Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quanto sarebbe bello poterla vedere in 4K, visto che i contenuti sono nativi... Della serie "I sogni son desideri..."Da giugno la visual radio di RAI Radio 2 sbarca su Tivusat.
Da gennaio 2023 anche su digitale terrestre.
Fonte: TV Digital Divide
Beh, insomma... Vedere due persone fisse in uno studio in 4K non mi fa pensare a immagini spettacolari in ogni caso.Quanto sarebbe bello poterla vedere in 4K, visto che i contenuti sono nativi... Della serie "I sogni son desideri..."
Su Radio2 spesso ci sono autentici show o comunque esibizioni dal vivo. Rispetto a un rullo sempre uguale da mesi e mesi... meglio 2 persone in uno studio!!!!Beh, insomma... Vedere due persone fisse in uno studio in 4K non mi fa pensare a immagini spettacolari in ogni caso.
Su Radio2 spesso ci sono autentici show o comunque esibizioni dal vivo. Rispetto a un rullo sempre uguale da mesi e mesi... meglio 2 persone in uno studio!!!!
Certo! Sogni, non altro...Concordo con te ma temo fortemente che rimarrà un sogno!![]()
Beh, insomma... Vedere due persone fisse in uno studio in 4K non mi fa pensare a immagini spettacolari in ogni caso.
...o inutili upscale di Rai1.Vero. Il vantaggio è che proprio per il livello di staticità delle immagini, il bitrate richiesto in 4K/H.265, può essere dell'ordine di quello degli HD/H.264 con programmazione 'generica'.![]()
Ma figurarsi... la logica che useranno sarà all'opposto: HD con bitrate 'dimezzato'![]()
Non so se sia la discussione giusta, ma segnalo che La7d è passato in HD
Io trovo assurdo, ma sono egoista in questo caso guardando esclusivamente alle mie esigenze, che diversi canali che ci sono già su un altro satellite di servizio in multistream, non vogliano o possano permettersi di essere anche visibili in modalità normale su Hotbird e Tivùsat. Ad esempio Sky TG24, Supertennis e Sportitalia. Per avere questi e altri canali ci vorrebbe una onlus benefica che loro non avrebbero nessuna spesa di banda, codifica e lcn sul satellite e Tivùsat, o pure così non gli starebbe bene? O se dimezzassero i costi della banda sat, della lcn Tivùsat e gli regalano a livello tecnologico ed economico la codifica Nagravision, gli basterebbe?
Io trovo assurdo, ma sono egoista in questo caso guardando esclusivamente alle mie esigenze, che diversi canali che ci sono già su un altro satellite di servizio in multistream, non vogliano o possano permettersi di essere anche visibili in modalità normale su Hotbird e Tivùsat. Ad esempio Sky TG24, Supertennis e Sportitalia. Per avere questi e altri canali ci vorrebbe una onlus benefica che loro non avrebbero nessuna spesa di banda, codifica e lcn sul satellite e Tivùsat, o pure così non gli starebbe bene? O se dimezzassero i costi della banda sat, della lcn Tivùsat e gli regalano a livello tecnologico ed economico la codifica Nagravision, gli basterebbe?
... Per SkyTG24, non credo che si possa semplicemente "applicare" la codifica Nagravision di Tivùsat. Immagino ci sia un problema per quanto riguarda la pubblicità presente sul canale. Sky dovrebbe comunque portare la versione di Sky TG24 presente sul DTT nel sat. Le pubblicità sono diverse e quelle della versione SAT sono "mirate" esclusivamente per i clienti Sky. Non è un caso che per Auditel essi siano due canali separati ...
UpSi sta andando ot
Tutto molto interessante... Soprattutto non sapevo della differenziazione della pubblicità di Sky TG24 su SAT e DTT.