Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

se lasci solo valcava su banda unica con antenna tosta no ? 26 e 30 dovrebbero entrare comunque.

Se non entrano al contrario prova con una antenna meno direttiva. Una log UHF ad esempio. Prova anche senza amplificazione prima.

Una cosa comune è amplificare quando non serve e con apparecchi della mutua come la tua centralina.

Io se attacco ampli perdo qualità su tutti i mux.

A Cremona, ma in buona parte della Lombardia est, non è possibile ricevere tutti da Valcava o comunque da unica direzione, semplicemente perché 30 e 26 arrivano solo da Penice/Pigazzano. E di contro Mediaset e gli altri privati nazionali arrivano solo da Valcava. È quindi d’obbligo ancora ad oggi la classica configurazione IV a sud e V a nord. Non vi sono alternative. Se il 34 fosse configurato in questo modo, quindi con Valcava molto limitata e Penice che trasmette a bomba su tutta la pianura, avremmo risolto la maggior parte del problema… ad oggi la Rai si ostina a trasmettere il 34, canale in banda IV, con la configurazione di un canale di banda V e con una sfn alquanto discutibile in un bacino di milioni di utenze che storicamente hanno dovuto vivere con impianti configurati con ricezione da sud e nord e non da una unica direzione. Quindi, a mio parere, sta sparando una vagonata di watt dalla direzione sbagliata…
Capisco che con un adeguamento di impianti si potrebbe risolvere, ma si tratta di mettere mano a milioni di impianti. Quanto tempo ci vorrebbe? Nel mentre si lasciamo emittenti, che non dimentichiamo sono imprese che devono far quadrare i bilanci e danno lavoro a parecchie persone, a fare i conti con disagi che potrebbero ripercuotersi sui conti aziendali…
Con questo anche il 22 non è esente da problemi. Nella mia zona è sicuramente il peggiore, in molti impianti si aggancia al limite e basta il minimo inghippo nell’impianto per mandarlo ko. Di contro qui a Soresina ovunque abbia avuto occasione di verificare, il 34 è sempre stato fin da subito stabile a piena potenza e qualità ottima.
 
Non necessariamente scollegando la IV.. Per quanto uno possa dire che questo è un lavoro fatto coi piedi, in questa configurazione ricevo i Rai, Dfree e il 21 solo da Penice, mentre da entrambi il 22 e il 25 senza problemi tra di loro. Il 34 mi arriva bene solo da Valcava.
Uno che l'ha detto ero stato io...e confermo... :D
Già non si fa in generale, poi questo in Lombardia è proprio un bell'esempio teorico-pratico di perchè non si fa... ;)
Contenti voi...
 
A Cremona, ma in buona parte della Lombardia est, non è possibile ricevere tutti da Valcava o comunque da unica direzione, semplicemente perché 30 e 26 arrivano solo da Penice/Pigazzano. E di contro Mediaset e gli altri privati nazionali arrivano solo da Valcava. È quindi d’obbligo ancora ad oggi la classica configurazione IV a sud e V a nord. Non vi sono alternative. Se il 34 fosse configurato in questo modo, quindi con Valcava molto limitata e Penice che trasmette a bomba su tutta la pianura, avremmo risolto la maggior parte del problema… ad oggi la Rai si ostina a trasmettere il 34, canale in banda IV, con la configurazione di un canale di banda V e con una sfn alquanto discutibile in un bacino di milioni di utenze che storicamente hanno dovuto vivere con impianti configurati con ricezione da sud e nord e non da una unica direzione. Quindi, a mio parere, sta sparando una vagonata di watt dalla direzione sbagliata…
Capisco che con un adeguamento di impianti si potrebbe risolvere, ma si tratta di mettere mano a milioni di impianti. Quanto tempo ci vorrebbe? Nel mentre si lasciamo emittenti, che non dimentichiamo sono imprese che devono far quadrare i bilanci e danno lavoro a parecchie persone, a fare i conti con disagi che potrebbero ripercuotersi sui conti aziendali…
Con questo anche il 22 non è esente da problemi. Nella mia zona è sicuramente il peggiore, in molti impianti si aggancia al limite e basta il minimo inghippo nell’impianto per mandarlo ko. Di contro qui a Soresina ovunque abbia avuto occasione di verificare, il 34 è sempre stato fin da subito stabile a piena potenza e qualità ottima.

definizione esatta
 
Uno che l'ha detto ero stato io...e confermo... :D
Già non si fa in generale, poi questo in Lombardia è proprio un bell'esempio teorico-pratico di perchè non si fa... ;)
Contenti voi...
Credevo di aver chiuso l'argomento. Intanto che sistemano (sempre che lo vogliano fare) il 34 da Penice, questo è l'unico modo per poterlo ricevere in maniera sufficiente. Certo, avessi da Valcava anche 23, 26 e 30 sarei a posto con una sola antenna.
Non riferirò più di questa mia configurazione d'ora in poi.
 
A Cremona, ma in buona parte della Lombardia est, non è possibile ricevere tutti da Valcava o comunque da unica direzione, semplicemente perché 30 e 26 arrivano solo da Penice/Pigazzano. E di contro Mediaset e gli altri privati nazionali arrivano solo da Valcava. È quindi d’obbligo ancora ad oggi la classica configurazione IV a sud e V a nord. Non vi sono alternative. Se il 34 fosse configurato in questo modo, quindi con Valcava molto limitata e Penice che trasmette a bomba su tutta la pianura, avremmo risolto la maggior parte del problema… ad oggi la Rai si ostina a trasmettere il 34, canale in banda IV, con la configurazione di un canale di banda V e con una sfn alquanto discutibile in un bacino di milioni di utenze che storicamente hanno dovuto vivere con impianti configurati con ricezione da sud e nord e non da una unica direzione. Quindi, a mio parere, sta sparando una vagonata di watt dalla direzione sbagliata…
Capisco che con un adeguamento di impianti si potrebbe risolvere, ma si tratta di mettere mano a milioni di impianti. Quanto tempo ci vorrebbe? Nel mentre si lasciamo emittenti, che non dimentichiamo sono imprese che devono far quadrare i bilanci e danno lavoro a parecchie persone, a fare i conti con disagi che potrebbero ripercuotersi sui conti aziendali…
Con questo anche il 22 non è esente da problemi. Nella mia zona è sicuramente il peggiore, in molti impianti si aggancia al limite e basta il minimo inghippo nell’impianto per mandarlo ko. Di contro qui a Soresina ovunque abbia avuto occasione di verificare, il 34 è sempre stato fin da subito stabile a piena potenza e qualità ottima.

Sottoscrivo tutto, punto per punto.
Qualcuno ha ipotizzato che è giunto il momento di girare tutte le antenne verso Valcava?
Ma siamo impazziti ? Le emittenti, con i costi che hanno per l'acquisto di banda devono penetrare nell'impianto dell'utente senza alcun intervento dell'utente stesso.
E' impensabile che milioni di utenti chiamino l'entennista solo per vedere la locale, quando i MUX RAI sono perfetti.
Chi ha pensato questo anche solo per un attimo non ha la gestione del bilancio delle emittenti e si dimostra anche molto superficiale o troppo tecnico per esprimere concetti del genere.
Facciamoci un giro per la pianura e guardiamo quante antenne del B ci sono ancora sulle case, poi riflettiamo.....
 
Allora non si cambierà mai niente, le antenne sono cosi da 40 anni e cosi devono restare...

Allora io voglio continuare ad utilizzare la mia radio FM, il mio giradischi e il mio mangiacassette il mio cellulare 2G... cambiamenti per miliardi di persone...

Pensi mai all'aspetto economico?
Se solo la metà lo facesse, l'utenza sarebbe comunque dimezzata.
E' mai pensabile che lo facciano tutti? o magari pensi di sponsorizzare....
E' un processo che durerà anni e le emittenti non possono permetterselo.
Non è una voglia, è un esigenza per aziende che hanno i conti da far quadrare per la gente che ci lavora. Non mi sembra un concetto così astratto da comprendere....
 
Ci sono anche posti che non possono ricevere da una determinata postazione perchè magari coperti da colline, monti o altro.....Comunque a Gennaio se parte il T2 il 90% dei problemi saranno risolti
 
A Cremona, ma in buona parte della Lombardia est, non è possibile ricevere tutti da Valcava o comunque da unica direzione, semplicemente perché 30 e 26 arrivano solo da Penice/Pigazzano. E di contro Mediaset e gli altri privati nazionali arrivano solo da Valcava. È quindi d’obbligo ancora ad oggi la classica configurazione IV a sud e V a nord. Non vi sono alternative. Se il 34 fosse configurato in questo modo, quindi con Valcava molto limitata e Penice che trasmette a bomba su tutta la pianura, avremmo risolto la maggior parte del problema… ad oggi la Rai si ostina a trasmettere il 34, canale in banda IV, con la configurazione di un canale di banda V e con una sfn alquanto discutibile in un bacino di milioni di utenze che storicamente hanno dovuto vivere con impianti configurati con ricezione da sud e nord e non da una unica direzione. Quindi, a mio parere, sta sparando una vagonata di watt dalla direzione sbagliata…
Capisco che con un adeguamento di impianti si potrebbe risolvere, ma si tratta di mettere mano a milioni di impianti. Quanto tempo ci vorrebbe? Nel mentre si lasciamo emittenti, che non dimentichiamo sono imprese che devono far quadrare i bilanci e danno lavoro a parecchie persone, a fare i conti con disagi che potrebbero ripercuotersi sui conti aziendali…
Con questo anche il 22 non è esente da problemi. Nella mia zona è sicuramente il peggiore, in molti impianti si aggancia al limite e basta il minimo inghippo nell’impianto per mandarlo ko. Di contro qui a Soresina ovunque abbia avuto occasione di verificare, il 34 è sempre stato fin da subito stabile a piena potenza e qualità ottima.

22 e 34 al limite anche qui da me. Ma se non fanno altri pasticci si vedono comunque.
 
Indietro
Alto Basso