Giochi Olimpici Invernali - Pechino 2022

A proposito della qualità di Discovery: i telecronisti dello Snowboardcross che prima sostengono la Moioli sia in corsa per il bronzo facendo la Small Final (chi la vince è quinta), poi si correggono e dopo la caduta nella suddetta finalina, rinfrancati dal fatto che cammina con le sue gambe, le augurano un buon ritorno a casa...neppure sanno che sabato c'è la gara a coppie in cui potrà lottare per l'oro!
 
La prima grande delusione italiana, con la Moioli...da questo thread avevo capito che non era favorita come 4 anni fa'.. ma neanche si credeva di non arrivare in finale
Non era la favorita ma la favorita di questa gara (la Bankes) è uscita prima di lei ai quarti quindi in qualche modo lo era. Comunque lei ha un'altra possibilità di oro nella mista dove l'Italia parte tra le favorite se non la favorita.
Vabbè vediamo la gara dal trampolino piccolo di combinata nordica. Non c'è Riiber quindi è aperta a tanti.
 
Ultima modifica:
Ci sta fa parte del gioco…. Queste sono le Olimpiadi, sorprese incredibili (come il curling) e a volte delusioni e vincitori fuori pronostico (vaglielo a dire oltre a moioli anche alla shiffrin fuori da gigante e slalom)… speriamo che la moioli possa rifarsi nella gara a squadre…
 
Peccato per la Moioli, per come è scesa nelle prime gare ci si aspettava almeno la finale.
Contento per la Jacobellis, 16 anni di attesa per poter chiudere il conto con la minchiata di torino 2006 .... idolo!
 
Oggi quindi interrompiamo la striscia di podi consecutivi Olimpiadi estive comprese?
E soprattutto interrompiamo i collegamenti nel preserale di Rai2 con le famiglie dei medagliati italiani. Magari assisteremo a un programma piu tecnico e meno da cronaca rosa...


Contento per la Jacobellis, 16 anni di attesa per poter chiudere il conto con la minchiata di torino 2006 .... idolo!
Quale minchiata? Non ho grande memoria di Torino 2006...
 
Ricordiamo tutte le peripezie di Jacobellis.
- Torino 2006: in vista del traguardo, ormai avviata alla vittoria in solitario, decide di fare un numero per il pubblico e per divertirsi, grabbando la tavola su un salto, si schianta a terra e prende solo l'argento.
- Vancouver 2010: in semifinale atterra male su un salto, sta per scontrarsi con un'avversaria, riesce ad evitarla ma inforca una porta.
- Sochi 2014: in semifinale, mentre è largamente in testa, cade e manca la finale.
- Pyeongchang 2018: centra la finale (allora a 6), ma arriva quarta a millesimi dal bronzo.
 
Comunque fra Olimpiadi estive e invernali mi sembra che chi porta la bandiera per l Italia abbia una specie di piccola maledizione. A memoria ricordo Giorgio di centa, carolina Kostner, Pellegrini, jessica Rossi e ora moioli, tutti portabandiera che poi nella loro gara hanno deluso o comunque non sono andati a medaglia)
Solo Arianna Fontana non ha tradito le attese da portacolori(ovviamente moioli ha un altra gara per smentire il tutto)
 
Quale minchiata? Non ho grande memoria di Torino 2006...

Si andò a schiantare sull'ultimo salto per fare un trick e arrivò seconda.
Aveva dominato tutto e tutti in quella stagione olimpiadi comprese, cercala su youtube, non ho visto mai nessuno buttare via una medaglia d'oro come ha fatto lei.
 
No vabbè ho visto adesso cosa fece, giuro che ho urlato pure io che già sapevo allora c'è una giustizia divina, andrò a recuperare la finale.

Magari a Rai2 potrebbero collegarsi con la famiglia Jacobellis... è un consiglio spassionato visto che saranno in crisi in questo momento
 
Ma i direttori di quotidiani sportivi nazionali che ironizzano sull'oro del curling che problemi hanno? Loro non fanno niente e prendono stipendi più alti di due ragazzi che hanno vinto un torneo olimpico.
 
