Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

e si ma si fa con il programmabile non con quelli con ingressi 4e5 a.

Le programmabili costano e si usano sui grossi impianti tipo condominiali, voglio vedere il sognor X con due televisori da servire spendere tutti quei soldi...i mixer tradizionali selettivi o addirittura quelli di banda fanno in questi casi ancora egregiamente il loro dovere, a milano un mixer con taglio sul 33 (21-32 e 34-48) va ancora benissimo per un bel pezzo e non costa niente e ricevi tutto.
 
Le programmabili costano e si usano sui grossi impianti tipo condominiali, voglio vedere il sognor X con due televisori da servire spendere tutti quei soldi...i mixer tradizionali selettivi fanno in questi casi ancora egregiamente il loro dovere, a milano un mixer con taglio sul 33 va ancora benissimo.
sono convinto che nella stragrande maggioranza dei casi con una antenna si vedrà tutto tranne in casi sfortunati. ho provato in un paio di stabili con 30 filtrato su sempione e penice o vlc completamente fuori puntamento e si vede bene lo stesso, pur se qualità indicata piu bassa.
 
Le programmabili costano e si usano sui grossi impianti tipo condominiali, voglio vedere il sognor X con due televisori da servire spendere tutti quei soldi...i mixer tradizionali selettivi o addirittura quelli di banda fanno in questi casi ancora egregiamente il loro dovere, a milano un mixer con taglio sul 33 (21-32 e 34-48) va ancora benissimo per un bel pezzo e non costa niente e ricevi tutto.

Gherardo ovviamente non sa che esistano centralini programmabili di tutte le fasce... anche a basso costo per impianti singoli, anche da palo, con sw basilare, senza conversioni, con minor numero di ingressi e bassa potenza d'uscita. Lui resta al suo centralino di banda agli alimentatori lineari, alle tv con tubo catodico e decoder rigorosamente DVB-T.
Ah già!!! in Svizzera non li vendono!!:laughing7::laughing7:
 
sono convinto che nella stragrande maggioranza dei casi con una antenna si vedrà tutto tranne in casi sfortunati. ho provato in un paio di stabili con 30 filtrato su sempione e penice o vlc completamente fuori puntamento e si vede bene lo stesso, pur se qualità indicata piu bassa.
in T2 si... ora scordatelo... a meno che per te guardi soli se aggancia se curarti del margine...
 
Io a vigevano ho solo un'antenna 90 elementi su valcava. Vedo anche tutti i mux del penice, compreso il 35 (12 di mer ma è pulito). Non essere così certo delle teorie...
 
Ma non é vero, si puo benissimo allargare il discorso, specialmente se i canali "non vanno" non soltanto per via di guasti sulle torri, ma anche difetti o altri errori sugli impianti riceventi.

c'è un altro 3d per questo. Ma stai trollando o pare a me???
 
sono convinto che nella stragrande maggioranza dei casi con una antenna si vedrà tutto tranne in casi sfortunati. ho provato in un paio di stabili con 30 filtrato su sempione e penice o vlc completamente fuori puntamento e si vede bene lo stesso, pur se qualità indicata piu bassa.

Senti, continua pure con le tue fantasie, e si che dici di essere radioamatore :5eek: l'antenna unica su valcava va bene soltanto a nord di milano, sempione e roba varia soltanto per una piccola parte della citta. In tutte le altre zone serve ancora purtroppo doppia ricezione!
 
Senti, continua pure con le tue fantasie, e si che dici di essere radioamatore :5eek: l'antenna unica su valcava va bene soltanto a nord di milano, sempione e roba varia soltanto per una piccola parte della citta. In tutte le altre zone serve ancora purtroppo doppia ricezione!
sono radioamatore ma bisogna anche adattarsi alla realtà ed usare la soluzione piu semplice e meno costosa non per forza la migliore in assoluto. il t2 peraltro non è così lontano. il grosso vantaggio di questo repulisti e appunto una sonora pulizia e razionalizzazione delle frequenze e postazioni, incompleto ma meglio che niente.

la situazione è talmente incerta che anche il panorama tecnico ancora non sa come muoversi prima di gettare denari in progetti di centralini e filtri.
 
Per fortuna!:laughing7: mi vergognerei di andare ad elemosinare soldi al cliente ogni 3 x2.

però se non sei informato non sparare informazioni non corrette sulle programmabili: le aziende di punta stanno riconvertendo i loro modelli su questa tecnologia... mica sul b4/b5 ;)
 
però se non sei informato non sparare informazioni non corrette sulle programmabili: le aziende di punta stanno riconvertendo i loro modelli su questa tecnologia... mica sul b4/b5 ;)

Si ho visto, ci sono addirittura le autoprogrammabili da palo a basso prezzo che basta staccargli e riattaccargli l'alimentazione per farle riprogrammare da sole, peccato che lavorano tutte con l'AGC mi pare...
 
Ultima modifica:
ce ne sono anche di autoprogrammabili con tuner interno che sceglie l'ingresso in base al segnale migliore
Certo che c'è l'AGC (essendo lo stesso chip del dcss satellitare) e infatti le uscite sono TUTTE livellate a pari potenza e non mi pare uno svantaggio con le differenze enormi fra i RAIway e Eitowers in varie zone: infatti le ho usate spesso anche con segnali da unica direzione (esempio Bologna Barbiano!)!
Adesso se cade un segnale il sw li rileva ed evita i problemi delle prime johansson.
Cos'è che non ti va ancora bene???
Guarda allo scorso switch off ero un grosso denigratore delle programmabili vecchia generazione e difatti andavano nettamente peggio dei filtri attivi, ma ora sulla nuova generazione c'è poco da dire...
 
ce ne sono anche di autoprogrammabili con tuner interno che sceglie l'ingresso in base al segnale migliore
Certo che c'è l'AGC (essendo lo stesso chip del dcss satellitare) e infatti le uscite sono TUTTE livellate a pari potenza e non mi pare uno svantaggio con le differenze enormi fra i RAIway e Eitowers in varie zone: infatti le ho usate spesso anche con segnali da unica direzione (esempio Bologna Barbiano!)!
Adesso se cade un segnale il sw li rileva ed evita i problemi delle prime johansson.
Cos'è che non ti va ancora bene???
Guarda allo scorso switch off ero un grosso denigratore delle programmabili vecchia generazione e difatti andavano nettamente peggio dei filtri attivi, ma ora sulla nuova generazione c'è poco da dire...

Non lo metto in dubbio, ho letto bene le recensioni e i dati tecnici, sono buoni prodotti; la presenza dell'agc era soltanto una considerazione personale di scarsa importanza, non mi é mai piaciuto molto per via del fatto che quando lavora abbassando il guadagno di un cluster puo compromettere la ricezione dei canali piu deboli dato che abbassa il guadgno di tutti i canali presenti in quel cluster, ma non li livella mi pare, a meno che ogni canale abbia il suo agc ma non credo; se sbaglio correggimi. Ma forse bisognerebbe aprire un thread in sezine tecnica dedicato se c'é qualcosa da aggiungere a questo punto, altrimenti si che andiamo OT, altro che trollare :)
 
Ultima modifica:
Tornando ai segnali TV, notate anche voi che i canali sui nuovi Mux locali sono come lenti ad aprirsi, nel senso che quando ci si sintonizza sul canale, rimane a nero per un paio di secondi prima di vedersi? Lo noto quasi indistintamente su tutti i canali nei nuovi Mux. Diciamo che lo zapping non è "fluido"...

Ho notato questo comportamento anche io e su diversi decoder con anzianità diverse, è più evidente di prima in particolare su molti HD.
Andando a controllare i parametri di trasmissione ho notando una tendenza ad aumentare di molto un parametro (GOP - group of pictures) in pratica in fase di codifica vengono trasmessi gruppi di immagini, la prima immagine del gruppo è completa le seguenti contengono solo le informazioni variate. Ne consegue che il decoder di tutte le immagini parziali non può farsene nulla, fino a che non ha a disposizione una immagine completa (ho notato GOP di 64 ed oltre anche 90) considerando che in un secondo vengono trasmesse 25 immagini, un ciclo con gol 90 dura 3,6 secondi, quindi ho un tempo medio per iniziare la decodifica di quasi 2 secondi, ma se parto male sono 3,6 secondi, questo solo per la decodifica, + gli altri tempi di aggancio del mux e dell'identificazione del flusso da estrarre. Il GOP è utilizzato sia dall'attuale AVC(advanced video coding), H.264, o MPEG-4, che nel HEVC(High Efficiency Video Coding), alias H.265 o MPEG-H.

Continuando ad imbottire di programmi oltre ogni logica i mux, non passare al t2, ecc. dimostrano solo di voler fare la frittata senza rompere le uova.

Per chi vuole approfondire (in inglese) https://aws.amazon.com/it/blogs/media/part-1-back-to-basics-gops-explained/
o questo PDF in italiano https://cs.unibg.it/paris/rim/download/06-Mpeg.pdf
 
Indietro
Alto Basso