In Rilievo L'offerta digitale Warner Bros Discovery Italia

Teniamo sempre presente che per i Mediaset ci sono un sacco di copie mpeg2 che occupano un sacco di spazio. Sui discovery invece quasi tutto hd!
 
Che poi l’MPEG2 anche se minore in qualità e bitrate ovviamente fa da tampone per tutte le TV che ancora non hanno l’H264 on board, perché realmente le prime posizioni ormai sono tutte in HD ad eccezione di Rai 3 TGR Regionale che è in SD H264
 
Chiaro. Io raddoppierei anche il bitrate e aggiungerei il doppio audio. Forse li passerei anche in 4k!
Domani sicuramente segnalo! :doubt:

Infatti, almeno facciamo alzare il bitrate audio su tutti i canali discovery e anche il bitrate video su K2 e Frisbee, mettendo il Dolby audio
 
Infatti, almeno facciamo alzare il bitrate audio su tutti i canali discovery e anche il bitrate video su K2 e Frisbee, mettendo il Dolby audio
Quello che dici è fuori luogo, oltre che impossibile, al momento.

Peraltro 4 mb/s totali in multiplazione statistica in h.264/avc per i due canali kids sono un’enormità!

L’audio HE-AAC o DD+, come detto, poteva e può essere messo, ma l’editore ha preferito mantenere l’mpeg, per avere maggiore compatibilità su tutti i device (visto che non tutti purtroppo gestiscono i nuovi formati, come indicato qua:
https://www.digital-forum.it/showth...y-Digital-Plus-(E-AC-3-oppure-DD-oppure-AC3-)

La banda a disposizione è quella, e ciascun editore la utilizza come meglio crede

Prova a scrivere direttamente all’editore. Lamentati e vedi cosa ti rispondono ;)

Intanto… puoi sempre guardare i canali su sat, o su D+ (anche via hbbtv) o su TIMVISION. Lì sicuramente il bitrate è più alto… anche se l’audio non è comunque dolby digital… nè su sat, nè su d+, nè su TIMVISION!
 
Ultima modifica:
Capirei fossero in HD ma non lo sono
appunto. 4 mb/s in SD per due canali kids sono un’enormità. In HD sarebbero appena sufficienti. E i due canali non sono in HD neanche su sat. E neanche su D+ e TIMVISION (dove sono in upscaling).

Peraltro non mi pare che altri canali kids su dtt siano in HD e abbiano bitrate più alti…
Boing, Boing Plus e Cartoonito su dtt hanno bitrate inferiori.
I due canali Rai hanno anche stesso audio mpeg @128 kb/s, così come anche Super!

Così come non mi pare che su dtt ci siano così tanti canali tematici in HD… Discovery li ha tutti in HD, a parte i due Kids che hanno comunque qualità molto alta in SD.
 
Ultima modifica:
L’audio HE-AAC o DD+, come detto, poteva e può essere messo, ma l’editore ha preferito mantenere l’mpeg, per avere maggiore compatibilità su tutti i device (visto che non tutti purtroppo gestiscono i nuovi formati, come indicato qua:
https://www.digital-forum.it/showth...y-Digital-Plus-(E-AC-3-oppure-DD-oppure-AC3-)

Premetto che non ricevo i Mux Persidera... ma in generale, l'audio Dolby Digital (classico) @128 Kbps (stereo), non è comunque migliore dell'audio MPEG?
Credo che tutti i dispositivi HD (H264), supportino Dolby.

Non capisco perché le emittenti continuano a usare audio MPEG @128 Kbps anche in HD (personalmente, la qualità è proprio scadente, per bitrate così basso).
La Rai era l'unica che utilizzava un bitrate decente (192), su tutti i canali, ora usa 128. :icon_rolleyes:
 
Il problema su alcuni dispositivi non è il DD (Dolby Digital) ma il DD+ (Dolby Digital Plus)
 
Appunto. Per quello chiedevo... Anziché MPEG @128, meglio Dolby Digital @128... No?
dd @128 kb/s ha gli stessi limiti su alte frequenze dell’mpeg @128 kb/s e - inoltre - occupa una banda effettiva on air leggermente superiore (135/145 kb/s vs 130 kb/s).

La vera differenza si ha con DD+ o HE-AAC che possono essere utilizzati con bitrate inferiori (come fatto su altri canali)

Non capisco perché si parta sempre dal presupposto che editori e broadcaster non capiscano mai nulla (in alcuni casi sarà anche vero, ma non è la regola) e che gli unici depositari di verità assolute siano quelli che scrivono sui forum e sui social.

Ogni scelta, soprattutto a questi livelli e con questi editori, è sempre ben ponderata.

Avere come editore 7 canali HD su DTT non è certo cosa da tutti. E questo dovrebbe ormai essere più che chiaro. Con buona pace dei ‘puristi’ o sedicenti tali…. e degli spammer (non è il tuo caso, come certamente avrai capito. Ma tanti ce ne sono)

Le analisi serie si fanno a tutto tondo, scegliendo la soluzione migliore, compatibilmente con le risorse a disposizione (banda), i vincoli a contorno (compatibilità device) e le richieste commerciali (audience).

Ragionare a risorse infinite non ha senso. Soprattutto quando chi lo fa spesso comunque non ottiene i risultati sperati (quanti dd fake ci sono in giro? E quanta banda viene sprecata ?)

Ricordo che 1Mb/s di banda su DTT costa mediamente 1M€ /anno.
Discovery ha 28 Mb/s su DTT…

Il resto sono chiacchiere …
 
Ultima modifica:
dd @128 kb/s ha gli stessi limiti su alte frequenze dell’mpeg @128 kb/s e - inoltre - occupa una banda effettiva on air leggermente superiore (135/145 kb/s vs 130 kb/s).

La vera differenza si ha con DD+ o HE-AAC che possono essere utilizzati con bitrate inferiori (come fatto su altri canali)

Non capisco perché si parta sempre dal presupposto che editori e broadcaster non capiscano mai nulla (in alcuni casi sarà anche vero, ma non è la regola) e che gli unici depositari di verità assolute siano quelli che scrivono sui forum e sui social.

Ogni scelta, soprattutto a questi livelli e con questi editori, è sempre ben ponderata.

Avere come editore 7 canali HD su DTT non è certo cosa da tutti. E questo dovrebbe ormai essere più che chiaro. Con buona pace dei ‘puristi’ o sedicenti tali…. e degli spammer (non è il tuo caso, come certamente avrai capito. Ma tanti ce ne sono)

Le analisi serie si fanno a tutto tondo, scegliendo la soluzione migliore, compatibilmente con le risorse a disposizione (banda), i vincoli a contorno (compatibilità device) e le richieste commerciali (audience).

Ragionare a risorse infinite non ha senso. Soprattutto quando chi lo fa spesso comunque non ottiene i risultati sperati (quanti dd fake ci sono in giro? E quanta banda viene sprecata ?)

Ricordo che 1Mb/s di banda su DTT costa mediamente 1M€ /anno.
Discovery ha 28 Mb/s su DTT…

Il resto sono chiacchiere …

La parte in grassetto, credo sia la più importante. Ogni editore fa le sue scelte.

Non avevo pensato che in effetti, Dolby Digital, occupa leggermente più spazio, come banda (e ogni bit è prezioso).
Anche se DD @128 ha un audio leggermente più limpido (e si sentono meglio le "esse").
 
Ma l'epg prima non era settimanale per i canali Discovery? Ora copre solo due programmi.
Non guardo più tanta TV da più di un anno. Ma la cosa mi è balzata all'occhio, vedendo invece rai che ha ora un epg più esteso. 🤔
 
Ma l'epg prima non era settimanale per i canali Discovery? Ora copre solo due programmi.
Non guardo più tanta TV da più di un anno. Ma la cosa mi è balzata all'occhio, vedendo invece rai che ha ora un epg più esteso.

Sì hanno ridotto l'epg solamente al programma corrente e successivo per risparmiare banda.
 
Su NOVE HD alzata la risoluzione a "1920x1080". Dovrebbero fare la stessa cosa anche ad altri 6 canali in HD.
 
Indietro
Alto Basso