Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Vorrei un riscontro se il ch. 34 é acceso dal Penice , ma che sia sicurissimo
 
Comunque i canali sul 34, nonostante molti abbiano banda risicata, si vedono mediamente bene.

Se ho capito bene ora l'emissione-trasmissione dei canali locali dovrebbe essere cablata via fibra fino al distributore (rai o eltowers)
 
Ultima modifica:
Comunque i canali sul 34, nonostante molti abbiano banda risicata, si vedono mediamente bene.

La banda risicata è dovuta al fatto che in questa fase di transizione, cioè fino al passaggio al DVB-T2, i due operatori di rete sono stati "costretti" a riproporzionare la banda assegnata alle varie emittenti.
I mux che vengono accesi in questi giorni hanno una capacità massima di 22,39 Mbit in DVB-T, mentre i mux in DVB-T2 progettati dai due operatori di rete (e su cui il Ministero si è basato per assegnare la capacità ai vari soggetti, che hanno potuto richiedere da un minimo di 1,5 Mbit ad un massimo di 3 Mbit) hanno una capacità quasi doppia.
E' una riduzione di circa il 50% rispetto alla banda che era stata richiesta dai vari soggetti, il che penalizza soprattutto quelli che hanno richiesto 1,5 Mbit che si ritrovano ad operare con circa 0,82 Mbit, un livello molto basso che rende praticamente impossibile trasmettere in HD e che su immagini in movimento, come quelle degli eventi sportivi, è molto penalizzante.
Si spera che il passaggio al DVB-T2 avvenga effettivamente da gennaio 2023 come annunciato, mettendo fine a questa fase transitoria molto penalizzante per la qualità delle immagini trasmesse dalle tv locali, ma la possibilità di un rinvio è piuttosto concreta, visto che fino a quando le emittenti nazionali non avranno numeri confortanti sulla diffusione dei nuovi tv in grado di ricevere il DVB-T2, faranno pressioni sul Ministero affinchè posticipi il passaggio al nuovo sistema.
Quindi antennisti e rivenditori cercate di convincere i vostri clienti ad aggiornare al più presto i loro tv, solo in questo modo anche le tv locali, dietro le quali ci sono lavoratori come voi e che in molti casi rappresentano un importante organo di informazione per le comunità, potranno avere a disposizione una banda decente.
 
La banda risicata è dovuta al fatto che in questa fase di transizione, cioè fino al passaggio al DVB-T2, i due operatori di rete sono stati "costretti" a riproporzionare la banda assegnata alle varie emittenti.
I mux che vengono accesi in questi giorni hanno una capacità massima di 22,39 Mbit in DVB-T, mentre i mux in DVB-T2 progettati dai due operatori di rete (e su cui il Ministero si è basato per assegnare la capacità ai vari soggetti, che hanno potuto richiedere da un minimo di 1,5 Mbit ad un massimo di 3 Mbit) hanno una capacità quasi doppia.
E' una riduzione di circa il 50% rispetto alla banda che era stata richiesta dai vari soggetti, il che penalizza soprattutto quelli che hanno richiesto 1,5 Mbit che si ritrovano ad operare con circa 0,82 Mbit, un livello molto basso che rende praticamente impossibile trasmettere in HD e che su immagini in movimento, come quelle degli eventi sportivi, è molto penalizzante.
Si spera che il passaggio al DVB-T2 avvenga effettivamente da gennaio 2023 come annunciato, mettendo fine a questa fase transitoria molto penalizzante per la qualità delle immagini trasmesse dalle tv locali, ma la possibilità di un rinvio è piuttosto concreta, visto che fino a quando le emittenti nazionali non avranno numeri confortanti sulla diffusione dei nuovi tv in grado di ricevere il DVB-T2, faranno pressioni sul Ministero affinchè posticipi il passaggio al nuovo sistema.
Quindi antennisti e rivenditori cercate di convincere i vostri clienti ad aggiornare al più presto i loro tv, solo in questo modo anche le tv locali, dietro le quali ci sono lavoratori come voi e che in molti casi rappresentano un importante organo di informazione per le comunità, potranno avere a disposizione una banda decente.
Grazie dello spiegone, ma già sapevamo. Piuttosto hai notizie sulla situazione del cdf? Le locali hanno chiuso per ordine del ministero o per i lavori Enel? Visto che ora vanno solo il 46 e il 10?
 
E a marzo le madre di tutte le risintonizzazioni:D sarà bellissimo...oggi ne ho già fatte una quindicina per allenarmi:laughing7:.... tutto sto casino per due vallate e un mux in pianura e poi si vuole un switch off unico.. con migliaia di trasmettitori da gestire... tutti geni, facile parlare
 
La banda risicata è dovuta al fatto che in questa fase di transizione, cioè fino al passaggio al DVB-T2, i due operatori di rete sono stati "costretti" a riproporzionare la banda assegnata alle varie emittenti.
I mux che vengono accesi in questi giorni hanno una capacità massima di 22,39 Mbit in DVB-T, mentre i mux in DVB-T2 progettati dai due operatori di rete (e su cui il Ministero si è basato per assegnare la capacità ai vari soggetti, che hanno potuto richiedere da un minimo di 1,5 Mbit ad un massimo di 3 Mbit) hanno una capacità quasi doppia.
E' una riduzione di circa il 50% rispetto alla banda che era stata richiesta dai vari soggetti, il che penalizza soprattutto quelli che hanno richiesto 1,5 Mbit che si ritrovano ad operare con circa 0,82 Mbit, un livello molto basso che rende praticamente impossibile trasmettere in HD e che su immagini in movimento, come quelle degli eventi sportivi, è molto penalizzante.
Si spera che il passaggio al DVB-T2 avvenga effettivamente da gennaio 2023 come annunciato, mettendo fine a questa fase transitoria molto penalizzante per la qualità delle immagini trasmesse dalle tv locali, ma la possibilità di un rinvio è piuttosto concreta, visto che fino a quando le emittenti nazionali non avranno numeri confortanti sulla diffusione dei nuovi tv in grado di ricevere il DVB-T2, faranno pressioni sul Ministero affinchè posticipi il passaggio al nuovo sistema.
Quindi antennisti e rivenditori cercate di convincere i vostri clienti ad aggiornare al più presto i loro tv, solo in questo modo anche le tv locali, dietro le quali ci sono lavoratori come voi e che in molti casi rappresentano un importante organo di informazione per le comunità, potranno avere a disposizione una banda decente.

il governo rimpalla sempre le cose, pero su cose come il 5g ha dato subito ordine di sloggiare a 4-5 mux dove vi erano sopra 10 canali almeno quindi 50-60 canali sloggiati. se si tratta di imporre il dvb t2 invece fan passare 3-4 anni. non è coerenza, anche perchè dopo la fase transitoria bisognerà ancora risintonizzare. casini su casini evitabili ed invece imposti..
 
E a marzo le madre di tutte le risintonizzazioni.... tutto sto casino per due vallate e un mux in pianura e poi si vuole un switch off unico.. con migliaia di trasmettitori da gestire... tutti geni, facile parlare

allora per lo switch off unico vanno sospese per giorni le trasmissioni o programmate bene le cose. di certo non si puo fare a caso dicendo semplicemente risintonizzate, perchè non è solo questo che deve avvenire. a monte ci sono i tecnici che accendon o spengono i mux, e se si incasinano li anche se risintonizzi non si risolve. si da per scontato troppo facilmente che il telespettatore non si scocci , a perdere o non poter seguire per ore o giorni un programma. metti c'era la coppa italia in chiaro e spegnevano il mux mediaset, apriti cielo
 
con due anni di ritardo... e tutto il mondo intorno che ti bestemmia contro... la liberazione della 700 è un 'imposizione europea..solo per ricordarlo

perchè l'italia non è parte dell'europa? o concorde o no subisce. i geni sono quelli che partoriscono leggi egoistiche non certo chi racconta come vede andare le cose, e anche se si vogliono fare, bisogna farle per bene non ad ad minchiam come diceva scoglio
 
Se ho capito bene ora l'emissione-trasmissione dei canali locali dovrebbe essere cablata via fibra fino al distributore (rai o eltowers)

E' sufficiente una "normale" linea FTTC (Fiber To The Cabinet) e un contratto con l'operatore telefonico che preveda in upload una banda adatta a trasportare il flusso generato dall'encoder. Bastano generalmente 4/5 Mbit per fornire all'operatore di rete un buon segnale.
 
allora per lo switch off unico vanno sospese per giorni le trasmissioni o programmate bene le cose. di certo non si puo fare a caso dicendo semplicemente risintonizzate, perchè non è solo questo che deve avvenire. a monte ci sono i tecnici che accendon o spengono i mux, e se si incasinano li anche se risintonizzi non si risolve. si da per scontato troppo facilmente che il telespettatore non si scocci , a perdere o non poter seguire per ore o giorni un programma. metti c'era la coppa italia in chiaro e spegnevano il mux mediaset, apriti cielo

Fermo restando gli errori di programmazione e a qualche errore tecnico, voi nelle vostre professioni tutti perfetti? Neanche quello che si crede perfetto, si proprio lui, lo è

Capisco le emittenti ma se un utente ha qualche giorno di disagio e disservizio non muore, non si parla di un farmaco salvavita
 
Indietro
Alto Basso