Rinnovare impianto antenna singola per un solo tv

Al momento ragiono solo per avere il dtt su un tv. Mi servirebbe la soluzione il più semplice possibile consistente in:

- antenna attuale della Iare composta da due pannelli accoppiati
- amplificatore vicino all'antenna da sostituire a quello attuale della Televes da 26 dB
- alimentatore situato vicino al tv della Iare che dovrebbe essere da 300 mA
- il vecchio tv Samsung che sostituirò con uno nuovo della stessa marca penso, qui me la vedo io

In grassetto i componenti che andò a sostituire, dovreste solo dirmi l'amplificatore definitivo e meno complicato che può essere utile per le mie esigenze.


Ancora due domande.

1) Nel mio caso senza cambiare l'attuale amplificatore, potrebbe servire a qualcosa un attenuatore di segnale regolabile 0-20 dB da mettere credo tra il tv e l'alimentatore o subito dopo l'alimentatore tra alimentatore e antenna? Tipicamente li consigliano e li usano sul sat per i problemi di saturazione al posto di mettere la prolunga di cavo sat. Oppure ridurre i dB in questo modo (invece di cambiare l'amplificatore) nel mio caso non serve a nulla?

2) Una soluzione se volessi portare il dtt a due tv, potrebbe essere di mettere al posto dell'attuale alimentatore uno ad esempio della Fracarro a due uscite, per collegare con due cavi d'antenna (uno corto e l'altro lungo) i rispettivi tv? Perchè quando usavo gli splitter o partitori, avevo sempre un segnale migliore solo sul tv che si trovava più vicino all'alimentatore.
 
Da ignorante in materia, il già attuale Televes è da 26 dB e quello lì pure, la differenza in cosa starebbe? Minor rumore?
 
@ papu
Riguardo il cavo lungo meno efficiente direi di cambiarlo con uno della Messi e Pauloni modello elite da 6,7 mm
Può darsi che sia di tipo scadente , per esempio ne avevo io uno nella casa vecchia montato da elettricista che in 15 metri di cavo mangiava 10 dB , misurati con misuratore di campo professionale ,quindi direi che se ci sono anche 10 o più metri di differenza con qualità di perdita del cavo uguale ,non deve cambiare nulla in fatto di visione qualitativa
 
Ultima modifica:
Coppo, posso solo confermare, perché ci ho sbattuto contro più volte, che con segnali molto bassi apparentemente le misure migliorano anziché peggiorare amplificando rispetto a quello che vedi senza ampli. Sembra un controsenso ma ovviamente è la figura di rumore dello strumento che sta inficiando la misura. Prova ne sia che nella stessa situazione con strumento migliore rilevi da subito un mer migliore.
 
Da ignorante in materia, il già attuale Televes è da 26 dB e quello lì pure, la differenza in cosa starebbe? Minor rumore?

il tuo televes purtroppo ha una NF di 10dB e coi segnali marginali non ti aiuta, anzi aiuta a peggiorare...
 
Elettt, il primo dubbio mi è sorto grazie al mio unaohm che con il preamplificatore su segnali bassi dava un C/N che neppure di fronte a Barbiano si è mai misurato.
 
secondo me il "peccato originale" è stato nel sostituire la vecchia centralina e il pre con l'attuale tlv che è una fonte di rumore dannosissima per la tua situazione.
 
Al momento ragiono solo per avere il dtt su un tv. Mi servirebbe la soluzione il più semplice possibile consistente in:



Ancora due domande.

1) Nel mio caso senza cambiare l'attuale amplificatore, potrebbe servire a qualcosa un attenuatore di segnale regolabile 0-20 dB da mettere credo tra il tv e l'alimentatore o subito dopo l'alimentatore tra alimentatore e antenna? Tipicamente li consigliano e li usano sul sat per i problemi di saturazione al posto di mettere la prolunga di cavo sat. Oppure ridurre i dB in questo modo (invece di cambiare l'amplificatore) nel mio caso non serve a nulla?

2) Una soluzione se volessi portare il dtt a due tv, potrebbe essere di mettere al posto dell'attuale alimentatore uno ad esempio della Fracarro a due uscite, per collegare con due cavi d'antenna (uno corto e l'altro lungo) i rispettivi tv? Perchè quando usavo gli splitter o partitori, avevo sempre un segnale migliore solo sul tv che si trovava più vicino all'alimentatore.




L'attenuatore in ingresso al televisore si usava per regolare il livello ottimale di segnale da mandare al sintonizzatore e anche per adattare meglio l'impedenza della linea a quella del televisore.
Quindi usare un attenuatore variabile posto anche direttamente dietro al tv ti permette di regolare meglio i segnali deboli e più critici. Ha volte si riesce a trovare il livello ottimale e adattare al massimo la connessione tanto da riuscire ad ottenere anche lievi miglioramenti.

Per quanto riguarda il secondo quesito , sarebbe utile sapere se la tv più lontana si riceveva meglio togliendo il partitore e collegando direttamente il cavo. Se così fosse significherebbe che hai segnali troppo bassi alle prese.
Per il resto credo che le caratteristiche dei partitori siano uguali.
 
Riepiloghiamo come dovrebbe essere realizzato l'impianto ottimale:

Antenna a pannello da provare e posizionare per ottenere il massimo guadagno e qualità dei canali che interessano maggiormente

Preamplificatore Terra da 26dB e ha già il filtro LTE di ingresso. Oppure un 14 dB + centralino offel

Come consigliato da Egis il cambio del cavo con modello di qualità e se e interrato va preso quello apposito. Anche il modello FMC da 7,2mm è un ottimo cavo.

Alimentatore lineare se possibile un 300 mA della Offel, alcuni rivenditore ne hanno ancora qualcuno in magazzino, questi sono quelli che ho verificato personalmente il ripple e devo dire che sono tra i migliori. Peccato che non li vogliono più fare.
Altrimenti un 200mA ,il 100mA lavorando più strozzato è più rumoroso.

Un partitore pressofuso con connettori F , tipo auriga o fracarro PA2. Se ha problemi di separazione tra i due televisori e meglio usare un derivatore anche da -10 in modo da aumentare il disaccoppiamento tra le due tv.
 
Ultima modifica:
Bisognerebbe analizzare la situazione con strumento e dopo scegliere la medicina giusta . Di solito se hai un segnale basso e con poche interferenze, puoi installare un preampli da palo abbastanza vicino all'antenna, questo è meglio che abbia già il filtro LTE in ingresso, quelli che uso più spesso sono della Terra 14dB 0,9FN . Dopo questo vai però ad un centralino anche UHF.
La figura di rumore dei centralini UHF rispetto a quelli solo 4°e 5° è sempre 3dB maggiore, inquanto la perlina di accoppiamento UHF o casa viene usato porta su quel rumore.
Ma poco cambia, il risultato e solo quello di fare abbassare la figura di rumore del tuner e non di migliorare la qualità del canale. Certo ha volte può servire per riuscire a ricevere decentemente, in quanto abbassandosi il rumore presente nel filtro rivelatore l’apparato acquisisce maggiore sensibile.
Se però il canale ha la QAM incasinata, preamplificando ti ritroverai un valore di C/N buono e un MER schifoso.
L'unico modo di migliorare la qualità del segnale e lavorare sulle antenne, alzandole, spostandole e se necessario accoppiandole. Ma senza esperienza e adeguata strumentazione difficilmente otterrai un miglioramento, anzi spesso si peggiorano le qualità dei segnali.
Cosa che puoi fare è comprarti un kit già pronto con l'accoppiatore tarato su misura (accoppiatore in cavo coassiale) e le antenne già distanziate correttamente.
Cambiare la configurazione della tipologia di accoppiamento sul piano orizzontale dalla disposizione a quadrato, implica di ricalcolarsi la distanza sul piano verticale. Le formule sono complesse e comunque il risultato andrebbe sempre confutato con strumentazione.

doppio panel con pre:
https://imgur.com/tgsah6a

trovando appunto la posizione/altezza migliore... coi marginali come nel mio caso puntare a un mer di 25 ci si può accontentare...

secondo me col pre Terra o altro con NF di 1dB o meno avrà un miglioramento importante dei parametri rispetto al TLV
 
Al momento ragiono solo per avere il dtt su un tv. Mi servirebbe la soluzione il più semplice possibile consistente in:

- antenna attuale della Iare composta da due pannelli accoppiati
- amplificatore vicino all'antenna da sostituire a quello attuale della Televes da 26 dB
- alimentatore situato vicino al tv della Iare che dovrebbe essere da 300 mA
- il vecchio tv Samsung che sostituirò con uno nuovo della stessa marca penso, qui me la vedo io

In grassetto i componenti che andò a sostituire, dovreste solo dirmi l'amplificatore definitivo e meno complicato che può essere utile per le mie esigenze.


Ancora due domande.

1) Nel mio caso senza cambiare l'attuale amplificatore, potrebbe servire a qualcosa un attenuatore di segnale regolabile 0-20 dB da mettere credo tra il tv e l'alimentatore o subito dopo l'alimentatore tra alimentatore e antenna? Tipicamente li consigliano e li usano sul sat per i problemi di saturazione al posto di mettere la prolunga di cavo sat. Oppure ridurre i dB in questo modo (invece di cambiare l'amplificatore) nel mio caso non serve a nulla?

2) Una soluzione se volessi portare il dtt a due tv, potrebbe essere di mettere al posto dell'attuale alimentatore uno ad esempio della Fracarro a due uscite, per collegare con due cavi d'antenna (uno corto e l'altro lungo) i rispettivi tv? Perchè quando usavo gli splitter o partitori, avevo sempre un segnale migliore solo sul tv che si trovava più vicino all'alimentatore.

non riesci a farci sapere lunghezza e tipo di cavo che hai interrato?

dicevi che è un 7mm se non sbaglio.
 
@ papu
Riguardo il cavo lungo meno efficiente direi di cambiarlo con uno della Messi e Pauloni modello elite da 6,7 mm
Può darsi che sia di tipo scadente , per esempio ne avevo io uno nella casa vecchia montato da elettricista che in 15 metri di cavo mangiava 10 dB , misurati con misuratore di campo professionale ,quindi direi che se ci sono anche 10 o più metri di differenza con qualità di perdita del cavo uguale ,non deve cambiare nulla in fatto di visione qualitativa
Succede anche hai cavi di qualità figurati con quelli scadenti.
Se il cavo e interrato la durata dipende molto dall'umidità del terreno e comunque difficilmente dopo 15 anni e ancora conforme alle specifiche tecniche se il terreno e umido.
Quelle forti attenuazioni sono dovute quasi sempre all'umidità che c'è nel cavo e ne fa variare l'impedenza caratteristica.
Se ha due punti in casa con segnali diversi e ha già provato ad invertire i TV tra i due punti, vuol dire che ha anche problemi di distribuzione, disadattamento, troppa attenuazione o poca separazione tra le prese.
In un contesto come il suo con segnali al limite è necessario massimizzare l'impianto in maniera totale.
 
Grazie a tutti ma non posso rivoluzionare, cambiare cavi...
Posso cambiare il tv e al massimo cambiare l'amplificatore, ed eventualmente provare l'attenuatore dietro al tv.
Il nuovo tv poi avrà Tivùsat e qualche app e funzione in più per guardare in streaming, dovrebbe esserci Sportitalia come canale iptv, Top Calcio su Youtube, per Sky TG24 e Supertennis posso accendere il decoder di Sky. Non molto comodo ma qualcosa in più di prima dovrei ottenerlo.

Edit: i cavi sono di marca e in buono stato, i fili piccoli sono color rame e non argentato. Il cavo interrato e' di grossa sezione e con la guaina nera molto rigida, a un certo punto in soffitta collegato con un connettore F parte l'altro cavo sempre di marca ma piccolino che poi arriva ad alimentatore e tv.
 
Ultima modifica:
Tanto per dirvi come son messo, con pioggia sui mux notoriamente robusti non ho avuto nemmeno uno squadrettamento, mentre non prendo praticamente più il Timb3 e i locali. Se il problema è l'amplificatore o il cavo per dire, così come le condizioni meteo, perché dei mux non ne risentono? Non è che anche loro, li trasmettono con potenze maggiori o parametri come il fec più robusti? Magari sono quegli ex ripetitori analogici con canali importanti come Canale 5 che già in analogico si vedevano meglio di altri (ovviamente non mi riferisco al mio caso di dove si trova l'antenna adesso).

Oppure può essere che i mux non riflettono tutti allo stesso modo ad esempio per questioni geografiche o alcuni di questi sono parzialmente ostacolati da colline. Oppure col maltempo questi riflessi si indeboliscono ulteriormente, o aumentano le interferenze perché magari mi entrano dei segnali che l'antenna prende direttamente dal Piemonte orientale o Lombardia, e vanno a interferire e sovrastare i riflessi di Torino.
 
Quando prendevo più mux ma anche visto che ricevo in orizzontale, corrisponde a Torino. E anche quel poco che prendo ancora è sicuro Torino.
Il mio paese per chi riceve diretto ma a volte non con pochi problemi, a sensazione di come l'hanno interpretato gli antennisti, ci sono impianti col pannello in orizzontale simili al mio (chi due e chi quattro) e altri che ricevono in verticale da La Morra, e oltre ai pannelli si vedono anche altri tipi di antenne, alcune ancora lì magari dai tempi dell'analogico, altre che non sono pannelli sembrano nuove.
In paese ho risintonizzato un tv e prendono ancora meno di me, quando invece in un condominio vicino vedono di tutto. In quel caso avranno ancora dei filtri-trappola da togliere che avevano dai tempi dall'analogico, o l'antenna spostata dal vento.
Comunque lo storico antennista quando l'antenna si trovava a cima collina me la mise per ricezione orizzontale, lo stesso antennista ai vicini a 100 metri la mise per ricevere in verticale.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso