In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Oggi a mezzogiorno ho fatto l'aggiornamento indicatomi gentilmente qui sul forum. Quando ho acceso il televisore, le immagini erano terribilmente a scatti! Ho fatto l'aggiornamento 1.0.18: gli scatti sembrerebbero spariti. Stasera guarderò un po' di televisione per vedere se il problema si sia risolto.
 
Carissimi vi dispiacerebbe scrivere TUTTE LE CARATTERISTICHE TECNICHE di questo decoder?!
Supporta l'ormai normale file system NTFS, EX FAT, FAT32 ??? con quale dimensione cluster, unità di minima memorizzazione????
siate dettagliati e precisi, onesti e gentili.:icon_bounce: :eusa_whistle:
 
Supporta sia FAT che NTFS ma non l'EX FAT.
Onestamente non ho mai indagato sulla dimensione del cluster.
Io sto usando un SSD da 240 Giga inserito in un box esterno formattato NTFS con settori da 4096 byte. L'ho partizioanto in due unità da 120 Giga. Da menu posso scegliere quale partzione usare.
L'ho fatto sull'esperienza del precedente decoder ( a cui era attaccato in precedenza questo disco ) che ogni tanto mi corrompeva il file system richiedendo una riparazione col PC. Con due partizioni in emergenza si fa presto a fare lo switch.
Fortunatamente con questo decoder non mi è mai successo.
Nella lettura dei file audio supporta anche i FLAC anche se non viene segnalato nella documentazione.
 
Non è normale infatti. Il decoder toglie l'alimentazione alla presa usb ogni volta che va in standby, quindi ad ogni accensione del decoder è come riattaccare il disco.
Porebbe esserci un problema al cavetto o agli attacchi usb. Io ho un vecchio HDD del 2005 sul tv che ogni tanto si disconnette anche in lettura perchè ormai la presa miniusb è usurata.

Io ho disattivato lo spegnimento automatico.
Mi sembrava una cosa inutile.
La devo lasciare attiva?
 
Supporta sia FAT che NTFS ma non l'EX FAT.
Onestamente non ho mai indagato sulla dimensione del cluster.
Io sto usando un SSD da 240 Giga inserito in un box esterno formattato NTFS con settori da 4096 byte. L'ho partizioanto in due unità da 120 Giga. Da menu posso scegliere quale partzione usare.
L'ho fatto sull'esperienza del precedente decoder ( a cui era attaccato in precedenza questo disco ) che ogni tanto mi corrompeva il file system richiedendo una riparazione col PC. Con due partizioni in emergenza si fa presto a fare lo switch.
Fortunatamente con questo decoder non mi è mai successo.
Nella lettura dei file audio supporta anche i FLAC anche se non viene segnalato nella documentazione.
Grazie della risposta, esauriente, tutto da inserire nel primo post.

Adesso però una bella domanda, ho da farvi, cari lettori/scrittori:
il miglior hard disk multimediale con DVB-T2, se ancora qualcuno li fa ???????!!!!! :(
Il miglior decoder DVB-T2 con hard-disk incorparato ??????
Nell'America meridionale c'è Magnavox che fa ancora i bei videoregistratori VCR, cercate un po' su google.:happy3::icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Purtroppo noto che, nonostante l'aggiornamento, questi scatti persistono. La cosa interessante è che due decoder small edition, posti in camere diverse, hanno avuto lo scatto nello stesso istante.
 
Io ho disattivato lo spegnimento automatico.
Mi sembrava una cosa inutile.
La devo lasciare attiva?
Intendi lo spegnimento a fine rec? Se lo lasci off il decoder rimane acceso e l'HDD alimentato.

il miglior hard disk multimediale con DVB-T2, se ancora qualcuno li fa ???????!!!!!
frown.png

Il miglior decoder DVB-T2 con hard-disk incorparato ??????
La cosa più furba è separare decoder e supporto di registrazione, così se si rompe uno l'altro lo usi ancora. Inoltre puoi spostare il supporto tra diversi decoder o fare gli upgrade se ti serve più spazio.

la presa? togli e metti la spina USB spesso?
Spesso no, ma ha una certa età.
 
Ultima modifica:
Io ho disattivato lo spegnimento automatico.
Mi sembrava una cosa inutile.
La devo lasciare attiva?

spegnimento dopo timer o dopo ore di inattività?

Supporta sia FAT che NTFS ma non l'EX FAT.
Onestamente non ho mai indagato sulla dimensione del cluster.
Io sto usando un SSD da 240 Giga inserito in un box esterno formattato NTFS con settori da 4096 byte. L'ho partizioanto in due unità da 120 Giga. Da menu posso scegliere quale partzione usare.
L'ho fatto sull'esperienza del precedente decoder ( a cui era attaccato in precedenza questo disco ) che ogni tanto mi corrompeva il file system richiedendo una riparazione col PC. Con due partizioni in emergenza si fa presto a fare lo switch.
Fortunatamente con questo decoder non mi è mai successo.
Nella lettura dei file audio supporta anche i FLAC anche se non viene segnalato nella documentazione.

quale vecchio decoder corrompeva il filesystem?

Carissimi vi dispiacerebbe scrivere TUTTE LE CARATTERISTICHE TECNICHE di questo decoder?!
Supporta l'ormai normale file system NTFS, EX FAT, FAT32 ??? con quale dimensione cluster, unità di minima memorizzazione????
siate dettagliati e precisi, onesti e gentili.:icon_bounce: :eusa_whistle:

parli della versione normale del decoder o lo small/slim edition?

Grazie della risposta, esauriente, tutto da inserire nel primo post.

Adesso però una bella domanda, ho da farvi, cari lettori/scrittori:
il miglior hard disk multimediale con DVB-T2, se ancora qualcuno li fa ???????!!!!! :(
Il miglior decoder DVB-T2 con hard-disk incorparato ??????
Nell'America meridionale c'è Magnavox che fa ancora i bei videoregistratori VCR, cercate un po' su google.:happy3::icon_bounce:

scusa sei tornato con altro nickmame? meglio che apri un thead apposito per tali richieste che non c'entrano con questo Digiquest.

Intendi lo spegnimento a fine rec? Se lo lasci off il decoder rimane acceso e l'HDD alimentato.

dopo un certo numero di minuti l'hard disk si spegne anche se il decoder è acceso.
 
Purtroppo noto che, nonostante l'aggiornamento, questi scatti persistono. La cosa interessante è che due decoder small edition, posti in camere diverse, hanno avuto lo scatto nello stesso istante.

sembra un problema hardware della gestione del codec o della parte video.
 
Per verificare che sia un difetto del decoder nella gestione del codec, potrei registrare la trasmissione: se poi il file .ts, riprodotto su un pc, è privo di scatti, allora questo confermerebbe il problema del decoder nella riproduzione del video.
 
Per verificare che sia un difetto del decoder nella gestione del codec, potrei registrare la trasmissione: se poi il file .ts, riprodotto su un pc, è privo di scatti, allora questo confermerebbe il problema del decoder nella riproduzione del video.

Posso già dirti che se registri uno spezzone mentre vedi che va a scatti, quando poi lo riguardi sempre tramite il decoder, gli scatti non ci sono più ...
 
Il fatto che la registrazione venga effettuata correttamente mentre la visione sia disturbata da questi scatti, secondo me, è un motivo valido di reso del decoder.
 
Il fatto che la registrazione venga effettuata correttamente mentre la visione sia disturbata da questi scatti, secondo me, è un motivo valido di reso del decoder.

meglio che lo fate o fatevelo cambiare!

Avendo un HDD con autostandby non lo so. Proverò col vecchio HDD.

in pratica tutti i dischi dopo un certo tempo smettono di girare e si spegne il led, lo fa anche quello che comprai una decina d'anni fa, dipende dal decoder ma penso specialmente dal case/box USB della sua interfaccia a staccare l'alimentazione.
 
Posso già dirti che se registri uno spezzone mentre vedi che va a scatti, quando poi lo riguardi sempre tramite il decoder, gli scatti non ci sono più ...

In genere questo tipo di decoder tecnicamente non registra, ma "salva" senza ulteriore codifica il flusso TS. Spiegherebbe l'assenza di scatti nella registrazione.

in pratica tutti i dischi dopo un certo tempo smettono di girare e si spegne il led, lo fa anche quello che comprai una decina d'anni fa, dipende dal decoder ma penso specialmente dal case/box USB della sua interfaccia a staccare l'alimentazione.

Mi è capitato con un HDD autoalimentato, con un altro decoder PVR, che faceva fatica a "svegliare" l'HDD, bloccando per parecchi minuti il decoder.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso