Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ma lo spegnimento del mux 1 col Tg3 Lazio è una questione regionale, allora.. infatti da me è spento il ch 9 da Formia.
 
Il 32 di 7Gold funziona ancora? Domando perche' e' l'unico mux che non ricevo da 4 giorni.

Gli altri mux come Canale Italia 39 oppure il mux Vaticano ce li ho.

Ho l'antenna che punta tra Monte Cavo e Monte Mario, senza partitori o altre cose. (loc. Corcolle Alto, sulla Prenestina).
 
Il 32, almeno da M. Cavo, è vivo e lotta assieme a noi! :D20220308_145853.jpg
 
Purtroppo, credo che il CH 30 UHF verrà attivato solo in sede di Switch Off maggio/giugno 2022 e non il giorno 8 marzo.

Quindi fino a che non attiveranno il canale 30 da Velletri sulla costa laziale (ANZIO, NETTUNO, Torvaianica ecc ecc) saremo costretti a vedere in bassa definizione i canali principali se non rimettiamo l'antenna VHF che è stata tolta per ovvi motivi di interferenze.....Ma la banda VHF sarà abbandonata nel lazio o verrà riassegnata anche questa dopo Giugno?
 
Quali sarebbero gli ovvi motivi di interferenza di un antenna VHF poi...?
Le info rilasciate dagli operatori tv hanno sempre sconsigliato la sua rimozione.
 
Quali sarebbero gli ovvi motivi di interferenza di un antenna VHF poi...?
Le info rilasciate dagli operatori tv hanno sempre sconsigliato la sua rimozione.

Già l'ho scritto più volte su questo forum, zona bassa di anzio con la rifrazione termica non si riesce ad avere un segnale stabile in alcuni momenti dell'anno (senza contare che ci vuole un antenna in polarizzazione verticale che occupa anche di più in altezza). La sera dopo una certa ora il segnale decade per poi riapparire magicamente il giorno dopo (non oso pensare con l'hd cosa possa accadere).....comunque non è questo il punto, sono almeno 3-4 anni che si è risolto il problema con l'HD (canali 501-502-503) fare un refarming spostando quello che andava bene in UHF sul VHF mi sembra realmente stupido ma sarà stato segnato dalla necessità di ricostruire i mux in modo più uniforme possibile in tutta italia. Leggo che quasi in tutta italia il MUX R trasmette in UHF quindi mi aspetto anche la stessa cosa in tutto il lazio.
 
@blocker,
guarda che quanto avvenuto oggi, che vale per tutta Italia, non ha nulla a che vedere con i processi di refarming, ma con l'obbligo di passare alla codifica MPEG4 per le emittenti nazionali. ;)
L'utilizzo del canale UHF 30, nel Lazio, per il Multiplex principale Rai, avverrà per l'appunto quando sarà il momento del refarming per il Lazio (tra maggio e giugno 2022).
Però rimarrà in essere l'utilizzo del canale VHF 5 (province di RM, VT e LT, le altre UHF 28) per un ulteriore Mux (non è ancora dato sapere chi si aggiudicherà questo spazio).
 
Difficile. Ha vinto il 25 e si vedeva anche bene, faccio un giro di canali e mi trovo 1-2-3 vuoti. Utilizzerò gli HD dopo l'850.

Risposta al primo post.

Quindi sul vhf 05 di Velletri ci andrà EUROPA 7? E' questo che vuoi dire? Non sarebbe una grossa perdita (per me ovviamente)
 
Quindi sul vhf 05 di Velletri ci andrà EUROPA 7? E' questo che vuoi dire? Non sarebbe una grossa perdita (per me ovviamente)
Leggi il post immediatamente precedente, probabilmente stavamo scrivendo in contemporanea...
 
@blocker,
guarda che quanto avvenuto oggi, che vale per tutta Italia, non ha nulla a che vedere con i processi di refarming. ;)

Scusa se sono stato poco tecnico ma certo che non hanno fatto quello che avevano fatto pensare fino a ieri ai non addetti ai lavori come me (spostare l'LCN degli hd su SD e viceversa e modificare solo la codifica da Mpeg2 a 4). I mux sono stati stravolti. Vogliamo utilizzare la parola switch over che rende meglio?
 
Che ti devo dire, switch-over era un termine utilizzato quando c'era un passaggio parziale dall'analogico al digitale. Cosa che nel Lazio avvenne, se non ricordo male, nel giugno del 2009...
 
Con questo rimpasto sono sparite tutte le radio RAI e mi sembrano diminuiti i conflitti LCN.
 
@blocker,
guarda che quanto avvenuto oggi, che vale per tutta Italia, non ha nulla a che vedere con i processi di refarming, ma con l'obbligo di passare alla codifica MPEG4 per le emittenti nazionali. ;)
L'utilizzo del canale UHF 30, nel Lazio, per il Multiplex principale Rai, avverrà per l'appunto quando sarà il momento del refarming per il Lazio (tra maggio e giugno 2022).
Però rimarrà in essere l'utilizzo del canale VHF 5 (province di RM, VT e LT, le altre UHF 28) per un ulteriore Mux (non è ancora dato sapere chi si aggiudicherà questo spazio).

Grazie, esaustivo come sempre......Per ora speriamo che attivino presto il canale 30.....altrimenti per ora sfrutterò un pò di più Tivusat.
 
Quindi sul vhf 05 di Velletri ci andrà EUROPA 7? E' questo che vuoi dire? Non sarebbe una grossa perdita (per me ovviamente)
Non si sa ancora chi sarà l'operatore nazionale n.12, difficile avere attualmente informazioni precise a riguardo, ma qualcuno si vedrà comunque assegnato il CH 05 VHF.
Intanto qualcuno mi sa dire, approssimativamente quando dovrebbe essere disponibile la gara di assegnazione LCN delle locali laziali, credo che ormai non dovrebbe mancare molto o sbaglio?
 
Quindi fino a che non attiveranno il canale 30 da Velletri sulla costa laziale (ANZIO, NETTUNO, Torvaianica ecc ecc) saremo costretti a vedere in bassa definizione i canali principali se non rimettiamo l'antenna VHF che è stata tolta per ovvi motivi di interferenze.....Ma la banda VHF sarà abbandonata nel lazio o verrà riassegnata anche questa dopo Giugno?
Semplicemente, tra maggio e giugno in sede di refarming avremo definitivamente il mux R Rai CH 30 UHF e verranno finalmente eleminati i mux 1, ci sarà più ordine su tutto a differenza di oggi, oltre che una nuova riorganizzazione totale delle frequenze, riguardo all'antenna di III Banda VHF servirà esclusivamente per ricevere il mux nazionale n.12 CH 05 VHF (oggi di sicuro ancora non sappiamo chi sarà se Europa 7 o altro operatore nazionale).
 
Indietro
Alto Basso