E soprattutto interrompiamo i collegamenti nel preserale di Rai2 con le famiglie dei medagliati italiani. Magari assisteremo a un programma piu tecnico e meno da cronaca rosa...
L'obiettivo della RAI è fare ascolti.
Se ti metti a fare una trasmissione dove fare l'analisi tattica di curling e short track non la guarda nessuno perché il target di chi guarda lla Rai non è l'appassionato ma il tifoso che vuol vedere l'italiano competitivo
Tra una finale senza italiani e una batteria con un italiano chi segue la RAI vuol vedere la seconda
E chi segue la RAI sta più ad ascoltare la trasmissione dove si valuta la storia umana e personale dell'atleta rispetto alle analisi tecnica del quale non si capirebbe nulla

Certo l'appassionato di sport dice: "io voglio sentire parlare di sport, non di gossip". D'altro canto al contrario ti arrivano dirigenti e commissione di vigilanza a dire "mi devi giustificare l'investimento che ho fatto per un evento che non ha questo grande appeal e si disputa in un periodo e con orari scomodissimi" e arriva la casalinga di Voghera a dire "a me che pago il canone mi hai tolto il mio programma sulla cronaca il pomeriggio ed il telefilm di turno la mattina per vedermi degli stranieri che saltano con gli sci o due che mi parlano della qualità dei materiali dei tedeschi del biathlon? Se devo rinunciare al mio programma voglio vedere almeno un italiano che va bene o sentirmi la storia dell'italiano"
Insomma, TV generalista fa discorsi molto più complessi rispetto allo sport quando si tratta di mettere in qualcosa in palinsesto
 
Ma i direttori di quotidiani sportivi nazionali che ironizzano sull'oro del curling che problemi hanno? Loro non fanno niente e prendono stipendi più alti di due ragazzi che hanno vinto un torneo olimpico.
Io ho letto di Terruzzi, poi chi altri?
Io credo che il fatto di vedere a tutte le ore il curling in TV abbia reso molto alto il livello di sopportazione del pubblico. Forse esagero con le critiche alla Rai, ma tutte le notti repliche di curling (uno mica si alza per le repliche) e anche stamattina la replica del curling al posto della diretta della combinata nordica che era presente nell'epg.
Un po' ti girano poi, il cosiddetto "troppo stroppia".

Detto questo, ho visto lo snowboard cross e mi si è stretto il cuore per la Pereira de Sousa, in lacrime dopo essere stata buttata fuori mentre guidava la semifinale...
 
Cosa ha scritto terruzzi?
Sui suoi social ha fatto dell'ironia raccontando un aneddotto curioso

L'obiettivo della RAI è fare ascolti.
Il vero problema è che il programma dell'estate passata condotto dalla De Stefano (che io non ho mai visto per più di 10 minuti) ha avuto successo, per cui hanno voluto replicarlo per le olimpiadi invernali, tant'è che la responsabile del programma è la De Stefano stessa.
Quindi il tuo ragionamento fila, ma fila anche la disapprovazione da parte del pubblico, perchè il programma allegro ci sta (altrimenti non lo guarderei) ma le interviste ai familiari (ieri il fidanzato della tipa oro nel curling che non spiccicava una parola) sono di una noia e inutilità colossale... ti sfido a recuperare quella di ieri
 
Ma la squalifica di Sighel non è perlomeno molto dubbia? Non c'è modo di fare ricorso nel caso?
 
Non era la favorita ma la favorita di questa gara (la Bankes) è uscita prima di lei ai quarti quindi in qualche modo lo era. Comunque lei ha un'altra possibilità di oro nella mista dove l'Italia parte tra le favorite se non la favorita.
Vabbè vediamo la gara dal trampolino piccolo di combinata nordica. Non c'è Riiber quindi è aperta a tanti.
Anche io avevo letto questo...non era la favorita per la medaglia d'oro ma per il podio si....pace... giustamente è stato detto che alle Olimpiadi ci sono notizie sia positive che negative... l'oro del curling non quotato e qui medaglia certa andata in fumo... cmq si speriamo nella coppia mista... sinceramente neanche mi ricordavo di questa specialità
 
Indietro
Alto Basso