Per quanto mi riguarda nella mia zona Valmadonna (AL) questa è la mia situazione:
21 Buono
23 Non agganciabile
25 Invariato
26 Non agganciabile causa "non sfn" tra Penice e Torino
30 Scarso
34 Buono
36 Non agganciabile
38 Discreto
40 Non agganciabile
44 Buono
45 Discreto
46 Non agganciabile
48 Buono
49 Buono
55 Buono
56 Buono
57 Ottimo
Sul 21 non ricevo nulla con l'antenna da interni in pol. verticale con Bricco dell'olio.
Sul 22 non ricevo nulla con l'antenna da interni in pol. verticale con Bricco dell'olio.
Sul 23 non ricevo nulla con l'antenna da interni in pol. verticale con Bricco dell'olio.
25, 38, 44, 45, 46, 48, 49, 56 aggancibili da Bricco dell'olio in pol. verticale
36 da bricco dell'olio è sempre arrivato meglio degli altri.
Diciamo che certi mux hanno sempre avuto una copertura differente rispetto agli altri. Il 36 ad esempio funziona in un modo differente rispetto agli altri mux.
Non capisco invece perchè Dfree è messo così male. Eppure a parte il Dfree che c'è già in liguria dovrebbero coesistere come prima quando erano sul 50. Mi sa che questa nuova configurazione per il 23 fa un po' di acqua... Stessa cosa per il 22 e il 21. Se sono stati pensati così, c'è da capire però che copertura hanno in pol. verticale.
Insomma troppe differenze anche tra mux ravvicinati tra loro. E' comunque presto per trarre conclusioni. Immagino comunque che nei prossimi giorni / settimane faranno dei controlli e al massimo faranno poi alcune ottimizzazioni.
Il lato positivo è che finalmente ricevo stabilmente le tv locali. Dopo 10/12 anni torno a ricevere Telecity, Telecupole e altri canali... e canali come Sestarete e Onda Novara TV hanno finalmente una copertura degna di nota. Stessa cosa per Videogruppo che dopo anni torna a essere visibile anche da noi.
Troppa differenza poi tra 40, 43 e 27. Il 43 arriva fortissimo, il 40 una via di mezzo, il 27 inesistente.
Da capire poi il Mediaset1... Segnale ko a causa della Rai? Bel problema finchè non cambierà frequenza... e ricordo che il 46 della Rai arriva senza problemi alle porte di Alessandria (almeno fino a quando la frequenza era libera).