Dispositivi non compatibili con Dolby Digital Plus o con HE-AAC

Da quello che so io, qualsiasi codec video e audio (quindi anche HE-AAC), ha decodifica hardware. Se è bastato un aggiornamento è perché era possibile la decodifica hardware, ma il produttore ha deciso di "ignorarla" a livello software, per qualche motivo (es. licenza).
HE-AAC è Royalty-free, HE-AAC è retro-compatibile con AAC quind iin pratica dovrebbe poter essere decodificato da quasi tutto essendo molto diffuso.

Ci sono anche tv che supportano T2 Hevc ma non sono compatibili con DD+, questa è stata la vera scorrettezza di alcuni produttori.
quelle smart di sicuro

Perciò sia via satellite che internet hanno lo stesso problema? Non ho capito

per ora no , ma è provabile che lo sia in futuro, tutti i servizi più importanti VOD usa il DD+. Diciamo che DD+ è il codec dei prossimi anni.
 
HE-AAC è Royalty-free, HE-AAC è retro-compatibile con AAC quind iin pratica dovrebbe poter essere decodificato da quasi tutto essendo molto diffuso.


quelle smart di sicuro



per ora no , ma è provabile che lo sia in futuro, tutti i servizi più importanti VOD usa il DD+. Diciamo che DD+ è il codec dei prossimi anni.


L’ utilizzo del codec he-aac NON E’. Royality free……ecco perche’ probabilmente molte aziende specializzate in decoder non lo avevano previsto all’ inizio…
Dolby non regala niente..
Anche 1 dollaro che puo’ sembrare poco su un prodotto povero come un decoder magari zapper incide tantissimo

Diverso e’ per i produttori tv che vendono prodotti con un costo 20 volte piu’ alto ..la royaltiy viene annegata nel costo piu’ facilmente
 

L’ utilizzo del codec he-aac NON E’. Royality free……ecco perche’ probabilmente molte aziende specializzate in decoder non lo avevano previsto all’ inizio…

prego spiegate e traduce voi se riuscite cosa vuol dire "patent pool", ho semplificato "Royality free" di certo non è una discussione sui Royality.

Patent licenses are required for end-product companies that make hardware or software products that include HE-AAC encoders and/or decoders.[28] Unlike the MP3 format before April 23, 2017,[29] content owners are not required to pay license fees to distribute content in HE-AAC.

In patent law, a patent pool is a consortium of at least two companies agreeing to cross-license patents relating to a particular technology. The creation of a patent pool can save patentees and licensees time and money, and, in case of blocking patents, it may also be the only reasonable method for making the invention available to the public.[1] Competition law issues are usually important when a large consortium is formed.

Dolby non regala niente..
cosa c'entra con "he-aac" ?!?!?! :eusa_doh:

L’ utilizzo del codec he-aac NON E’. Royality free……ecco perche’ probabilmente molte aziende specializzate in decoder non lo avevano previsto all’ inizio…
Dolby non regala niente..
Anche 1 dollaro che puo’ sembrare poco su un prodotto povero come un decoder magari zapper incide tantissimo

Diverso e’ per i produttori tv che vendono prodotti con un costo 20 volte piu’ alto ..la royaltiy viene annegata nel costo piu’ facilmente

quale "dollaro" da pagare !?!?!? le licenze più costose sono HDMI ~1$( si si paga) il dolby vision ~3$, dubito fortemente che he-aac costi 1$(se si paga).
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Patent_pool

I produttori devono pagare per mettere un decoder HE-AAC nei loro prodotti.

almeno hai letto i link che metti ?!?!

Il patent pool è un consorzio di almeno due compagnie e che si accordano per scambiarsi licenze brevettuali, relative ad una particolare tecnologia.
da quando "scambiarsi" vuol dire "pagare" ?!?!

Soprattutto perchè stai entrando in una discussione off topi che non c'entra nulla con e-Ac3 o eventualmente he-aac o aac.
 
Nulla vi vieta se volete proseguire, sempre mantenendo un ambito tecnico , come già state facendo, di aprire una discussione apposita.
 
prego spiegate e traduce voi se riuscite cosa vuol dire "patent pool", ho semplificato "Royality free" di certo non è una discussione sui Royality.




cosa c'entra con "he-aac" ?!?!?! :eusa_doh:



quale "dollaro" da pagare !?!?!? le licenze più costose sono HDMI ~1$( si si paga) il dolby vision ~3$, dubito fortemente che he-aac costi 1$(se si paga).

NON dubitare ..tranquillo …quello che ho scritto e’ confermato..
Comunque chiudiamola qui come richiesto da Vianello
Ciao
 
Da quello che so io, qualsiasi codec video e audio (quindi anche HE-AAC), ha decodifica hardware. Se è bastato un aggiornamento è perché era possibile la decodifica hardware, ma il produttore ha deciso di "ignorarla" a livello software, per qualche motivo (es. licenza).

Dunque se l'hardware è predisposto basterebbe un aggionamento software?!
 
HE-AAC è Royalty-free, HE-AAC è retro-compatibile con AAC quind iin pratica dovrebbe poter essere decodificato da quasi tutto essendo molto diffuso.


quelle smart di sicuro



per ora no , ma è provabile che lo sia in futuro, tutti i servizi più importanti VOD usa il DD+. Diciamo che DD+ è il codec dei prossimi anni.

Sono un po’ ignorante in tema, via satellite intendi sky q con parabola? O altro? Io ho sky q via parabola
 
HE-AAC è retro-compatibile con AAC quindi in pratica dovrebbe poter essere decodificato da quasi tutto essendo molto diffuso.

Esistono HE-AAC retrocompatibile e anche NBC (NON retrocompatibile, usato più spesso).
La retrocompatibilità con AAC si ha dimezzando la banda (perdendo gli alti). Ad es. se audio HE-AAC a 48kHz riprodotto in decoder solo AAC diventa AAC-LC a 24kHz. D'altronde non utilizza la replicazione di banda, alla base di HE-AAC.
 
Ho un Digiquest Easy Scart Voice HD che non fa sentire i canali DD+. DD e HE-AAC funzionano regolarmente.

Eventuali consigli su cosa fare?

Grazie.
 
Ho un Digiquest Easy Scart Voice HD che non fa sentire i canali DD+. DD e HE-AAC funzionano regolarmente.

Eventuali consigli su cosa fare?

Grazie.

Controlla sul sito Digiquest se ci sono aggiornamenti del firmware, nel caso effettualo. Altrimenti scrivi al supporto Digiquest e segnala il problema chiedendo come risolverlo.

Facci sapere! ;)
 
Sul sito web non sembra essere presente una versione più aggiornata del SW per il dispositivo in questione.

Sul sito dice che, in caso non fosse presente l’aggiornamento del modello posseduto, inviare un’email a info@digiquest.it
Puoi provare a chiedere se è presente un aggiornamento e se sono a conoscenza del problema. È un prodotto ancora in vendita, dovrebbero risolvere (si spera).
 
Sul sito dice che, in caso non fosse presente l’aggiornamento del modello posseduto, inviare un’email a info@digiquest.it
Puoi provare a chiedere se è presente un aggiornamento e se sono a conoscenza del problema. È un prodotto ancora in vendita, dovrebbero risolvere (si spera).
Risolto.
Come consigliato dalla ditta, è bastato fare un reset + risintonizzazione.
La soluzione al problema era la più banale di tutti.
Problema rientrato.

Per ora, comunque, non sono previsti aggiornamenti al prodotto.
Grazie di cuore a tutti e scusate "per l'allarme".
 
in realtà 15gg fa a me digiquest aveva detto che stava per rilasciare un firmware aggiornato (per il 900 hd rec)

Li ritenevo seri, prossimo decoder prenderò humax allora
 
Indietro
Alto Basso