A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per scelta editoriale non punta più sul satellite, motivo scarso bacino o disinteresse da parte loro se non sbaglio, tuttavia ha deciso di investire su interattività/HbbTV/

Credo che sia uno scenario con cui dovremo fare i conti sempre più spesso in futuro. E la recente 'dipartita' di Paramount Channel e Spike secondo me ne è un'ulteriore conferma.
Fino a non molti anni fa lo streaming era giusto una integrazione alla televisione lineare. Oggi tra Amazon Prime Video, Netflix, DAZN, etc la programmazione "di grido" è passata in buona parte all'offerta streaming fino a competere con la TV tradizionali persino sui grandi diritti sportivi.
Che l'andamento fosse questo lo si poteva intuire nel momento stesso in cui Sky si è buttata sulla fibra.

Il satellite rischia di essere il primo canale distributivo a pagare questo nuovo corso.
Già oggi se andiamo a vedere il grosso dell'offerta Tivusat la fanno Rai, Mediaset e Discovery. E la maggior parte dei canali di questi editori fa 'programmazione di magazzino' riproponendo e spalmando ciclicamente sempre gli stessi programmi. Per un consumo limitato può ancora andar bene (a me basta e avanza per dire), ma gli appassionati già da tempo hanno sottoscritto offerte pay, e sempre più spesso si tratta di streaming.

Non mi stupirei se nei prossimi anni l'offerta satellitare andasse a contrarsi, se non numericamente almeno qualitativamente. Sperando di sbagliare ovviamente :)
 
Il MultiStream serve SOLO per il collegamento dei ponti terrestri, non è un servizio aggiuntivo, ne una scelta delle singole emittenti.

Entrare o no in LCN Tivùsat, è invece una scelta delle singole emittenti, non per forza di tipo economico. Sky TG24 ha trasmesso per molto tempo su SAT, anche in chiaro FTA, evidentemente vuole rimanere esclusiva satellitare Sky. SuperTennis era FTA e ha fatto parte di Tivùsat. Non penso sia uscita per non pagare la codifica Nagra.

Di fatto però ci sono via satellite e in chiaro, e coprono solo l'Italia eliminando il problema diritti per l'estero. I costi dell'affitto transponder qualcuno li paga ;)

E tutti quei discorsi sui costi al satellite ecc... un po' decadono... diventando un po' assurdi.

Basterebbe unire utile (necessità dei ponti) al dilettevole DTH satellitare. Non si capisce questa doppia filosofia secondo cui una cosa destinata ai ponti terrestri non possa essere anche destinata direttamente all'utenza satellitare. Rai lo ha fatto per anni: sia gli analogici che i digitali su Hotbird servivano per la ricezione diretta in tutta Europa e al contempo come backup per i ponti terrestri; pure Mediaset anche se più ipocritamente: su hotbird servivano per alimentare i ponti terrestri per l'analogico... però erano su Hotbird... con parametri classici sintonizzabili pure da catorci come i goldbox e gli skybox; di fatto era anche un DTH anche se non lo ufficializzarono mai se non con l'inclusione in tivusat. Alla fine conviene guardare i fatti, non quello che dichiarano o non dichiarano le emittenti (perlomeno riguardo le emittenti private). Anche perché i canali pure dentro tivusat vanno e vengono dall'oggi al domani fregandosene di avvisare l'utenza.
 
Non mi stupirei se nei prossimi anni l'offerta satellitare andasse a contrarsi, se non numericamente almeno qualitativamente. Sperando di sbagliare ovviamente :)
Questo non lo credo, a livello qualitativo il satellite è sopra già da diversi anni il terrestre. Sul fatto che il futuro sia la tv via internet dovremmo ormai concordare tutti, ma che a pagare di più sarà il satellite ho i miei dubbi perché, come stiamo già vedendo, sono le frequenze del dtt che sono limitate e fanno gola agli operatori telefonici per l'internet mobile. la tv via satellite da questo punto di vista non solo non ha questa forte concorrenza delle telco, ma garantisce una copertura capillare senza la necessità di dover installare una dorsale di impianti sul territorio come accade per il terrestre. in sostanza credo che le tv cosiddette tradizionali, "on air" o "di flusso", rischiano di doversi rivolgere sempre più al satellite in futuro. l'alternativa per tutti sarà sempre più internet altrimenti. dato che però internet non ha (ancora) l'affidabilità di una trasmissione broadcast tradizionale (lo sport in streaming insegna), la tv può ancora dormire tranquilla per qualche anno, almeno finché non riusciranno a rendere stabili e affidabili gli isp.
 
Questo non lo credo, a livello qualitativo il satellite è sopra già da diversi anni il terrestre. Sul fatto che il futuro sia la tv via internet dovremmo ormai concordare tutti, ma che a pagare di più sarà il satellite ho i miei dubbi perché, come stiamo già vedendo, sono le frequenze del dtt che sono limitate e fanno gola agli operatori telefonici per l'internet mobile. la tv via satellite da questo punto di vista non solo non ha questa forte concorrenza delle telco, ma garantisce una copertura capillare senza la necessità di dover installare una dorsale di impianti sul territorio come accade per il terrestre. in sostanza credo che le tv cosiddette tradizionali, "on air" o "di flusso", rischiano di doversi rivolgere sempre più al satellite in futuro. l'alternativa per tutti sarà sempre più internet altrimenti. dato che però internet non ha (ancora) l'affidabilità di una trasmissione broadcast tradizionale (lo sport in streaming insegna), la tv può ancora dormire tranquilla per qualche anno, almeno finché non riusciranno a rendere stabili e affidabili gli isp.

Concordo la tecnologia più a rischio per limiti di banda e concorrenza con la telefonia è il terrestre, il satellite può benissimo integrarsi con la fibra, che ricordiamo (anche se ormai ce l'abbiamo in molti) prevede un abbonamento.
Per le locali credo basterà utilizzare codifiche specifiche per ogni ogni regione.
 
Di fatto però ci sono via satellite e in chiaro, e coprono solo l'Italia eliminando il problema diritti per l'estero. I costi dell'affitto transponder qualcuno li paga ;)

E tutti quei discorsi sui costi al satellite ecc... un po' decadono... diventando un po' assurdi.

Basterebbe unire utile (necessità dei ponti) al dilettevole DTH satellitare. Non si capisce questa doppia filosofia secondo cui una cosa destinata ai ponti terrestri non possa essere anche destinata direttamente all'utenza satellitare. Rai lo ha fatto per anni: sia gli analogici che i digitali su Hotbird servivano per la ricezione diretta in tutta Europa e al contempo come backup per i ponti terrestri; pure Mediaset anche se più ipocritamente: su hotbird servivano per alimentare i ponti terrestri per l'analogico... però erano su Hotbird... con parametri classici sintonizzabili pure da catorci come i goldbox e gli skybox; di fatto era anche un DTH anche se non lo ufficializzarono mai se non con l'inclusione in tivusat. Alla fine conviene guardare i fatti, non quello che dichiarano o non dichiarano le emittenti (perlomeno riguardo le emittenti private). Anche perché i canali pure dentro tivusat vanno e vengono dall'oggi al domani fregandosene di avvisare l'utenza.

Il discorso è condivisibile, soprattutto per il fatto che tutti, potrebbero usufruire dell'intera offerta DTT, anche in zone non coperte (o parzialmente).
Non sono troppo informato, ma credo che il segnale da 5°w sia più debole rispetto quello da 13°e, e potrebbe essere una limitazione, invece il segnale da 9°e è più simile.

Il costo del feed satellitare, alla fine, indirettamente, è pagato dalle stesse emittenti, però i costi di affitto della banda su 5°w (e anche 9°e), credo siano di molto inferiori rispetto a quelli di Hotbird...
 
Ultima modifica:
Il discorso è condivisibile, soprattutto per il fatto che tutti, potrebbero usufruire dell'intera offerta DTT, anche in zone non coperte (o parzialmente).
Non sono troppo informato, ma credo che il segnale da 5°w sia più debole rispetto quello da 13°e, e potrebbe essere una limitazione, invece il segnale da 9°e è più simile.

Il costo del feed satellitare, alla fine, indirettamente, è pagato dalle stesse emittenti, però i costi di affitto della banda su 5°w (e anche 9°e), credo siano di molto inferiori rispetto a quelli di Hotbird...
I segnali dei 5W e soprattutto dei 9E sono più forti degli attuali 13E. Le cose potrebbero cambiare con la nuova generazione di Hot Bird a 13E.
 
Si sa nulla se la Rai in un prossimo futuro ha l'intenzione di rendere disponibili i canali Rai 3 regionali in HD ?
 
Credo che sia difficile per questione di banda e anche sul dtt non sono ancora pronti per l'HD nativo da tutte le sedi regionali.
 
Sulla LCN TivùSat mancano diverse emittenti comunque presenti già sul satellite. Perchè queste emittenti non approdano su TivùSat? Non sono proprio interessate? :icon_rolleyes:

Di recente è approdata la tv ligure TELERADIOPACE TV. Arriverà su TivùSat?

Poi abbiamo le tv del gruppo Norba:
TG NORBA 24
RADIONORBA TV

L'ottima Explorer HD Channel

Canale Italia 83 e Canale Italia 84. Soprattutto la prima...

BIKE. BFC (stesso gruppo) è già su TivùSat.

RTL 102.5 NEWS. Ci sono tutte le altre tv/radio del gruppo e manca questa.

RDS Relax? A parte che non si è mai capito il senso di questa radio/tv... abbandonata a se stessa.

E Class Tv Moda. Presenza storica sul satellite ma mai arrivata su TivùSat.
 
A parte RTL 102.5 News, sono quasi tutti emittenti, come dire sky-orbitanti..

Canale 83 e 84 ci sono da una vita, dal tempo in cui sky raccoglieva nella sua numerazione tutti i vari canaletti di maghi e tarocchi (i vari la 8, la 9, orler ecc), da prima di tivusat

Bike e Explorer sono su tp sky, magari hanno un accordo così? Che li vincola all' "esclusiva" in numerazione sky ?
I class mi sembra abbiano una storia simile.
 
Sarebbe bello che si vedessero anche bene tutti come Explorer Channel, o almeno un HD come quello ultimamente di Radionorba tv

Italian fishing è ormai una presenza storica anche esso, ma faccio fatica a guardarlo per la qualità con cui trasmette, peccato
 
Si ho messo giù le più "importanti" a mio parere almeno a livello di contenuti.
Radio Radio TV da quel che ho capito lascerà il satellite. Allora non l'ho citata.
TCI la vedo come una tv che va sempre al risparmio. Non hanno i $ per cambiare encoder e passare all'H264 :D
The Map report sembra ancora in test, poi qualità a/v terribile.
PopEconomy a me sembra una tv che trasmette in loop sempre le solite cose.
Italian Fishing in effetti... visti anche i 10 anni dei festeggiamenti sarebbe gradito.
Canale Italia invece l'avevo solo citata perchè visto il tipo di pubblico... cercarla su lcn casuale e altissima non è per niente comodo e le persone anziante evitano allora proprio di sintonizzarla. Diverso se avesse un numeretto fisso.
 
Forse per i costi alti dell'lcn Tivùsat? Mentre con Sky forse costa tutto meno e a volte vengono anche ospitati su una loro frequenza, in cambio magari Sky gli chiede possibilmente di non andare anche su Tivùsat (non che li obbliga ma magari gli fa uno sconto).

Ci sono anche canali come Explorer che mi pare non facciano pubblicità, quindi tra quel motivo e che hanno il numero di Sky, non ritengono fondamentale la lcn Tivùsat.
 
Forse per i costi alti dell'lcn Tivùsat?

Sfatiamo un mito? I costi di ingresso non sono alti. Sono normalissimi per un'azienda che all'utente finale non chiede nulla.
Le tv in fascia 800 sono tutte considerate locali/pluriregionali.. quindi hanno costi veramente minimi per la LCN.

Sul resto: se Sky vuole una esclusiva... mette la codifica
 
Riguardo quelli del gruppo Norba, ricordo che, il loro arrivo, era stato annunciato poco più di cinque anni fa, però poi non si è fatto nulla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso