Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Guarda, con tutta la buona volontà, il rispetto, la passione per i media che nutro da sempre, non ci riesco; sono piu di 40 anni che mi disturbano sia come contenuti che a livello tecnico puramente interferenziale, da antennista posso dirti che mi hanno complicato non di poco il mio lavoro, e insistono ancora adesso. Su chi le segue non mi esprimo i gusti son gusti, su chi ci lavora non ho pieta é stata una loro scelta, e te lo dice uno che 47 anni fa' ci ha pure lavorato a campione e a varese per un breve periodo, é stata una bella esperienza perché erano gli albori dell'emittenza privata, ma lì ho imparato come NON si deve lavorare...infatti dopo poco diedi le mie dimissioni, a tutto c'é un limite. Scusandomi per l'ot.

Buonasera Gherardo, leggo sempre i tuoi interventi e ormai ho imparato a riconoscerli.
Ci sono interventi estremamente validi e che supportano ed ampliano le conoscenze dei forumisti, mi riferisco ai tuoi post su argomenti tecnici e altri in cui scadi con interventi ridondanti che ribadiscono sempre gli stessi concetti ormai noti a tutti.
Vorrei se me lo permetti fare delle considerazioni in senso costruttivo sul tuo post che sto citando.
Per quanto riguarda i contenuti che vengono trasmessi dalle varie tv, nazionali o locali, questi sono puramente soggettivi. Ad esempio per me Rai 1 a Canale 5, con le loro reti associate potrebbero pure chiudere domani mattina e non mi farebbe nessun effetto, altri non si smuovono dai primi 6 tasti del telecomando, per cui lasciamo perdere questo aspetto, siamo in democrazia, ognuno è libero di usare la Lcn o meno (in questo caso con qualche difficoltà) ma se si vuole il canale di proprio interesse lo si trova. Ti porto l'esempio di mio suocero che ha 88 anni, ha un foglietto dove si è scritto i numeri dei canali che gli interessano e se li va a guardare anche se sono su numerazioni a 3 cifre sul telecomando.
Per quanto riguarda il problema interferenze, la colpa è delle Tv o di chi dovrebbe regolare e non regola e se lo fa il più delle volte è all'opposto della logica e in ogni caso non ha vigilato?
Quindi diamo le colpe a chi le ha e non solo a chi in questo marasma ha cercato di sopravvivere, pur consapevole di danneggiare altri.
Infine riguardo ai lavoratori delle emittenti private, porterei più rispetto. Come in ogni campo e settore ci sarà chi è più o meno bravo e sempre legandomi al tuo sentimento verso di loro ti ricordo che in altre sezioni del forum ci sono pagine e pagine di post contro i tecnici Rai per come si vedono e sentono i loro canali. Quindi come puoi vedere il male non stà tutto da una sola parte.
Inoltre sempre riferendomi ai lavoratori delle tv locali, ti pregherei di considerare che non tutte le persone hanno la forza (ben per te che lo hai voluto e potuto fare) o la possibilità di andare a cercarsi un altro lavoro, vuoi per problemi personali/familiari o per mancanza di valide alternative.
Spero di aver portato un contributo che non vuole essere polemico ma che sia per tutti costruttivo, sperando di leggerti presto.
Chiuso OT
 
@renten
Bravo, tranne la parte della democrazia: vengono visti alcuni canali perche alcune persone sono state convinte che quei canali siano affidabili, anche per la loro posizione nel telecomando.
Non puoi sostituirla neanche con la parola Liberta'.
Io avrei omesso la parte "siamo in democrazia", il senso sarebbe stato lo stesso chiaro senza cadere nella retorica.
Condivisibile il resto.
Erano belli i tempi in cui ognuno metteva liberamente ogni tv dove voleva e in cui vigeva la Liberta' di telecomando, e non c'era la subdola attribuzione (in base a criteri stabiliti democraticamente?) della posizione nel telecomando (inutile perdere ore senza lcn, ad ogni aggiornamento la lista si puo incasinare lo stesso).
 
@renten
Bravo, tranne la parte della democrazia: vengono visti alcuni canali perche alcune persone sono state convinte che quei canali siano affidabili, anche per la loro posizione nel telecomando.
Non puoi sostituirla neanche con la parola Liberta'.
Io avrei omesso la parte "siamo in democrazia", il senso sarebbe stato lo stesso chiaro senza cadere nella retorica.
Condivisibile il resto.
Erano belli i tempi in cui ognuno metteva liberamente ogni tv dove voleva e in cui vigeva la Liberta' di telecomando, e non c'era la subdola attribuzione (in base a criteri stabiliti democraticamente?) della posizione nel telecomando (inutile perdere ore senza lcn, ad ogni aggiornamento la lista si puo incasinare lo stesso).

Per democrazia in effetti intendevo la libertà di poter trasmettere e di conseguenza poter scegliere i contenuti, indipendentemente dall'uso o meno della Lcn che è slegato al mio discorso, forse sono stato poco chiaro in questo senso e me ne scuso
 
Per democrazia in effetti intendevo la libertà di poter trasmettere e di conseguenza poter scegliere i contenuti, indipendentemente dall'uso o meno della Lcn che è slegato al mio discorso, forse sono stato poco chiaro in questo senso e me ne scuso

Il sottile limite che separa la liberta' dall'anarchia e' stato tollerato per decenni, salvo, ora, erigersi a strenui paladini della rigidita'. Si e' passati da circa un migliaio di libere antenne degli anni '80, a qualche centinaio, se andra bene, di ora. Passare da un sistema praticamente libero ad un sistema troppo regolamentato porta ad una riduzione della liberta' (e conseguentemente della democrazia). A Gherardo potra' non essere piaciuto il precedente sistema analogico, sostenitore come e' dell'antenna unica (se fosse girevole ok).
Sulla Lcn, io la trovo un condizionamento intollerabile in un paese "democratico", in genere si parte dall'1 (ops, io parto sempre dalla 999 a ritroso - e ai tempi dell'analogico di certo al tasto 1 non c'era la rai!).
Buona serata :)
 
Ma ci pensate alla noia se andasse tutto bene, se non ci fossero interferenze, nessun switch off, nessun refarming, tagli di centralini, centraline programmabili, siti di trasmissioni studiati in modo impeccabile, assegnazioni frequenze perfette, LCN ( o non LCN) indiscutibili...che barba che noia che barba che noia:laughing7::lol::D

Dimentica la cosa più importante.... nessuna risintonizzazione! ne morirei:icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Ma ci pensate alla noia se andasse tutto bene, se non ci fossero interferenze, nessun switch off, nessun refarming, tagli di centralini, centraline programmabili, siti di trasmissioni studiati in modo impeccabile, assegnazioni frequenze perfette, LCN ( o non LCN) indiscutibili...che barba che noia che barba che noia:laughing7::lol::D

Perfettamente ragione ma stanno facendo una figura da nababbi tutti quanti fra ponti lcn(sbagliati) se tutti questi numeri ci fanno vincere al Superenalotto e pure divertente questa situazione ridicola
 
In Lombardia per chi deve ricevere penice e valcava va ancora benissimo un centralino normale con ingresso di quarta e ingresso di quinta, magari col taglio sul 33. Costa dieci volte meno di una programmabile...
Deve sempre fare mala informazione...
 
Ma ci pensate alla noia se andasse tutto bene, se non ci fossero interferenze, nessun switch off, nessun refarming, tagli di centralini, centraline programmabili, siti di trasmissioni studiati in modo impeccabile, assegnazioni frequenze perfette, LCN ( o non LCN) indiscutibili...che barba che noia che barba che noia:laughing7::lol::D

Dimentica la cosa più importante.... nessuna risintonizzazione! ne morirei:icon_bounce:

Evidentemente sei uno smanettone incallito e ti ci diverti con queste paturnie :icon_bounce: se tu andassi a fare alla gente comune un discorso simile, rischieresti la lapidazione....:laughing7: ma per rimanere in tema, tranquillo che la lombardia e l'italia in generale mi sembra un buon banco di prova per quanto ti auspichi. Ah dimenticavo, anche gli antennisti $i "divertono"...
 
Ultima modifica:
Il sottile limite che separa la liberta' dall'anarchia e' stato tollerato per decenni, salvo, ora, erigersi a strenui paladini della rigidita'. Si e' passati da circa un migliaio di libere antenne degli anni '80, a qualche centinaio, se andra bene, di ora. Passare da un sistema praticamente libero ad un sistema troppo regolamentato porta ad una riduzione della liberta' (e conseguentemente della democrazia). A Gherardo potra' non essere piaciuto il precedente sistema analogico, sostenitore come e' dell'antenna unica (se fosse girevole ok).
Sulla Lcn, io la trovo un condizionamento intollerabile in un paese "democratico", in genere si parte dall'1 (ops, io parto sempre dalla 999 a ritroso - e ai tempi dell'analogico di certo al tasto 1 non c'era la rai!).
Buona serata :)

boh! io non uso lcn, ma non conta per noi telespettatori. Conta per gli inserzionisti.
Prbolema, semmai, è che se dico a qualcuno :"Ho visto il film x sul canale x " mi rispondono :" Su che numero?"
quando c'era l'analogico, conoscevo gente che, pur potendolo fare, non memorizzava i canali. Faceva le scansioni di banda ..
 
boh! io non uso lcn, ma non conta per noi telespettatori. Conta per gli inserzionisti.
Prbolema, semmai, è che se dico a qualcuno :"Ho visto il film x sul canale x " mi rispondono :" Su che numero?"
quando c'era l'analogico, conoscevo gente che, pur potendolo fare, non memorizzava i canali. Faceva le scansioni di banda ..
a proposito di inserzionisti come si evitano i banner hbbtv che imperversano con un samsung ?
 
Intanto l'UHF 30 Rai da Monte Rena + Roccolo Agnelotto è stato riparato, ora qualità al 100%. Chissà che lavori dovevano fare.

Io da Vall’Alta di Albino (coperto da Monte Rena, Maresana e Monte Misma) non ho mai avuto problemi con il 30 da M.Rena mentre invece con il 22 di EiTowers da quando è stato acceso ho la qualità fissa al 9%(con BER 0), come te con Antenna2 non ho mai avuto problemi. Passando da una mia parente a Gazzaniga, sempre da M.Rena il 22 ha qualità 100. Anche il 34 va attorno al 50% di qualità però resta stabile e con BER 0 quindi non mi dà problemi. Inoltre da quando il 31 è passato in QPSK riesco a riceverlo con qualità attorno al 90% senza alcuna antenna in orizzontale ma con potenza al 50% a differenza di tutti gli altri canali che hanno potenza 90 o superiore. Da stamattina la ricerca manuale non segna più canali trovati ma ha comunque il 90% di qualità.
 
Mi sembra di aver capito che questi 22 e 34 hanno ancora in diverse zone altre emittenti locali ancora accese che possono interferirli che dovrebbero spegnere fra un paio di mesi, basta aspettare...
 
@Nico239SF: Grazie per la testimonianza! Può darsi allora che sull'UHF 30 ci fossero problemi di SFN con Colle Basso o con Agnelotto?:eusa_think: In ogni caso il segnale sull'UHF 30 ormai è stabilizzato anche da me.
Da quanto dici l'UHF 22 sembra aver problemi per un interferente che risale poco nella valle, quindi è confermato che può essere Telelibertà. Curiosamente in questo momento il segnale ha iniziato a entrarmi a potenza discreta, qualità bassissima ma poco BER, e funziona senza squadrettamenti. Invece è saltato l'UHF 34 che finora non aveva mai avuto problemi! A te la situazione è cambiata?

L'unico interferente possibile sul 34 potrebbe essere Teleducato da Pigazzano, ma sembra improbabile.
 
@Nico239SF: Grazie per la testimonianza! Può darsi allora che sull'UHF 30 ci fossero problemi di SFN con Colle Basso o con Agnelotto?:eusa_think: In ogni caso il segnale sull'UHF 30 ormai è stabilizzato anche da me.
Da quanto dici l'UHF 22 sembra aver problemi per un interferente che risale poco nella valle, quindi è confermato che può essere Telelibertà. Curiosamente in questo momento il segnale ha iniziato a entrarmi a potenza discreta, qualità bassissima ma poco BER, e funziona senza squadrettamenti. Invece è saltato l'UHF 34 che finora non aveva mai avuto problemi! A te la situazione è cambiata?

L'unico interferente possibile sul 34 potrebbe essere Teleducato da Pigazzano, ma sembra improbabile.

A me tutto come prima.
 
Indietro
Alto Basso