Comunque fra Olimpiadi estive e invernali mi sembra che chi porta la bandiera per l Italia abbia una specie di piccola maledizione. A memoria ricordo Giorgio di centa, carolina Kostner, Pellegrini, jessica Rossi e ora moioli, tutti portabandiera che poi nella loro gara hanno deluso o comunque non sono andati a medaglia)
Solo Arianna Fontana non ha tradito le attese da portacolori(ovviamente moioli ha un altra gara per smentire il tutto)
Dal più recente.
Giochi Estivi:
2020 Elia Viviani ha vinto una medaglia del tutto inattesa, Jessica Rossi male
2016 Fede Pellegrini male
2012 Valentina Vezzali ha vinto un bronzo con una rimonta che rimarrà nella storia della scherma e un oro a squadre
2008 Antonio Rossi male ma era già alla fine della carriera
2004 Juri Chechi è andato a medaglia e aveva 102 anni
2000 Carlton Myers capitano del basket che non aveva chance
1996 Giovanna Trillini bronzo individuale e oro a squadre
1992 Giuseppe Abbagnale argento con Carmine e Peppiniello di Capua
1988 Pietro Mennea era lì come premio alla carriera (aveva smesso da tempo)
1984 Sara Simeoni argento (anche lei sul finire di carriera)
1980 non abbiamo sfilato
1976 Klaus Dibiasi oro
Giochi Invernali:
2018 Arianna Fontana un oro, un argento, un bronzo
2014 Armin Zoggeler bronzo e record di ogni tempo per numero di olimpiadi consecutive sul podio in una singola specialità
2010 Giorgio di Centa premio alla carriera
2006 Carolina Kostner non aveva alcuna speranza e la scelta era stata assai contestata
2002 Isi Kostner argento
1998 Gerda Weissensteiner male
1994 Deborah Compagnoni oro
1992 Alberto Tomba un oro e un argento
1988 Paul Hildgartner niente
1984 Paul Hildgartner oro
1980 Gustav Thöni niente (ma ormai da anni era in fase calante)
1976 Gustav Thöni argento
Ce n'è abbastanza per confutare la teoria complottistica della maledizione del portabandiera