Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

il vero problema a mio avviso, è la luce più che il gas, con il gas puoi ridurre la durata di accensione dei termosifoni per risparmiare, e con la luce? si dovrebbe spegnere ogni tot il frigorifero, l'elettrodomestico che consuma di più attivo h24, ma spegnerlo signifca rovinare il cibo
non so fino a che punto arriveremo

Invece per me il grosso problema è il gas e non l'energia elettrica. Perché io, a differenza tua, abito al nord dove fa molto più freddo che al sud dove stai tu. Perché io ho una casa esposta su 3 lati e all'ultimo piano (quindi molto più esposta di un appartamento che ha vicini sopra, sotto e di fianco e quindi può sfruttare anche il calore altrui). Quindi più di tanto non riesco a stare senza accendere il riscaldamento perché se no si congela subito (e considera che comunque tengo ad una temperatura piuttosto bassa, ovvero 18,5 come riferimento).
Mentre per esempio io, per quanto riguarda l'energia elettrica, non ho il forno elettrico, non ho la lavastoviglie e, soprattutto, non ho l'aria condizionata (pur soffrendo molto il caldo). La lavatrice cerco di farle a pieno carico e (avendo la tariffa bioraria) la sera e/o il weekend. Quindi sì, riesco ad avere importi accettabili (in realtà fino ad un paio di bollette fa, visto che le ultime due hanno già gli aumenti). Mentre quelle del gas (e non lo dico da ora) sono fuori da ogni logica.
 
Sono arrivato al punto di spegnere anche il mio pc fisso, che in media tengo acceso 12 ore.

Ho calcolato un consumo medio di 2,4 kWh giornalieri che in un bimestre fanno 144 kWh solo per tenere acceso computer + monitor.

Non me lo posso più permettere a questi costi di kWh.

Altro che ripresa.

La mazzata finale.
 

il pc fisso di che anno è? non credo sia del 2020, ma ben prima, visti i consumi elevati, quindi non sarei sorpreso dei 200 watt/ora di consumo, e poi la gente negli ultimi anni acquista perlpiù i portatili come pc
non vorrei dare consigli sbagliati a bruciolo, però consiglio, se ovviamente ha la possibilità, di acquistare un nuovo pc,possibilmente portatile
 
il pc fisso di che anno è? non credo sia del 2020, ma ben prima, visti i consumi elevati, quindi non sarei sorpreso dei 200 watt/ora di consumo, e poi la gente negli ultimi anni acquista perlpiù i portatili come pc
non vorrei dare consigli sbagliati a bruciolo, però consiglio, se ovviamente ha la possibilità, di acquistare un nuovo pc,possibilmente portatile

E' un pc fisso del 2015 8 core con alimentatore da 500 watt.

Per me appassionato, esiste solo il pc fisso.

I portatli sono altra cosa e non fanno per me, ne ho avuti da Asus, HP, SONY.

I dati li ho presi da qui:

https://www.risparmiare-energia.com/quanto-consuma-un-pc-al-giorno-acceso-24-ore-su-24-fisso-kwh/

 
Ultima modifica:
Up; perché questa enorme differenza fra italia e resto d'europa? Il gas russo é lo stesso...
Altri Paesi hanno fatto contratti migliori, garantendo quote di acquisto più corpose. L'Italia lo compra "à la carte". Proprio come c'è chi sceglie il tasso fisso e chi il tasso variabile: non c'è una scelta che va bene sempre e comunque
 
Gli elettrodomestici vecchi consumano tanto, io me ne accorgo dai condizionatori perché qua da giugno a settembre tocca tenere 2 condizionatori accesi tutto il giorno... Quindi al Sud si soffre eccome il rialzo dei prezzi.
Ho però lavatrice e frigorifero classe A e A++, non ho lavastoviglie, non ho più modem e nemmeno il fisso a casa (uso una SIM dati da 5,99€/mese). Insomma ho eliminato vari sprechi.
Dovrei comprare un nuovo condizionatore ma dubito lo farò se i prezzi aumenteranno ancora...
 
In questo momento, con il prezzo al kWh alle stelle, anche i pochi watt di consumo sommati ad altri pochi watt, nell’arco dell’anno sono carte di 100 euro che se ne vanno, ripeto con questi prezzi.

Un tv in stand by per un anno consuma 26 kWh.

http://www.risparmiare-energia.com/quanto-consuma-televisore-in-standby/

Il tv della cucina, è stato tolto lo stand by.

I due repeater della rete mesh, eliminati.

Non posso spegnere il router, ne lo stand by del pc.

Non aspettateVi nulla dal governo, oltre alla proroga della abolizione degli oneri di sistema.
 
Intendevo il costo del gas domestico. Per importarlo penso lo paghino tutti gli stati lo stesso prezzo o no?

Il metano non è usato allo stesso modo in tutti i paesi, noi siamo tra quelli che ne usiamo di più per riscaldamento e per la produzione di energia.
Gli altri hanno principalmente altre fonti.
Per autotrazione poi siamo praticamente gli unici ad usarlo.
 
Quindi piu se ne richiede piu costa, grazie. Pensavo che il costo fosse unitario, come ogni materia prima, indipendentemente dal quantitativo; anzi, di solito piu si compra meno costa, per quel poco che ne sapevo.
 
Non incidono praticamente nulla sul consumo annuo, e ha pure il grave effetto collaterale di esserne poco a disposizione. Ma capisco, e ripeto anche qui, che prendere decisioni "giuste" è comunque materia complicata
 
In questo momento, con il prezzo al kWh alle stelle, anche i pochi watt di consumo sommati ad altri pochi watt, nell’arco dell’anno sono carte di 100 euro che se ne vanno, ripeto con questi prezzi.

Un tv in stand by per un anno consuma 26 kWh.

http://www.risparmiare-energia.com/quanto-consuma-televisore-in-standby/

Il tv della cucina, è stato tolto lo stand by.

I due repeater della rete mesh, eliminati.

Non posso spegnere il router, ne lo stand by del pc.

Non aspettateVi nulla dal governo, oltre alla proroga della abolizione degli oneri di sistema.

devi alzare, per quanto possibile, la temperatura del frigorifero :D inutile avere 2/3 gradi , 4/5 gradi bastano.
Gli apparecchi energivori sono tutti quelli che scaldano..quindi forno (elettrico), ferro da stiro, lavatrice. Anche le console consumano parecchio

poi per quanto mi riguarda, dovrei prendere un nuovo televisore....altro che 65/55....compro un 43 o meno :D (come diceva Totò è la somma che fa il totale).
Le ricariche, tutte alla sera o in ufficio :D
 
Indietro
Alto Basso