Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ci sono tanti post e magari mi è sfuggito qualcosa :) Comunque lo segnalo.

Nel pomeriggio è stato spento (finalmente) il Mux Grp sul 39 da Ronzone.

Nel Mux RaiWay Lombardia è stata aggiunta LOMBARDIA TV con LCN 91 e trasmette L'Auto Del Giorno...

Comunque dopo i vari movimenti odierni devo dire che da me la situazione critica è il 23 di DFree di fatto sparito e il 46 di Mediaset1 anche lui non pervenuto.

Il 45 TIMB1 rispetto a quando era sul 47 va molto peggio...

Sicuramente devono ancora ottimizzare alcune cose.
 
Ci sono tanti post e magari mi è sfuggito qualcosa :) Comunque lo segnalo.

Nel pomeriggio è stato spento (finalmente) il Mux Grp sul 39 da Ronzone.

Nel Mux RaiWay Lombardia è stata aggiunta LOMBARDIA TV con LCN 91 e trasmette L'Auto Del Giorno...

Comunque dopo i vari movimenti odierni devo dire che da me la situazione critica è il 23 di DFree di fatto sparito e il 46 di Mediaset1 anche lui non pervenuto.

Il 45 TIMB1 rispetto a quando era sul 47 va molto peggio...

Sicuramente devono ancora ottimizzare alcune cose.

Ma secondo te Ale, sarà nuovamente possibile vedere videogruppo da me a Pavia?
 
Mi sento un privilegiato viste tutte le lamentele odierne, abito nella Brianza comasca ed ho una sola antenna puntata verso Valcava, e ricevo tutti i mux da li trasmessi, compreso il famigerato 34.
 
Videogruppo? Prima come ti arrivava? Videogruppo non c'era neanche nel Piem. Orientale... figurati a Pavia!

Da venerdì scorso lo vedevo, andava in conflitto con top calcio 24! A me interesserebbe riuscire a vedere top planet che da me fino a venerdì si prendeva nel mux di telelombardia. Funzionerebbe lo streaming, ma niente
 
Ci sono tanti post e magari mi è sfuggito qualcosa :) Comunque lo segnalo.

Nel pomeriggio è stato spento (finalmente) il Mux Grp sul 39 da Ronzone.

Nel Mux RaiWay Lombardia è stata aggiunta LOMBARDIA TV con LCN 91 e trasmette L'Auto Del Giorno...

Comunque dopo i vari movimenti odierni devo dire che da me la situazione critica è il 23 di DFree di fatto sparito e il 46 di Mediaset1 anche lui non pervenuto.

Il 45 TIMB1 rispetto a quando era sul 47 va molto peggio...

Sicuramente devono ancora ottimizzare alcune cose.

Per esempio qui da me non si ricevono il 26 e il 40 già da prima del refarming (queste 2 dipenderanno da una perdita di taratura della centralina programmabile a cluster condominiale) e sono assenti sia il 23 che il 46, mentre il 36 è un po' critico. Curioso il fatto che il Persidera 3 lo ricevo sul 45 invece che sul 47 siccome l'antenna è puntata sul Trio e non su Valcava.
 
Scusa , pensavo al 22, Sul 34 Telesettelaghi
Ma fatemi capire... quindi i condomini senza filtro sul 34 non hanno mai visto nemmeno Tele7Laghi. Possibile? O sono frutto di modifiche recenti, quando il 34 non era più utilizzato? Altrimenti non capisco il motivo della mancanza.
io ho scritto educatamente, tu fai le pulci invece di farle a mediapason e via dicendo o a chi ha ficcato, senza preavviso 15-20 tv locali nel 34 in zone dove c'è segnale in conflitto fra penice e valcava. vedi tu , sei meglio di me.
Le emittenti che hanno scelto di andare sul 34 o sul 22, lo hanno fatto conoscendo il progetto della rete che Rai Way o EI Towers a seconda del Mux avrebbero messo in piedi. Quindi Mediapason sapeva benissimo da dove sarebbe stato irradiato il Mux e con quali parametri e sulla base di ciò ha fatto la sua scelta.
Ma sì ripeto, non ho sentito una persona a Bergamo che abbia segnale sul 34. Eh ma dobbiamo tutti chiamare l'antennista ahah.

Tutto sto macello si sarebbe risolto senza problemi utilizzando il satellite come mezzo nazionale subito, evitando questo scempio del digitale terrestre in un paese morfologicamente complesso come l'Italia.
Il satellite non è e non poteva essere la soluzione per quei canali locali che trasmettono sport, anche solo parlato, come TopCalcio24, dato che se trasmetti da satellite devi avere dei diritti nazionali e non solo regionali o solo su alcune regioni
 
Vista l'ora escludo che per oggi ci saranno altri cambiamenti e quindi aggiorno anch'io da Arona . Continuo per fortuna a ricevere il 21 Reg. Piemonte grazie a Laveno, mi dispiace molto che non sia stato acceso anche da Cdf come invece lo scorso ottobre (non ricordo più quale testata giornalistica) aveva preannunciato la cosa come possibile (insieme ad altre accensioni in deroga a servizio del Piemonte orientale) e quindi mi ero illuso leggendo dell' atteggiamento disponibile dimostrato dal Mise dopo un incontro con gli operatori della zona che avevano spiegato l'importanza strategica di quella accensione da Cdf per la provincia di Novara (lucpip e lillominni di certo ricorderanno). Poi è calato il silenzio ... e si intuiva che in realtà dal ministero non era arrivato alcun permesso in deroga. Speriamo che riescano a fare ancora qualcosa coinvolgendo magari i parlamentari eletti in luogo, ad Arona e a Verbania due parlamentari li abbiamo eletti, vediamo se sollecitati riusciranno a farsi parte attiva con i vertici del Mise.
E visto che sto parlando del 21 piemontese, leggendo qui sul forum della scontata interferenza creatisi sul 21 tra Calenzone e Giarolo (o Ronzone che sia) mi ricordo bene che ne avevo parlato qui sul forum almeno un anno fa (appena avevo letto le frequenze regionali assegnate a Piemonte e Lombardia) e di aver dato l'interferenza o il completo annullamento reciproco come cosa sicura e certa al di là di qualsiasi pannellatura o diagramma d'antenna si sarebbero potuti inventare ... questa assegnazione da parte del ministero (insieme ad altre cose) è un ennesimo monumento al totale disinteresse che dimostrano quando pianificano le frequenze e quando gliene importi meno di zero del risultato concreto su un territorio orograficame complesso che a Roma con tutta probabilità neppure conoscono né vogliono conoscere. Speriamo che anche in questo caso la cosa venga fatta presente al ministero e che quel 21 lombardo dal Calenzone possa essere ricanalizzato in altra frequenza libera e che non disturbi nessuno (un 31 potrebbe andare bene?).

Per il resto 22 ok (da me lo era già da gennaio quando arrivava solo da Laveno ... adesso con l'accensione anche da Cdf la potenza è arrivata da 98 a 100, la qualità è 100% esattamente come l'avevo prima solo da Laveno. Lo stesso discorso del 22 da me vale anche per il 23.
Come già detto da lucpip e da lillominni il 34 continua a fare pietà, la qualità è bassissima, poi si azzera, poi si sgancia il segnale, dopo un po' torna sempre pessimo per andare ancora a zero ecc. ..... qui è così dal 24 gennaio ed è sempre peggio. Vedo leggendovi che il problema è diffusissimo...per forza di cose qualcosa dovranno fare. Certo che già fino ad oggi Mediapason ha subito un bel danno. Spero che tra loro (che hanno investito di più nel 34) e tutti gli altri affittuari sollevino di peso Rai Way per il disservizio macroscopico e diffusissimo causato. Immagino che già adesso (calcolando i danni iniziati a gennaio con il loro oscuramento che dura da quasi due mesi in quasi tutto il nord Piemonte) possano rivalersi nei confronti di Raiway con richiesta di danni. Anche perché qui in questi due mesi, al di là del 34, non erano visibili neppure sul loro 46 visto che da Laveno e da Mottarone Mediaset 1 è stato acceso subito a gennaio con completo annullamento reciproco in tutto il Vco e alto Novarese.

Chiudo con il tema tv locali confermando tutto quanto già specificato in dettaglio da lucpip e lillominni ed in particolare osservando che (come avevamo previsto in molti) hanno spento seriamente tutti .... ma non il 58 che persevera ad emettere da Cdf il suo segnale vuoto di contenuti per questioni che sapranno loro ... ma che a mio parere non hanno nulla a che vedere con il fare televisione.
Come ho scritto ieri alcuni miei televisori non riescono ad aprire alcuni canali contenuti nei mux 21 e 22 EiTowers (ad esempio tra le piemontesi Rete 7, Primantenna, Grp, Sesta Rete Rete, QuartareteBlu e tra le lombarde nel 22 non riesco a vedere Radio Millenium(alias Birikina), Rete55, Telesettelaghi appena aggiunta. Nel 34 invece le visualizzo tutte ... il segnale tecnico fa schifo ma almeno quando appare i contenuti si aprono tutti.

Tutte le nazionali sono al loro posto, in banda 700 Mhz sempre accesi il 49, il 55 ed il 57. Auguro a Retecapri che la questione grottesca del 28 ancora intoccabile ai sblocchi prestissimo. In quanto al 49 ed al 55 avendo perso come ho spiegato ieri molte puntate non ho capito su quali basi siano riusciti ad ottenere di mantenere acceso il vecchio segnale fino a fine giugno anche nelle Regioni dove il passaggio è già stato effettuato (e francamente non riesco ad immaginare come faranno quelli Persidera-Timb a schiacciare tutti contenuti che hanno in soli tre mux :5eek: facendo tra l'altro, come vedo, anche ampio uso dell'hd con ulteriore consumo di banda!! Visto così sembra che sia impossibile infilare tutto in tre mux ... ma pure picchiandoli dentro con una mazzetta a forza!!:lol: Vabbè, chiaramente scherzo, avranno già pronto il loro piano tecnico nei minimi dettagli che magari prevede anche l'uso di tecnologie avanzate di compressione che non posso conoscere).

La "giornatona" è finita con i risultati che avevo immaginato (deludenti su molti fronti ... essendo fuori OT evito di commentare nel dettaglio la composizione dei mux nazionali ... a mio avviso un caos osceno .... solo una cosa: ci sono più Rai 3 nell'etere che pesci nel mare!!!!:badgrin: Ne parlerò nel 3D giusto ma premetto che mi hanno disgustato tutti con queste manovre, in particolare Rai e Mediaset con il nuovo allestimento dei loro mux, mai visto un casino così osceno, un marasma assurdo di provvisori, copie ecc. ecc. .... anche a concepirlo ci vuole una fantasia del tutto particolare e parecchio contorta.

Per non parlare degli identificativi Rai che non coincidono con il canale reale e continuano ad invertirsi continuamente tra di loro, a modificarsi, a rimodificarsi, una danza di identificativi assurda mai vista in vita mia (questa è davvero l'ultima sorpresa negativa) unita ad instabilità nella visione (immagini che si sovrappongono, aloni di colore che poi spariscono per poi tornare) nonostante le indicazioni di segnale ottime: c'è da ridere per non piangere (trattandosi poi della Rai ....no comment.). Nel 2010 ricordo comunque un passaggio molto più ordinato sotto tutti i punti di vista.
 
Ultima modifica:
Ma fatemi capire... quindi i condomini senza filtro sul 34 non hanno mai visto nemmeno Tele7Laghi.

Per quanto riguarda il mio condominio, mai ricevuto il 34, ma sinceramente non è che mi interessava tanto, avevo rotto le scatole per il 35 di Videostar ma non c'è stato verso. In questo caso avevo segnalato cosa sarebbe successo un paio di volte ma mi è sempre stato risposto che l'antennista diceva di aspettare che ci fosse il segnale, il che può essere vero ma oggi hanno trovato altre scuse , che va bene cosi, che quei canali non sono importanti
 
Possibilità che il 21 di Studio 1 sia ricevibile anche in Brianza? Zero? In pratica è l'unico che mi manca... Peccato!
 
Non ho ovviamente tanto tempo di scrivere in questi giorni ma essendo a Milano ho controllato i famigerati echi sul 34... NESSUN PROBLEMA.
Puntando Sempione l'echo di Valcava risulta più basso di oltre una decina di dB ma perfettamente in passo (e non ne avevo dubbi...).
Ho notato invece comportamenti diversi fra i canali del Breda come se i sistemi radianti fossero 2 differenti (o forse le potenze in gioco sono diverse).
E col futuro verticale le cose non potranno che andare meglio... vediamo però se gli antennisti recepiranno le modifiche.
 
Indietro
Alto Basso