Giochi Olimpici Invernali - Pechino 2022

Comunque fra Olimpiadi estive e invernali mi sembra che chi porta la bandiera per l Italia abbia una specie di piccola maledizione. A memoria ricordo Giorgio di centa, carolina Kostner, Pellegrini, jessica Rossi e ora moioli, tutti portabandiera che poi nella loro gara hanno deluso o comunque non sono andati a medaglia)
Solo Arianna Fontana non ha tradito le attese da portacolori(ovviamente moioli ha un altra gara per smentire il tutto)

si ma erano tutti vincitori di medagli olimpiche e riconfermarsi è difficile. di questa lista escluderei Carolina Kostner che quella bandiera gli è costata metà carriera praticamente.
 
Ma la squalifica di Sighel non è perlomeno molto dubbia? Non c'è modo di fare ricorso nel caso?
Dubbia...è una farsa come quella del coreano Hwang nei 1000m l'altro giorno...

E no, purtroppo non si può fare ricorso contro le decisioni sulle squalifiche prese dai giudici di gara...
 
La caduta più dolorosa è quella della staffetta femminile, una possibile medaglia bruciata.
Intanto è iniziato il torneo di hockey maschile e quello di curling.
 
Comunque fra Olimpiadi estive e invernali mi sembra che chi porta la bandiera per l Italia abbia una specie di piccola maledizione. A memoria ricordo Giorgio di centa, carolina Kostner, Pellegrini, jessica Rossi e ora moioli, tutti portabandiera che poi nella loro gara hanno deluso o comunque non sono andati a medaglia)
Solo Arianna Fontana non ha tradito le attese da portacolori(ovviamente moioli ha un altra gara per smentire il tutto)

Dal più recente.
Giochi Estivi:
2020 Elia Viviani ha vinto una medaglia del tutto inattesa, Jessica Rossi male
2016 Fede Pellegrini male
2012 Valentina Vezzali ha vinto un bronzo con una rimonta che rimarrà nella storia della scherma e un oro a squadre
2008 Antonio Rossi male ma era già alla fine della carriera
2004 Juri Chechi è andato a medaglia e aveva 102 anni
2000 Carlton Myers capitano del basket che non aveva chance
1996 Giovanna Trillini bronzo individuale e oro a squadre
1992 Giuseppe Abbagnale argento con Carmine e Peppiniello di Capua
1988 Pietro Mennea era lì come premio alla carriera (aveva smesso da tempo)
1984 Sara Simeoni argento (anche lei sul finire di carriera)
1980 non abbiamo sfilato
1976 Klaus Dibiasi oro

Giochi Invernali:
2018 Arianna Fontana un oro, un argento, un bronzo
2014 Armin Zoggeler bronzo e record di ogni tempo per numero di olimpiadi consecutive sul podio in una singola specialità
2010 Giorgio di Centa premio alla carriera
2006 Carolina Kostner non aveva alcuna speranza e la scelta era stata assai contestata
2002 Isi Kostner argento
1998 Gerda Weissensteiner male
1994 Deborah Compagnoni oro
1992 Alberto Tomba un oro e un argento
1988 Paul Hildgartner niente
1984 Paul Hildgartner oro
1980 Gustav Thöni niente (ma ormai da anni era in fase calante)
1976 Gustav Thöni argento

Ce n'è abbastanza per confutare la teoria complottistica della maledizione del portabandiera
 
Discreta confusione cromatica ora nell'hockey tra cechia e danimarca. Entrambe con divise sul bianco/grigio e rosso e pantaloni rossi, almeno hanno caschetti di colori diversi. Io già ci capisco poco di hockey ma così proprio confusione totale :lol:
 
La caduta più dolorosa è quella della staffetta femminile, una possibile medaglia bruciata.
Intanto è iniziato il torneo di hockey maschile e quello di curling.
Ma anche no, le nostre in staffetta non sono così competitive...ned, chn, kor e can sono tutte superiori...per andare a podio avrebbero avuto bisogno di episodi favorevoli in serie come a Pyeongchang...

Sighel invece era da medaglia, specie sui 1000m, ma un giudice corrotto l'ha preso di mira e gli ha tagliato le gambe 2 volte in 2 gare...
 
Dal più recente.
Giochi Estivi:
2020 Elia Viviani ha vinto una medaglia del tutto inattesa, Jessica Rossi male
2016 Fede Pellegrini male
2012 Valentina Vezzali ha vinto un bronzo con una rimonta che rimarrà nella storia della scherma e un oro a squadre
2008 Antonio Rossi male ma era già alla fine della carriera
2004 Juri Chechi è andato a medaglia e aveva 102 anni
2000 Carlton Myers capitano del basket che non aveva chance
1996 Giovanna Trillini bronzo individuale e oro a squadre
1992 Giuseppe Abbagnale argento con Carmine e Peppiniello di Capua
1988 Pietro Mennea era lì come premio alla carriera (aveva smesso da tempo)
1984 Sara Simeoni argento (anche lei sul finire di carriera)
1980 non abbiamo sfilato
1976 Klaus Dibiasi oro

Giochi Invernali:
2018 Arianna Fontana un oro, un argento, un bronzo
2014 Armin Zoggeler bronzo e record di ogni tempo per numero di olimpiadi consecutive sul podio in una singola specialità
2010 Giorgio di Centa premio alla carriera
2006 Carolina Kostner non aveva alcuna speranza e la scelta era stata assai contestata
2002 Isi Kostner argento
1998 Gerda Weissensteiner male
1994 Deborah Compagnoni oro
1992 Alberto Tomba un oro e un argento
1988 Paul Hildgartner niente
1984 Paul Hildgartner oro
1980 Gustav Thöni niente (ma ormai da anni era in fase calante)
1976 Gustav Thöni argento

Ce n'è abbastanza per confutare la teoria complottistica della maledizione del portabandiera
Concordo nel confutare la leggenda metropolitana della maledizione del portabandiera...

Ma mi permetto di dissentire su Viviani l'anno scorso e soprattutto sulla nazionale di basket di Sydney 2000, sciaguratamente suicidata da alcune decisioni tecniche assurde, ma che era di un livello mai più raggiunto (nemmeno da edizioni molto più di successo)...
 
nel 2006 carolina kostner era l'astro nascente del pattinaggio mondiale, veniva dalla prima medaglia mondiale di una donna e fresca medaglia di bronzo agli europei poche settimane prima.
dietro alla superfavorita Sluckaja c'era lei a giocarsi un posto sul podio ma agli occhi dei media e quella bandiera la fecero passare come una medaglia d'oro sicura.
 
Comunque vada a finire la partita, come ha detto uno dei commentatori di ES, l'hockey italiano ha solo da imparare dalla Danimarca..
Ha anche detto "speriamo di riuscire a mettere in piedi una nazionale credibile per Milano-Cortina".
 
Comunque vada a finire la partita, come ha detto uno dei commentatori di ES, l'hockey italiano ha solo da imparare dalla Danimarca..
Ha anche detto "speriamo di riuscire a mettere in piedi una nazionale credibile per Milano-Cortina".
La nazionale italiana credibile per il 2026 passa solo per una strada...prendi i 23 migliori oriundi attualmente in nhl, li metti sotto contratto per 4 anni con la squadra di Milano e la iscrivi alla khl...
Tra 3 stagioni hai una nazionale competitiva ai massimi livelli...
(E, unendo l'utile al dilettevole, per 4 anni torni a riempire il forum ogni settimana e fai divertire gli amanti dell'hockey milanesi, che sono tanti)...
 
La nazionale italiana credibile per il 2026 passa solo per una strada...prendi i 23 migliori oriundi attualmente in nhl, li metti sotto contratto per 4 anni con la squadra di Milano e la iscrivi alla khl...
Tra 3 stagioni hai una nazionale competitiva ai massimi livelli...
(E, unendo l'utile al dilettevole, per 4 anni torni a riempire il forum ogni settimana e fai divertire gli amanti dell'hockey milanesi, che sono tanti)...
Ma anno i soldi per farlo
 
La nazionale italiana credibile per il 2026 passa solo per una strada...prendi i 23 migliori oriundi attualmente in nhl, li metti sotto contratto per 4 anni con la squadra di Milano e la iscrivi alla khl...
Tra 3 stagioni hai una nazionale competitiva ai massimi livelli...
(E, unendo l'utile al dilettevole, per 4 anni torni a riempire il forum ogni settimana e fai divertire gli amanti dell'hockey milanesi, che sono tanti)...

Praticamente un'utopia
 
Stanotte c'è il programma libero dell'artistico maschile. Yuzuru Hanyu ha sbagliato un salto nel programma corto e non potrà più conquistare il terzo oro consecutivo ma pare che voglia provare il 4 Axel per recuperare una medaglia (mai riuscito da nessuno in gara!). E' forse più importante dell'oro per lui, certamente uno degli eventi più attesi di queste Olimpiadi (non in Italia ovviamente, parlo in generale)
 
Ma anno i soldi per farlo
Li devono trovare, eventualmente usando parte dei finanziamenti del cio, che servono anche per lo sviluppo di squadre competitive negli sport meno diffusi nel Paese ospitante...

Di certo non possono sperare che qualche privato butti via i propri...
 
ho visto che nel 2026 ci sarà una nuova disciplina nel programma olimpico, che è lo sci alpinismo, sapete per caso l'Italia come sta messa?
 
Indietro
Alto Basso