72° Festival di Sanremo 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Elisa intanto non andrà a Domnica In, non l'ha preso benissimo questo secondo posto...alla fine le peggiori sono spesso quelle persone che sembrano tutte a modino, carucce, gentili...

Dove l'hai letto? Perché io cercando la scaletta di Domenica in ho trovato che Elisa dovrebbe esserci (poi non so quanto siano attendibili le fonti che ho letto).
 
Troppe chiacchiere inutili a Domenica In Speciale Sanremo. Dovrebbero far esibire subito i cantanti, poi far parlare massimo due o tre opinionisti e via. È passato un quarto d'ora e non si è esibito ancora nessuno. Poi arrivano alle 18:45 con il fiatione e non c'è spazio per tutti i cantanti...
 
Troppe chiacchiere inutili a Domenica In Speciale Sanremo. Dovrebbero far esibire subito i cantanti, poi far parlare massimo due o tre opinionisti e via. È passato un quarto d'ora e non si è esibito ancora nessuno. Poi arrivano alle 18:45 con il fiatione e non c'è spazio per tutti i cantanti...

Condivido, cioè 20 minuti di Massimo Ranieri...anche basta
 
Sto guardando Domenica in. Se si esibiranno tutti, considerando che nella prima ora ce ne sono stati 3 e finirà alle 18.45, gli ultimi a malapena riusciranno a cantare.
Comunque 25 minuti solo per Ranieri potevano evitarlo...
Edit: più di mezz'ora per Iva...
Se vanno avanti così, secondo me nell'ultima ora ne metteranno 10 che forse non riusciranno neanche a cantare...
 
Ultima modifica:
42 milioni di raccolta pubblicitaria...CHIUDERE SUBITO :laughing7:


Dati podio #Sanremo2022

Totale:
#Mahmood e #Blanco 51,8%
#Elisa 26,3%
#GianniMorandi 21,9%

Televoto:
#Mahmood e #Blanco 54,3%
#Elisa 21,9%
#GianniMorandi 23,8%

elisa quindi seconda grazie alla sala stampa

Basta con sto carrozzone di sanremo che sperpera i soldi pubblici, i soldi delle mie tasse per organizzare un'evento che non vede nessuno e chiude ogni anno in passivo! vergogna vergogna vergogna
Sono ironico
 
Basta con sto carrozzone di sanremo che sperpera i soldi pubblici, i soldi delle mie tasse per organizzare un'evento che non vede nessuno e chiude ogni anno in passivo! vergogna vergogna vergogna
Sono ironico
Il senso del post, seppur ironico?
Comunque aspetto un Amadeus declinato ospite in ogni dove, in primis da Fazio
 
la versione studio di quella di dargen d'amico non è male invece ,peccato che l'abbia rovinata non sapendo minimamente cantare live
 
Una cosa che cambierei a partire dall'anno prossimo, in questo caso a livello visivo, è tutto quel blu della scenografia: quest'anno a mio parere era eccessivo e faceva sembrare la scenografia più piccola di quanto lo fosse davvero. Avrebbe reso meglio lo sfondo stellato usato nella foto ufficiale pubblicata prima del festival.
Io userei colori caldi o, se proprio quel blu dev'esserci, lo attenuerei. Quest'anno avrebbero potuto usare una varietà di colori considerando che nel logo c'era il viola; già in troppi programmi viene usato questo colore, almeno a Sanremo lo potevano evitare.
Sulla grafica ho già detto martedì scorso, secondo me in questi mesi si poteva inventare un buon progetto grafico da zero (non del logo che era fantastico ma del resto della grafica usata in onda) invece che riciclare quella del 2020 cambiando solo qualche piccolo dettaglio qua e là e il carattere tipografico.
 
La presenza di Elisa a Domenica In è stata confermata da Mara Venier
 
La presenza di Elisa a Domenica In è stata confermata da Mara Venier

E infatti eccola qui. Comunque che bello vederla lì dopo 21 anni, adesso chissà quando si ritornerà su quel palco ma già è una fortuna averla vista in gara (nel 2001 purtroppo ero ancora piccolo per ricordarmi).
 
Alla fine ce l'hanno fatta a far esibire tutti, togliendo spazio agli opinionisti, meglio così
 
Se volete un po' di serie storiche di ascolti di Sanremo:

Ascolti serata finale del Festival di Sanremo nell'era Auditel (da TVBlog, Davide Maggio):

1987(Baudo):18.300.00077,50%
1988(G. Carlucci/M. Bosè):15.200.00071,01%
1989(R. Celentano/P. Dominguin/D. Quinn/G. Tognazzi):15.900.00075,43%
1990(Dorelli/G. Carlucci):14.341.00076,26%
1991(Occhipinti/Fenech):11.156.00060,11%
1992(Baudo):14.575.00069,62%
1993(Baudo):16.786.00069,17%
1994(Baudo):13.100.00060,63%
1995(Baudo):17.601.00075,22%
1996(Baudo):13.862.00062,86%
1997(Bongiorno):15.562.00068,29%
1998(Vianello):15.067.00062,70%
1999(Fazio):14.945.00069,73%
2000(Fazio):14.643.00065,47%
2001(Carrà):12.998.00057,25%
2002(Baudo):13.397.00062,66%
2003(Baudo):9.828.00054,12%
2004(Ventura):9.527.00048,57%
2005(Bonolis):13.606.00055,08%
2006(Panariello):10.284.00048,23%
2007(Baudo/Hunziker):12.309.00055,32%
2008(Baudo/Chiambetti):9.641.00039,47%
2009(Bonolis):12.309.00054,25%
2010(Clerici):12.462.00053,21%
2011(Morandi):12.136.00052,12%
2012(Morandi):13.287.00057,43%
2013(Fazio/Littizzetto):13.012.00053,80%
2014(Fazio/Littizzetto):9.348.00043,51%
2015(Conti):11.843.00054,21%
2016(Conti):11.222.00052,52%
2017(Conti/De Filippi):12.022.00058,41%
2018(Baglini/Hunziker/Favino):12.125.00058,30%
2019(Baglioni/Bisio/Raffaele):10.622.00056,50%
2020(Amadeus/Fiorello):11.477.00060,60% + 6.562.000 - 80,10% (fino alle 02:00 + dopo le 02:00)
2021(Amadeus/Fiorello):10.715.00053,50% + 4.888.000 - 74,70% (fino alle 02:00 + dopo le 02:00)
2022(Amadeus):13.380.00064,90%

Ascolti medi dei Festival di Sanremo dell'era Auditel (da TVBlog):

1987(Baudo):15.950.00068,71%
1988(G. Carlucci/M. Bosè):14.400.00063,35%
1989(R. Celentano/P. Dominguin/D. Quinn/G. Tognazzi):15.000.00066,13%
1990(Dorelli/G. Carlucci):14.316.00063,88%
1991(Occhipinti/Fenech):13.786.00052,29% *
1992(Baudo):15.275.00060,32% *
1993(Baudo):15.267.00056,11% *
1994(Baudo):12.625.00053,63%
1995(Baudo):16.845.00066,42%
1996(Baudo):12.734.00052,99%
1997(Bongiorno):13.937.00058,11%
1998(Vianello):13.694.00052,62%
1999(Fazio):14.548.00056,02%
2000(Fazio):12.920.00054,25%
2001(Carrà):10.989.00047,82%
2002(Baudo):11.479.00054,02%
2003(Baudo):8.888.00043,44%
2004(Ventura):8.947.00038,98%
2005(Bonolis):11.366.00052,79%
2006(Panariello):9.017.00040,17%
2007(Baudo/Hunziker):9.731.00048,07%
2008(Baudo/Chiambetti):6.810.00036,56%
2009(Bonolis):10.335.00047,96%
2010(Clerici):10.924.40047,84%
2011(Morandi):11.450.60047,70%
2012(Morandi):11.136.00047,29%
2013(Fazio/Littizzetto):11.936.60047,49%
2014(Fazio/Littizzetto):8.763.00039,32%
2015(Conti):10.837.00048,64%
2016(Conti):10.746.42949,58%
2017(Conti/De Filippi):10.853.00050,42%
2018(Baglini/Hunziker/Favino):10.869.00052,16%
2019(Baglioni/Bisio/Raffaele):9.797.00049,38%
2020(Amadeus/Fiorello):10.113.00054,78% ** (dato completo: 9.855.503 - 55,27%)
2021(Amadeus/Fiorello):8.466.00046,24% **
2022(Amadeus):11.265.00058,40%

