Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Allora appena arriva la bella stagione elimino le Antenne su Goy & Penice.

X quanto riguarda le Antenne III?
Devo toglierle? Lasciarle solo su Milano?

Una curiosità!
In svizzera dopo la dismissione del DTT le frequenza liberate sono state assegnate alla telefonia (o altro) oppure sono ancora libere?

Paolo
 
Il 24 e il 31 qui sono vuoti e per adesso non sono richieste dall' LTE. L'antenna di terza lasciala su milano che non si sa mai...La scelta di solo valcava dove stai tu era gia buona da anni, non capisco perché avevi anche gli altri, con che mix e a qual pro poi??
 
Allora l'avevo già scritto. Spiegatemi se sto 34 era stato acceso solo da valcava come alcuni di voi dicono, non tutti perché mi sembra che robysat abbia scritto che era stato acceso anche da Penice, spiegate com'è possibile se ho sempre ricevuto da sud sul 34 che mi sia arrivato da valcava. Sul 34 ricevevo telesettelaghi che era da Penice no? E talvolta anche teleducato che era da pigazzano giusto?

Quindi Robisat a Imola avrebbe ricevuto da Penice.

Gli "alcuni di voi" stanno a scrivere piu' volte che la terra e' rotonda solo per farti dispetto.
 
Grazie Mille!

Il 24 e il 31 sono vuoti.
Cosa intendi sono vuoti!
Non alloccati non assegnati allo stato attuale o altro?

con che mix poi??
Avevo acquistato alcuni anni fa un Centralino Programmabile commercializzato dal OFFEL; allo stato attuale utilizzo solo VLC gli altri Ingressi sono utilizzati dai Modulatori Analogici & Digitali.

Vedo in firma che abiti a Lugano!
Le frequenze del DTT sono state assegnate alla Telefonia x il 5G o sono ancora libere?

Paolo
 
Vedo molto disquisizioni sul tema 34 da Valcava.
Non è minimamente ipotizzabile che milioni di utenti sostituiscano il centralino da palo per avere un taglio diverso fra quarta e quinta banda, in particolare su tutta una parte della pianura.
Il progetto sarà modificato e lo schema il medesimo dei canali 26 e 30.
Ci sono preaccordi precisi fra gli fsma e raiway, pena ripercusssioni pesanti per la stessa raiway che è stata oggetto di scelta precisa in seduta pubblica a seguito di un progetto di copertura che non può assolutamente modificarsi, rispetto a come è stato venduto.
Se ci sono ostacoli reali dettati dalla pianificazione, quindi imputabili al MISE, il MISE stesso ne risponderà di fronte a tutti gli FSMA.
Si consideri che tutto è rapportato ai costi elevatissimi di banda che, in cambio, devono corrispondere all'assoluta validità del progetto, ovvero all'assoluta acquisizione di utenza, pena la non tollerabilità dei costi stessi.
Tutti siamo consapevoli che un centralino programmabile o un filtro apposito risolvono il problema, ma l'utente, con i tempi che corrono, non modifica certo il suo impianto per vedere il 34. Se girate per la pianura e alzate gli occhi, contate quante antenne del canale B sono ancora presenti sopra i tetti.....
La soluzione Pigazzano non è certo valida nei termini attuali, sia per potenza che per configurazione del sistema radiante, in particolare se esiste un Valcava configurato come il 40. (Aldilà della situazione attuale che lo vede attenuato di circa 10DB per la scelta scellerata del MISE di non attivarlo al 7 marzo)
la scelta scellerata e di non mettere 26 e 30 con stessa copertura del resto del mondo. 2 canali contro tutti. assurdo.
 
Allora appena arriva la bella stagione elimino le Antenne su Goy & Penice.

X quanto riguarda le Antenne III?
Devo toglierle? Lasciarle solo su Milano?

Una curiosità!
In svizzera dopo la dismissione del DTT le frequenza liberate sono state assegnate alla telefonia (o altro) oppure sono ancora libere?

Paolo
Le antenne di III non servono e non serviranno più per ricevere i canali televisivi.
 
La Rai ha piagnucolato per non avere la rete con le frequenze VHF perché sanno benissimo che la maggior parte della gente non ha più la VHF. Non verrà di certo riassegnata in futuro.
 
Scusate se disturbo ancora, ma da quando sono iniziati i cambi nella mia zona, ci sono più interferenze che mai e non capisco da dove vengano. :icon_redface:
Prima di tutto, sembra chiarito che a Monte Rena sono stati fatti la maggioranza dei lavori (a parte forse gli spostamenti 52->46 e 47-> 45 e qualche locale in più acceso rispetto al previsto), mentre dalla Maresana tutto pare invariato, e probabilmente non toccheranno l'impianto fino all'8 marzo visto che copre parte della città di Bergamo. Ma la situazione è più complessa:
- il 30 Rai da Monte Rena + Roccolo Agnelotto ogni tanto va dignitosamente, ogni tanto salta o è carico di errori, e i livelli variano drasticamente da un televisore all'altro. Sembra una situazione simile al 40, ma quest'ultimo ha chiaramente problemi a causa del taglio di banda inadatto, mentre per il 30 non trovo soluzione. O è il 30 di Monte Penice di cui parlate che causa problemi sino a qui, o Monte Rena e Roccolo Agnelotto hanno una SFN non perfetta, o altro ancora? :icon_rolleyes:
- il 22 EITowers è sempre e comunque disturbatissimo. Deve esserci qualche interferente: dubito in prima battuta che sia la sempre biasimata Telelibertà :D visto che in passato non ho mai avuto alcun problema con il 22 debolissimo di Antenna 2 da Monte Rena - a meno che abbia cambiato malamente modulazione. L'alternativa è che qualche altro 22 sia senza SFN.
Sottolineo che mi si assicura che il giorno 2 febbraio, appena acceso, il 22 funzionava senza problemi, ma il giorno dopo è crollato. Ma mi pare strano che interferisca qualche ripetitore sul Lago d'Iseo o in Valle Camonica... no? :eusa_think:
 
Ahh, io non ne sarei cosi sicuro! Aspetta che le TLC continuino lo stillicidio della UHF poi ne riparleremo...

Credo che il DTT abbia i giorni contati!

Il DVB-T2 sarà in canto del Cigno!

Con lo sviluppo di una Rete in Fibra, come in Svizzera, avremo sicuramente una migrazione a questa tecnologia con l'introduzione sulla Rete PON del Sistema WDM (Wavelength Division Multiplexing) che consente di far coesistere vari Servizi (DTT & IPTV oltre naturalmente ai DATI & VoIP); utilizzato anche sulla Rete di Contribuzione in Fibra Ottica M-Tube di Mediaset in Dominio IP.

Paolo
 
Ultima modifica:
:
- il 22 EITowers è sempre e comunque disturbatissimo. Deve esserci qualche interferente: dubito in prima battuta che sia la sempre biasimata Telelibertà :D visto che in passato non ho mai avuto alcun problema con il 22 debolissimo di Antenna 2 da Monte Rena - a meno che abbia cambiato malamente modulazione. L'alternativa è che qualche altro 22 sia senza SFN.
Sottolineo che mi si assicura che il giorno 2 febbraio, appena acceso, il 22 funzionava senza problemi, ma il giorno dopo è crollato. Ma mi pare strano che interferisca qualche ripetitore sul Lago d'Iseo o in Valle Camonica... no? :eusa_think:
Non può che essere Telelibertà
Quando ricevevi l'altro 22, Telelibertà non trasmetteva con i parametri che ha attualmente. Può anche variare in base alla situazione atmosferica.
Il Mux Telelibertà attualmente è trasmesso con modulazione QPSK FEC 3/4 IG 1/8, con tre contenuti.
Considera che io, a oltre 100km di distanza e una montagna in mezzo, lo ricevo con canali perfettamente fruibili e sono riuscito a sintonizzarlo pure con una antenna da interni (con i canali un po' meno fruibili).
Ti saprò dire appena accendono (se lo accendono) EI TOWERS cosa vedrò.
 
Ultima modifica:
Non può che essere Telelibertà
Quando ricevevi l'altro 22, Telelibertà non trasmetteva con i parametri che ha attualmente. Può anche variare in base alla situazione atmosferica.
Il Mux Telelibertà attualmente è trasmesso con modulazione QPSK FEC 3/4 IG 1/8, con tre contenuti.
Considera che io, a oltre 100km di distanza e una montagna in mezzo, lo ricevo con canali perfettamente fruibili e sono riuscito a sintonizzarlo pure con una antenna da interni (con i canali un po' meno fruibili).
Ti saprò dire appena accendono (se lo accendono) EI TOWERS cosa vedrò.

Quando si modifica la modulazione si rende più robusto il proprio segnale ma non si aumenta l'interferenza al soggetto terzo. il rapporto s/n resta il medesimo.
 
Grazie a entrambi, vedrò per il 22. :)
Soprattutto il 30 è strano: prima su un televisore funzionava regolarmente, sull'altro risultava "nessun segnale" e l'ID del mux era rilevato come "Mediaset 3"! Ora è tornato attivo senza errori, anche se a qualità bassissima. Possibile che stamattina stessero facendo lavori, visto che la situazione sembrava molto peggiore che nei giorni precedenti. Vedrò se si stabilizzerà.
 
Indietro
Alto Basso