In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

ciao!

menomale i am roby che con il convertitore sei riuscito a risolvere il problema cromatico, ti posso dire che con la versione small che ho si vede bene (non ho fatto prove approfondite però), direi che nel complesso vada bene come decoder.
A volte però non digerisce bene LCN e si incasina, ma superato l'impallamento torna ad essere reattivo (probabilmente un futuro aggiornamento potrebbe risolvere questo problema).

hai mai provato a scrivere alla digiquest?
io, tramite l'indirizzo che si trova nella pagina <area download>, ho mandato un-e-mail e circa venti minuti dopo mi hanno risposto, nel mio caso avevo chiesto un aggiornamento, e me l'hanno spedito con tanto di istruzioni per installarlo...

La versione che hai installato è la 1.0.18 ? Che miglioramenti hai notato rispetto alla vecchia 1.0.16 ?
 
Alla fine ho risolto i problemi che avevo col Digiquest TT usano uno splitter direttamente collegato sull'entrata RF del decoder, e l'altro polo collegato al TV. In questo modo bypasso lo scarso modulo RF del decoder.

Mai visti quei dati tecnici tipo viterbi ecc. sulla tv nè su decoder che ho.


ciao!

menomale i am roby che con il convertitore sei riuscito a risolvere il problema cromatico, ti posso dire che con la versione small che ho si vede bene (non ho fatto prove approfondite però), direi che nel complesso vada bene come decoder.
A volte però non digerisce bene LCN e si incasina, ma superato l'impallamento torna ad essere reattivo (probabilmente un futuro aggiornamento potrebbe risolvere questo problema).

hai mai provato a scrivere alla digiquest?
io, tramite l'indirizzo che si trova nella pagina <area download>, ho mandato un-e-mail e circa venti minuti dopo mi hanno risposto, nel mio caso avevo chiesto un aggiornamento, e me l'hanno spedito con tanto di istruzioni per installarlo...

Non è perfetto neanche il convertitore HDMI > Component, cioè se non lo uso devo staccarlo dall'alimentazione, altrimenti dopo qualche ora quando riaccendo il decoder trovo schermo nero, così devo staccare l'alimentatore e ricollegarlo e torna a funzionare regolare, strano problema, mi hanno rimborsato alcuni euro per tale difetto.

della Digiquest ho scritto da eBay dove comprai il decoder, e alla mail del loro sito e infine solo dopo reclamo dal modulo di eBay hanno risposto senza però fare niente neanche un rimborso parziale accampando scuse.

la small edition che problema ha con l'LCN? è impostata su attiva?
 
Qualcuno sa dirmi come cambiare la modalità uscita della presa scart RGB/Cvbs sul medollo small edition ?
Nel menù non esiste la voce inerente

Ciao e grazie
 
NO! non c'è la voce Uscita video CVBS, RGB

Nel mio decoder small edition in Menu Configurazine Sistema / SistemaTV risultano solo le seguenti voci:
-Risoluzione video: Impostare secondo la propria TV
-Aspetto: impostare il formato display su 4:3 LB, 4:3 PS, 16:9PS, Auto
-Uscita audio digitale: impostare su BS out o LPCM out
 
NO! non c'è la voce Uscita video CVBS, RGB

Nel mio decoder small edition in Menu Configurazine Sistema / SistemaTV risultano solo le seguenti voci:
-Risoluzione video: Impostare secondo la propria TV
-Aspetto: impostare il formato display su 4:3 LB, 4:3 PS, 16:9PS, Auto
-Uscita audio digitale: impostare su BS out o LPCM out

è strano assai! che versione software/firmware ha? per la risoluzione che hai impostato?
 
altro problema del Digi...stavo vedendo una rec e usando l'indietro veloce per qualche attimo poi premendo play non è tornato in play, anzi era del tutto bloccato! non rispondeva più ai comandi e ho dovuto scollegare l'alimentatore, detesto quando fanno così!
 
Alla fine ho risolto i problemi che avevo col Digiquest TT usano uno splitter direttamente collegato sull'entrata RF del decoder, e l'altro polo collegato al TV. In questo modo bypasso lo scarso modulo RF del decoder.
SUk40p4l.jpg


Cosi facendo sono passato da 0 di qualita del segnale (che permane se collego il tv alla RF OUT del decoder) a 75-81, e zero correzioni post-viterbi, nessun artefatto. Tutto perfetto.
CzB7FqF.jpg


La cosa singolare e' che ora al decoder arriva segnale pieno (100% qualita e 90% potenza).

Prima di fare questa prova ho provato un altro Digiquest TT identico (first edition) con lo stesso firmware, e ovviamente si comporta nello stesso modo. Indice che non era il mio ad essere difettoso a livello hardware nel modulo RF.

Risolti i problemi col segnale, ora non resta che aspettare un aggiornamento decente al firmware, che risolva un po dei numerosi problemi che affliggono questo decoder, che comunque resta superiore a tutti gli altri che ho provato.

Il mio DQtt, se collegato direttamente con cavo antenna, dal 'muro' al decoder stesso (senza usare l'RF per inviare il segnale al tv) mi da molti problemi che rendono impossibile la visione sui canali talvolta di Discovery, talvolta della Rai, talvolta solo Tv8, con Potenza 100% e Qualità prossima allo zero o che passa da quasi 100% a quasi 0 in frazioni di secondo.

Se invece collego lo stesso cavo antenna prima ad uno splitter (identico a quello in foto) e poi al decoder, tutti i canali raggiungono i modo stabile il 100% sia in Potenza che in Qualità.
 
Il mio DQtt, se collegato direttamente con cavo antenna, dal 'muro' al decoder stesso (senza usare l'RF per inviare il segnale al tv) mi da molti problemi che rendono impossibile la visione sui canali talvolta di Discovery, talvolta della Rai, talvolta solo Tv8, con Potenza 100% e Qualità prossima allo zero o che passa da quasi 100% a quasi 0 in frazioni di secondo.

Se invece collego lo stesso cavo antenna prima ad uno splitter (identico a quello in foto) e poi al decoder, tutti i canali raggiungono i modo stabile il 100% sia in Potenza che in Qualità.

Ciao, è strano! sai che impianto d'antenna hai? è amplificato? un segnale troppo forte potrebbe dare quel problema con certi sintonizzatori.
 
altro problema del Digi...stavo vedendo una rec e usando l'indietro veloce per qualche attimo poi premendo play non è tornato in play, anzi era del tutto bloccato! non rispondeva più ai comandi e ho dovuto scollegare l'alimentatore, detesto quando fanno così!

Problema purtroppo noto, I miei primi post riguardavano proprio questa cosa. Forward e Rewind delle registrazioni. Soprattutto il rewind, che spesso si blocca dopo pochi secondi, impallando totalmente il decoder.
Personalmente ho cercato una soluzione di compromesso usando il forward e rewind ad intervalli di tempo, impostando l'intervallo ad 1 minuto. Non è il massimo ma almeno il decoder non si blocca.
Ho pensato che per questo problema potesse essere responsabile l'hard disk esterno. Ne ho provati due, di marche diverse, entrambi meccanici e da 500 Gb, ma non ho notato differenze. Magari con un SSD, più reattivo in lettura e scrittura...chissà...
 
Problema purtroppo noto, I miei primi post riguardavano proprio questa cosa. Forward e Rewind delle registrazioni. Soprattutto il rewind, che spesso si blocca dopo pochi secondi, impallando totalmente il decoder.
Personalmente ho cercato una soluzione di compromesso usando il forward e rewind ad intervalli di tempo, impostando l'intervallo ad 1 minuto. Non è il massimo ma almeno il decoder non si blocca.
Ho pensato che per questo problema potesse essere responsabile l'hard disk esterno. Ne ho provati due, di marche diverse, entrambi meccanici e da 500 Gb, ma non ho notato differenze. Magari con un SSD, più reattivo in lettura e scrittura...chissà...

è la prima volta che s'impalla durante la retromarcia...ma non è l'unico decoder con questo problema, quasi mai vedo le immagini accelerate all'indietro, meglio in avanti, non so che impedimento sia. Non l'ho ancora provato con un SSD questo decoder. Alcune volte durante tale operazione è uscito un avviso rapido che non ho ho fatto a tempo a leggerlo, altre volte s'è disconnesso l'hard disk e ho dovuto scollegare il cavo USB e rimetterlo, come avessi fatto la rimozione, questo non so se dipende dall'interfaccia USB-SATA dell'HD.
 
Non penso d'averlo già scritto di un'altro bug... ho impostato un timer giornaliero di circa un'ora, durante la registrazione ho fatto partire una rec instantanea, il giorno dopo mi sono accorto che quel timer aveva la durata della rec instantanea, mai visto un problema simile, non l'ha fatto tutte le volte ma già 3 su 4, proverò con un reset di fabbrica ma che rottura ste sorprese e di non potersi fidare.
 
Spiega meglio.
Imposti timer alle 15:00 durata 1h. Alle 15:30 fai partire rec istantanea di 2h. Entrambe finiscono alle 17:30?
 
Spiega meglio.
Imposti timer alle 15:00 durata 1h. Alle 15:30 fai partire rec istantanea di 2h. Entrambe finiscono alle 17:30?

mi sembrava chiaro...no, la rec a timer giornaliera dura quanto era impostata, la rec istantanea pure, solo che dopo finito tutto trovo il timer giornaliero con la durata cambiata con la durata impostata di quella istantanea, non so come sia possibile che vada a modificare il timer!
 
Indietro
Alto Basso