In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora, a meno che abbiamo interpretato qualcosa in modo errato, evidentemente stanno facendo due sperimentazioni differenti tra la Sardegna e la Valle D'Aosta...

Esatto. Qui in Sardegna hanno attivato il MUX R con Rai 1, Rai 2, e Rai News 24 con bitrate statistico come in Valle d'Aosta, invece Rai 3 è lo stesso per tutti i regionali (anche il 203 nascosto) con bitrate 8.5 (+128 e 64 di audio), l'unica differenza è il televideo (ognuno ha il suo regionale).
Durante la programmazione regionale viene abbassato il bitrate a 1.1 (non ne sono sicuro, ma l'immagine con il countdown si vede tutta a quadretti), invece i 3 regionali vengono separati su PID diversi con bitrate da 2.4 (+128 e 64 audio ciascuno), quest'ultimo valore verificato.
La somma da 8.9 (2.6 x3 regionali (con audio)+ 1.1 del 203 nascosto) poco più degli 8.5 del flusso video di Rai 3.
La TV LG (DVB-T2 HEVC 10 bit) che ha un paio di anni e un decoder DigiQuest DVB-T HD di 7-8 anni gestiscono il cambio PID senza problemi (praticamente non ci si accorge).

In Valle d'Aosta da quanto ho capito sono 4 canali separati H24.
Il canale 203 nascosto credo che serva per agganciarsi meglio durante il cambio da regionale a nazionale ed evitare il nero nei TV o decoder che non gestiscono correttamente il cambio PID "live" dei regionali.
 
Però non ho capito il perchè del TGR Friuli in VDA? Ma in Friuli ci sarà TGR VDA?:eusa_think:

Penso proprio di sì. Il MUX R sardo sarà utilizzato (mia ipotesi) anche in Liguria e Toscana (almeno in parte), altrimenti non si spiegherebbe. Allo stesso modo anche Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia. (Sempre mie supposizioni)
 
Grazie per le spiegazioni sul mux R! Però non capisco perché non si riesca a far stare le Radio 1/2/3: sono solo 3 tracce audio da 192 kb/s ciascuna, e non credo che il mux sia pienissimo...
A meno che non le vogliano inserire finché le LCN 701-702-703 non saranno libere in tutta Italia.
 
Grazie per le spiegazioni sul mux R! Però non capisco perché non si riesca a far stare le Radio 1/2/3: sono solo 3 tracce audio da 192 kb/s ciascuna, e non credo che il mux sia pienissimo...
A meno che non le vogliano inserire finché le LCN 701-702-703 non saranno libere in tutta Italia.

Potrebbero metterle anche in AAC+ a 96 kbps..
 
Grazie per le spiegazioni sul mux R! Però non capisco perché non si riesca a far stare le Radio 1/2/3: sono solo 3 tracce audio da 192 kb/s ciascuna, e non credo che il mux sia pienissimo...
A meno che non le vogliano inserire finché le LCN 701-702-703 non saranno libere in tutta Italia.

Secondo me le radio non le inseriscono sia per recuperare spazio e poi per via del fatto che Radio 1 ha,come Rai 3, la programmazione regionale quindi in ogni mux R dovrebbero andare ad inserire in tutto tre Radio1
 
Diciamo che la Rai non sa ottimizzare la banda che ha a disposizione. Farci stare tutto è possibile, com'era possibile anche mantenere tutte le radio tematiche. Sembra più una scelta ben chiara e ritorneranno solo con il DVB-T2... Ma quando?
Concordo con i post precedenti... AAC 64 kbps era già un buon compromesso, tanto già di suo le radio rai non è che si sentano benissimo...
 
Grazie per le spiegazioni sul mux R! Però non capisco perché non si riesca a far stare le Radio 1/2/3: sono solo 3 tracce audio da 192 kb/s ciascuna, e non credo che il mux sia pienissimo...
A meno che non le vogliano inserire finché le LCN 701-702-703 non saranno libere in tutta Italia.

Il MUX invece è pieno. È occupato 19,6 su 19,9 (lo 0,3 viene lasciato libero non si sa mai qualche sforamento) perché hanno modificato il FEC a 2/3.
L'audio di tutti i canali è diminuito a 128 MPEG e a 64 (mono) per le audiodescrizioni. I canali Radio sono stati considerati superflui, come per gli altri MUX. Credo saranno ripristinati non prima della conversione in DVB-T2 o almeno la cancellazione dei primi 3 canali in SD-mpeg2. (sono mie considerazioni)
Rai 1, Rai2 e Rai News 24 occupano 9,5 (con bitrate statistico) invece Rai3 con i regionali occupa 10,1 bitrate fisso (facilmente sostituibile nei vari MUX R delle varie regioni attivate man mano).
 
Anche il Mux R Rai, avranno i doppioni

Saranno come quello sardo:
Sul 3 ci saranno 3 TGR differenti (ognuno sceglierà quella della propria regione in fase di risintonizzazione), le stesse 3 copie le troverà dall' 801 come da LCN nazionale se in qualche televisore non ti farà scegliere la regione giusta sul 3... Inoltre puoi guardare anche i programmi regionali di un'altra regione.
 
Il MUX invece è pieno. È occupato 19,6 su 19,9 (lo 0,3 viene lasciato libero non si sa mai qualche sforamento) perché hanno modificato il FEC a 2/3.
L'audio di tutti i canali è diminuito a 128 MPEG e a 64 (mono) per le audiodescrizioni. I canali Radio sono stati considerati superflui, come per gli altri MUX. Credo saranno ripristinati non prima della conversione in DVB-T2 o almeno la cancellazione dei primi 3 canali in SD-mpeg2. (sono mie considerazioni)
Rai 1, Rai2 e Rai News 24 occupano 9,5 (con bitrate statistico) invece Rai3 con i regionali occupa 10,1 bitrate fisso (facilmente sostituibile nei vari MUX R delle varie regioni attivate man mano).
Rendiamoci conto che buttano via metà Mux per 1 ora di programmazione giornaliera.

Poi perché così tanto? 1,5 mbps a canale nel momento della differenziazione non sono sufficienti per quello che trasmettono?
 
Secondo me le radio non le inseriscono sia per recuperare spazio e poi per via del fatto che Radio 1 ha,come Rai 3, la programmazione regionale quindi in ogni mux R dovrebbero andare ad inserire in tutto tre Radio1

Visto che poi dovranno mettere nel Mux R, Rai 1 HD e Rai 2 HD, non ci sarebbe comunque spazio. Questa modifica dovrebbe essere fatta l'8 Marzo, con il passaggio di altri 3 canali in HD nei Mux Rai A e B

Salvo modifiche

Poi sinceramente ascoltare la radio con la tv..... :)
 
Rendiamoci conto che buttano via metà Mux per 1 ora di programmazione giornaliera.

Poi perché così tanto? 1,5 mbps a canale nel momento della differenziazione non sono sufficienti per quello che trasmettono?

In MPEG2 è troppo poco... Già adesso si notano molti artefatti nelle immagini dei TGR... In MPEG4-SD sarebbe possibile, ma addio compatibilità con i vecchi TV/decoder.
 
Non avevo pensato alla differenziazione regionale di Radio 1, o meglio non se n'è mai parlato nella pianificazione dei mux... Dato che è prevista una LCN unica per Radio 1, magari ci saranno le tre versioni in conflitto anche per quella? :eusa_think:

Probabilmente le radio Rai torneranno più avanti, concordo. Personalmente le radio che trovo più comode sul DTT sono quelle "locali" nelle attuali numerazioni dal 701 in poi, ma purtroppo sono quelle non riconfermate nelle graduatorie.
 
Ma c'è un motivo per cui Rai 3 non viene trasmesso su MUX locali invece che su un MUX pseudonazionale?
 
In MPEG2 è troppo poco... Già adesso si notano molti artefatti nelle immagini dei TGR... In MPEG4-SD sarebbe possibile, ma addio compatibilità con i vecchi TV/decoder.
Caspita è vero Ragionavo come se fossero in Mpeg4. Comunque per quell'ora che c'è la differenziazione, 2 mbps a canale penso siano più che sufficienti. Almeno, per gli editori e operatori di rete normali e seri, sono sufficienti.
 
Visto che poi dovranno mettere nel Mux R, Rai 1 HD e Rai 2 HD, non ci sarebbe comunque spazio. Questa modifica dovrebbe essere fatta l'8 Marzo, con il passaggio di altri 3 canali in HD nei Mux Rai A e B

Salvo modifiche

Poi sinceramente ascoltare la radio con la tv..... :)

HD con 3 Mb/s di video a canale si vedranno male, spero diminuiscano lo spazio di Rai3 (convertendolo in HD) e i 3 regionali in MPEG4-SD.
Le radio ci potrebbero stare diminuendo il bitrate del televideo (sono 300 Kb/s per 5 canali più 115 Kb/s del televideo di Rai News 24). Potrebbero essere portati tutti a 115 Kb/s (sarebbe solo più lento a caricare le pagine).
 
Un'altra possibilità, già discussa in altro 3d, sarebbe quella di usare un televideo unico per Rai 1/2/News 24, usando i sottotitoli DVB invece che quelli del televideo.

Oppure, ma solo per Rai News 24 ed in generale i canali MPEG4, audio AAC invece che MP2. Spero sia supportato da tutti i TV MPEG4... oppure ci sono eccezioni?
Le radiovisioni già usano pure HE-AAC.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso