ricomincia dall'inizio .... nuove variazioni ....![]()
La pazienza non fa per meQuanta pazienza!!!![]()
Potrebbero farlo, ma l'obbligo (o la facoltà) e stato rinviato al 2023, come motivazione la bassa percentuale di tv dvb-t2 hevc, e di conseguenza mancati introiti pubblicitari. Altrimenti non sarebbe stato necessario il rinvio di un anno...Una soluzione potrebbe essere quella di convertire qualche MUX a DVB-T2, si avrebbero anche oltre 10Mb/s aggiuntivi per ogni MUX...
Potrebbero farlo, ma l'obbligo (o la facoltà) e stato rinviato al 2023, come motivazione la bassa percentuale di tv dvb-t2 hevc, e di conseguenza mancati introiti pubblicitari. Altrimenti non sarebbe stato necessario il rinvio di un anno...
da non credere....
Si ricomincia dall'inizio .... nuove variazioni ....![]()
Dopo ci dai un riepilogo...da non credere....
Si ricomincia dall'inizio .... nuove variazioni ....![]()