* media matematica
** non conteggiata la parte delle serate dopo le 02:00
 
Alla fine ce l'hanno fatta a far esibire tutti, togliendo spazio agli opinionisti, meglio così


Che puntata inutile di Domenica In...Mara Venier che si fa gli affari suoi...
Occasione persa.

Tanti ospiti invitati solo per prendere il gettone di presenza, i soliti imbucati (alcuni in cerca di rilancio), qualche giornalista ma poche domande (a parte che era tutto un volemose bene, zero critiche.
Penso che le critiche se pertinenti e fatte con educazione si possano fare)
Non dico mettere in piedi un "Processo a Sanremo" però si poteva fare di più.
Ma ormai lo stile Venier è questo.
Sicuramente farà un botto d'ascolti. Comujnque l'avrei prolungata fino alla 20.00
 
Ultima modifica:
Una cosa che cambierei a partire dall'anno prossimo, in questo caso a livello visivo, è tutto quel blu della scenografia: quest'anno a mio parere era eccessivo e faceva sembrare la scenografia più piccola di quanto lo fosse davvero. Avrebbe reso meglio lo sfondo stellato usato nella foto ufficiale pubblicata prima del festival.
Io userei colori caldi o, se proprio quel blu dev'esserci, lo attenuerei. Quest'anno avrebbero potuto usare una varietà di colori considerando che nel logo c'era il viola; già in troppi programmi viene usato questo colore, almeno a Sanremo lo potevano evitare.
Sulla grafica ho già detto martedì scorso, secondo me in questi mesi si poteva inventare un buon progetto grafico da zero (non del logo che era fantastico ma del resto della grafica usata in onda) invece che riciclare quella del 2020 cambiando solo qualche piccolo dettaglio qua e là e il carattere tipografico.

sì osservazione che avevo mosso anch'io (qualcuno aveva scritto che il blu è legato anche ai problemi di daltonismo di Amadeus). Sinceramente mi bastano anche scenografie meno ingombrati (ok lo stile FANTASTICO, e Sanremo è figlio di Fantastico, ormai è passato di moda) Aggiungo che, forse, lo spazio per mettere l'orchestra ai lati ci sarebbe, ma se non lo fanno ci saranno delle ragioni.
 
Che puntata inutile di Domenica In...Mara Venier che si fa gli affari suoi...
Occasione persa.

Tanti ospiti invitati solo per prendere il gettone di presenza, i soliti imbucati (alcuni in cerca di rilancio), qualche giornalista ma poche domande (a parte che era tutto un volemose bene, zero critiche.
Penso che le critiche se pertinenti e fatte con educazione si possano fare)
Non dico mettere in piedi un "Processo a Sanremo" però si poteva fare di più.
Ma ormai lo stile Venier è questo.
Sicuramente farà un botto d'ascolti.
Almeno hanno fatto esibire tutti quanti, certo i 20-30 minuti a testa per Zanicchi e Ranieri se li potevano pure risparmiare
 
Mahmood e Mengoni mai sopportati, uguali alle unghie sulla lavagna per me, il secondo poi non ne parliamo, prima ho messo mute :D

quando ascolto musica faccio come un prof di scuola e cerco di valutare al di là delle simpatie antipatie o di come uno si veste. La caratteristica di Mahmood credo sia proprio la capacità di modulare la voce (certo in sala di registrazione con tutti i trucchetti del caso , viene ancora meglio) però è bravo anche come autore di testi.
Preferivo SOLDI, ma anche questa canzone spacca (per gli amanti del genere) e secondo me farà bene anche all'eurofestival.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso