In Rilievo Decoder Digiquest Q60-Q80-Q90 4K Hbbtv (DTT - Tivusat) (Vers Sw 97 del 22/01/2025)

Era il DTT, ho risolto facendo 5 dico 5 scansioni terrestre automatiche. Scusate ma dico sempre quel che penso: non é possibile che ogni due per tre, quando si presenta un problema la prima soluzione che mi viene prospettata sia "fai un reset di fabbrica". Facevo meglio a riprendere un Edision per il quale non ho MAI dovuto fare reset di fabbrica per ben dieci anni di utilizzo. Compra italiano, mi ero detto (pirla che sono).
Mi sembra il Governo che quando non riesce a risolvere un problema ricorre alla fiducia.....e via, reset di fabbrica risolve tutto.
 
Io con Rai 1 HD non ho avuto nessun problema, ho risintonizzato regolarmente ieri tutti i canali lato DTT senza problemi
 
Buongiorno, sono poco esperto e ho intenzione di acquistare un Q60 o Q90. Ho da qualche anno un TV LG 4k che non mi legge alcuni fil video (10bit, etc.). Chiedo a voi più esperti: gli stessi file letti regolarmente dal decoder li potrei vedere sul TV LG? Grazie, spero di essere stato chiaro.
 
Buongiorno,
ho da poco, circa un mese, acquistato il Q90 in sostituzione di uno SkyQ.
Ho necessità di tenerlo collegato ad un tv non recentissimo che non supporta la risoluzione 2.160 auto. Purtroppo ho notato anche io che pur continuando ad impostare la modalità a 1.080p il decoder in autonomia ripassa alla modalità 2.160 e quindi, ogni volta che lo accendo e lo spengo, devo tornare nelle impostazioni video e fare la modifica. Sì, volendo si può fare ogni volta, ma credo non sia corretto che il settaggio non venga mantenuto... c'è qualche altra impostazione intanto che potrei verificare o devo solo aspettare una correzione software? Grazie
 
Verificherei innanzitutto che il decoder abbia installato la versione 86, l'ultima rilasciata.

Imposterei comunque la versione 1080i, in quanto tutte le trasmissioni HD sono al massimo 1080i.

Vedi se con 1080i capita la stessa cosa.
 
Verificherei innanzitutto che il decoder abbia installato la versione 86, l'ultima rilasciata.

Imposterei comunque la versione 1080i, in quanto tutte le trasmissioni HD sono al massimo 1080i.

Vedi se con 1080i capita la stessa cosa.

Confermo entrambe le cose, in più ho notato che succede non solo quando spengo e accendo il decoder ma anche quando, lasciandolo acceso, spengo la sola TV. In autonomia passa alla modalità auto 2160.
 
questo bug dei settaggi é davvero una cosa snervante e irritante
ormai ogni volta che accendo il decoder, la prima cosa che faccio e andare a vedere se ancora "tiene" a 1080i o si é spostato di nuovo

in piú ho notato un altro bug simile per il settaggio HbbTV
di base ho impostato su OFF. Peró molto spesso si sposta automaticamente su ON

lo so della certificazione Tivusat, peró che cavolo, davveró é difficile aggiustare?
per il settaggio Audio fu aggiustato a suo tempo
perché non possono fare un debug generale delle impostazioni?

non avendo dtt, acquistare sto "coso" era per me l'unica opzione (davvero non avevo/ho tempo di cominciare a smanettare con Linux)

peró davvero mi so reso conto di quato siano inutili, incompetenti e non-professional alla digiquest
 
Io questi problemi non riesco a riprodurli anche perché il decoder é collegato ad una tv 4K.

Non mi é mai capitato di trovarmi le impostazioni diverse da come le avevo messe.

Avete il risparmio energetico attivo?
 
Avete il risparmio energetico attivo?
assolutamente no
storicamente, su qualunque pezzo di elettronica, quei settaggi li ho sempre impostati su OFF (risparmio, spegnimento automatico, etcc)
ma cmq credo non c'entri niente

se non sbaglio segnalasti tu a DQ il bug simile del settaggio audio, che fu poi risolto?
mi sembra ovvio si tratta dello stesso problema, per quanto riguarda Video e HbbTV.
...poi anche quella cosa dei canali tutti numerati 1012, che ti mostrai qualche settiamana fa

semplicemente un SW ancora immaturo, che pare non abbiano voglia di aggiustare
 
Nel Q30 io avevo il risparmio energetico disattivato, quindi accensione istantanea.
Spesso il decoder si bloccava. Cosa che non fa più con il risparmio energetico attivo, quindi all'accensione fa il boot.
 
ti ringrazio
peró vedo che qui (come altrove eh:)) si fa spesso confusione tra bugs (che di solito dovuti a SW acerbo) e problemi di reboot/freezing/blocco etc..che per lo piú sono dovuti a surriscaldamento, poca corrente che arriva etc..
i problemi "elettrici" credo 99% siano dovuti all'alimentatore ridicolo incluso con il decoder
come dissi in precednza io ne uso uno ad hoc (non l'originale), che fornisce piú del doppio di corrente
problemi del genere non ne ho mai avuti, neanche quando registro

anzi
ho comunque provato ad attivare risparmio energetico
se disattivato i settaggi video e hbbtv in media si auto-spostano 1 volta ogni 2 giorni
se attivato, il decoder fa boot, e al 100% i settaggi si auto-spostano a piacimento

quindi ripeto, é sicuro un problema SW che dovrebbe essere risolto
ma ho poche speranze e dopo l'estate credo lo venderó e mi cimenteró con Linux
digiquest praticamente rappresenta i lati negativi di questo paese
 
Ultima modifica:
Buongiorno, il dongle wifi utilizzabile è solo quello indicato da Digiquest Q90?

Non ci sono altri compatibili? Ho visto che il Digiquest non ha riconosciuto il dongle wifi che utilizzavo per l'Ican 2850 combo hd.
 
Sul mio Q90 non funziona correttamente l'Hbb di Sportitalia. Accedendo ad uno dei canali in streaming va in reboot dopo la pubblicità. Per SICALCIO sul canale 61, non riesce a riprodurre il video correttamente, salta di continuo.
 
In ogni caso a titolo informativo stanno lavorando per una nuova versione sw per il Q60-Q90
 
In ogni caso a titolo informativo stanno lavorando per una nuova versione sw per il Q60-Q90

Speriamo...l'ho comprato ieri ed anche io sono rimasto un po perplesso su certe cose :D
Ho dovuto leggere tutte le discussioni per capire se veramente non posso fare zapping tra i miei canali messi nei preferiti, ma solo selezionarne uno alla volta e pure senza un tasto dedicato ma entrando in due menu :-D
Forza Digiquest :)
 
ah dimenticavo: ma il tasto al centro del telecomando, mi pare sotto quello che commuta DTT e Sat, a cosa serve? Non mi fa fare nulla...
mentre i due tasti V+ V- immagino siamo per essere programmati a piacimento...
 
Speriamo...l'ho comprato ieri ed anche io sono rimasto un po perplesso su certe cose :D
Ho dovuto leggere tutte le discussioni per capire se veramente non posso fare zapping tra i miei canali messi nei preferiti, ma solo selezionarne uno alla volta e pure senza un tasto dedicato ma entrando in due menu :-D
Forza Digiquest :)

Forse non tutti sanno che a differenza di molte marche concorrenti, i Digiquest oltre alla ovvia ma noiosa e poco pratica liste dei favoriti, è anche possibile ottimizzare ulteriormente la lista data da TiVuSat col suo LCN.
Ad esempio se io voglio avere sulla lista principale al numero 3 il mio rai 3 regionale senza andare fino al canale 300 posso spostarlo, nel caso di Rai 3 Lombardia dal 304 al numero 3 con la funzione sostituisci canale
Prima però è necessario togliere la funzione LCN e naturalmente la scansione automatica canali notturna.
 
Indietro
Alto Basso