Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Io ho già messo mano, lasciando la IV banda su Penice e tutta l'UHF (IV e V) su Valcava per compensare il basso 34 che avevo. La cosa è cambiata da così a così, dato che ho migliorato anche il 22 e 25.

Secondo me a Cremona arriva Pigazzano più che il penice che non è più orientato fino a li. Se tieni doppia IV avrai per forza casini, senza filtri specifici.

Il 26 RAI penice sarebbe orientato a 310-320 gradi .. come pensi possa arrivare li ? Anche avesse messo un panello nuovo a 90 da attuale gradi non punterebbe Cremona. Pigazzano invece spara proprio su Cremona diretto. Almeno questo sulla carta.
 
Io abitando in una zona non ben servita conosco i limiti del dtt, ma leggendo il forum in queste settimane mi sembra chiara una cosa, il dtt non regge più il confronto con sat e sopratutto fibra.
Forse la Svizzera ha fatto la scelta giusta
 
Secondo me a Cremona arriva Pigazzano più che il penice che non è più orientato fino a li. Se tieni doppia IV avrai per forza casini, senza filtri specifici.
Il 26 RAI penice sarebbe orientato a 310-320 gradi .. come pensi possa arrivare li ? Anche avesse messo un panello nuovo a 90 da attuale gradi non punterebbe Cremona. Pigazzano invece spara proprio su Cremona diretto. Almeno questo sulla carta.
È quello che ho pensato anch'io fino al 24 gennaio, dove per qualche giorno ho ricevuto il 30 da Pigazzano (mux R) con un segnale discreto. Da quella data in poi il segnale è raddoppiato. Potenziato Pigazzano o acceso Penice orientato anche per Cremona? Sarei più per la seconda. Comprendo i 310-320 gradi, ma vedo veramente difficile che Pigazzano possa coprire un'area allo stesso modo che prima era servita ottimamente da Penice.
 
Io abitando in una zona non ben servita conosco i limiti del dtt, ma leggendo il forum in queste settimane mi sembra chiara una cosa, il dtt non regge più il confronto con sat e sopratutto fibra.
Forse la Svizzera ha fatto la scelta giusta

secondo me che ho tutte e tre ddt,sat, fibra, il peggiore e' la fibra, il sat e' il top, la fibra devi sempre aspettare troppo con il cambio canale ed ho la fibra 2.5 gb, non e' immediato, non e' la velocita' il problema ma il sistema che non va bene, se fai zapping ce' da piangere,comunque la qualita' e' ottima
 
i limiti del ddt sono dovuti in larga misura alla versione italiana ossia a come lo si è implementato quì da noi e le tv locali sono sempre state le bistrattate basta che si veda adesso da tutti gli impianti che le locali regionali etc avevano si è passati a uno o due mux e gli hanno affibbiato frequenze come al solito condivise tipo per quanto mi riguarda ad esempio il 42 usato in veneto ma anche in emilia e lo sanno che emilia e veneto non possono coesistere mux diversi sulla stessa frequenza tanto è vero che per il mux regionale rai hanno unificato in un identico mux per poter fare sfn
Altrimenti se avessero fatto un 37 veneto diverso da un 37 emilia tanta gente acrebbe avuto problemi
 
i limiti del ddt sono dovuti in larga misura alla versione italiana ossia a come lo si è implementato quì da noi e le tv locali sono sempre state le bistrattate basta che si veda adesso da tutti gli impianti che le locali regionali etc avevano si è passati a uno o due mux e gli hanno affibbiato frequenze come al solito condivise tipo per quanto mi riguarda ad esempio il 42 usato in veneto ma anche in emilia e lo sanno che emilia e veneto non possono coesistere mux diversi sulla stessa frequenza tanto è vero che per il mux regionale rai hanno unificato in un identico mux per poter fare sfn
Altrimenti se avessero fatto un 37 veneto diverso da un 37 emilia tanta gente acrebbe avuto problemi

Si su questo sono d'accordo, i Grandi Broadcaster tirano sempre acqua al proprio mulino, anche quando non potrebbero, ricordo che la legge Gasparri prevedeva che i principali mux nazionali dovevano lasciare il 40% a contenuti di altri operatori, principio che è sempre stato disatteso.
 
È quello che ho pensato anch'io fino al 24 gennaio, dove per qualche giorno ho ricevuto il 30 da Pigazzano (mux R) con un segnale discreto. Da quella data in poi il segnale è raddoppiato. Potenziato Pigazzano o acceso Penice orientato anche per Cremona? Sarei più per la seconda. Comprendo i 310-320 gradi, ma vedo veramente difficile che Pigazzano possa coprire un'area allo stesso modo che prima era servita ottimamente da Penice.

OTG ha detto più volte che Pigazzano sarebbe stato potenziato quindi direi che è probabile sia stato fatto. Anche logico visto che Penice avrebbe ora altro lobo di copertura. Ma se non lo sapete voi che siete li .. :) Io posso solo interpretare i dati dichiarati in tabella dal ministero.
 
Sempre che si tratti dello stesso mux e sempre entro una certa distanza, altrimenti saranno cavoli amari!
Allora visto i casini che si sono creati avrebbero potuto passare già al t2 almeno i mux dei locali, che sono meno importanti dei nazionali e facevano da test. Che senso ha mettere mano agli impianti se poi tra (spero) pochi mesi si sarà costretti al passaggio del t2 che non ha di questi problemi?parlo ovviamente di sfn eh..
 
Secondo me a Cremona arriva Pigazzano più che il penice che non è più orientato fino a li. Se tieni doppia IV avrai per forza casini, senza filtri specifici.

Il 26 RAI penice sarebbe orientato a 310-320 gradi .. come pensi possa arrivare li ? Anche avesse messo un panello nuovo a 90 da attuale gradi non punterebbe Cremona. Pigazzano invece spara proprio su Cremona diretto. Almeno questo sulla carta.

A Cremona il segnale principale per 26 e 30 è quello dal Penice. E' sempre stato così.

Per il 34 che ha configurazione diversa è coperta da Valcava, Penice e Pigazzano.
 
Sul sito di Primantenna all'apertura hanno scritto: Lombardia canale 188
Vi risulta in qualche mux?
 
OTG ha detto più volte che Pigazzano sarebbe stato potenziato quindi direi che è probabile sia stato fatto. Anche logico visto che Penice avrebbe ora altro lobo di copertura. Ma se non lo sapete voi che siete li .. :) Io posso solo interpretare i dati dichiarati in tabella dal ministero.

5 giorni fa il 34 da pigazzano avevo 100 di segnale e qualita', ora 60 di segnale e 20 di qualita' tutto squadretta e sono a circa 15 km da pigazzano con antenna puntata a penice e pigazzano e' in linea, non ho niente davanti che disturba, penso che devono ancora potenziare
 
Allora visto i casini che si sono creati avrebbero potuto passare già al t2 almeno i mux dei locali, che sono meno importanti dei nazionali e facevano da test. Che senso ha mettere mano agli impianti se poi tra (spero) pochi mesi si sarà costretti al passaggio del t2 che non ha di questi problemi?parlo ovviamente di sfn eh..

Se speri che tra pochi mesi si passa al T2, speri male!
 
Sul sito di Primantenna all'apertura hanno scritto: Lombardia canale 188
Vi risulta in qualche mux?

Non su 22 e 34, anche se poi in basso è citato UHF 34. ( Ma forse non è aggiornato e il 34 è riferito ai tempi di Telesettelaghi...)

Adesso non mi compare più 188...

Altra cosa che ho notato solo or ora...ma forse è già stato detto e mi è sfuggito... Primanews Lombardia prevista sul 180 mux EiTowers Lombardia

UHF 22 non può essere riferito al nome del programma di notizie appunto di Primantenna?
 
Ultima modifica:
5 giorni fa il 34 da pigazzano avevo 100 di segnale e qualita', ora 60 di segnale e 20 di qualita' tutto squadretta e sono a circa 15 km da pigazzano con antenna puntata a penice e pigazzano e' in linea, non ho niente davanti che disturba, penso che devono ancora potenziare

mi sa che i due segnali si interferiscono per mitiche scelte di rai. qua il 34 è stabilmente ottimo ma valcava è opposto al penice.

se ti arrivano i due segnali insieme sono davvero incompetenti e pasticcioni. da dove hai in linea pigazzano e penice ?

in quel posto il penice non deve proprio arrivare
 
Se speri che tra pochi mesi si passa al T2, speri male!
La speranza è l’ultima a morire..tra l’altro penso sia inevitabile perché adesso i canali (soprattutto i locali) sono troppo compressi e la qualità è bassissima. Non c’è abbastanza banda, anche per quello dicevo del t2 dei locali, così ci sarebbe più spazio per tutti!
 
Indietro
Alto Basso