atyahoocom
Digital-Forum Master
È già in Lcn su TivùsatNon so se è stato già segnalato,su hotbird è arrivato il canale Byoblu di Claudio Messora, già presente sul terrestre da un bel po'
Frequenza 10930 - 29900 H
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
È già in Lcn su TivùsatNon so se è stato già segnalato,su hotbird è arrivato il canale Byoblu di Claudio Messora, già presente sul terrestre da un bel po'
Frequenza 10930 - 29900 H
capirai era meglio che non arrivava un obbrobrio del genere!Non so se è stato già segnalato,su hotbird è arrivato il canale Byoblu di Claudio Messora, già presente sul terrestre da un bel po'
Frequenza 10930 - 29900 H
per scelta editoriale non punta più sul satellite, motivo scarso bacino o disinteresse da parte loro se non sbaglio, tuttavia ha deciso di investire su interattività/HbbTV/
Il MultiStream serve SOLO per il collegamento dei ponti terrestri, non è un servizio aggiuntivo, ne una scelta delle singole emittenti.
Entrare o no in LCN Tivùsat, è invece una scelta delle singole emittenti, non per forza di tipo economico. Sky TG24 ha trasmesso per molto tempo su SAT, anche in chiaro FTA, evidentemente vuole rimanere esclusiva satellitare Sky. SuperTennis era FTA e ha fatto parte di Tivùsat. Non penso sia uscita per non pagare la codifica Nagra.
Questo non lo credo, a livello qualitativo il satellite è sopra già da diversi anni il terrestre. Sul fatto che il futuro sia la tv via internet dovremmo ormai concordare tutti, ma che a pagare di più sarà il satellite ho i miei dubbi perché, come stiamo già vedendo, sono le frequenze del dtt che sono limitate e fanno gola agli operatori telefonici per l'internet mobile. la tv via satellite da questo punto di vista non solo non ha questa forte concorrenza delle telco, ma garantisce una copertura capillare senza la necessità di dover installare una dorsale di impianti sul territorio come accade per il terrestre. in sostanza credo che le tv cosiddette tradizionali, "on air" o "di flusso", rischiano di doversi rivolgere sempre più al satellite in futuro. l'alternativa per tutti sarà sempre più internet altrimenti. dato che però internet non ha (ancora) l'affidabilità di una trasmissione broadcast tradizionale (lo sport in streaming insegna), la tv può ancora dormire tranquilla per qualche anno, almeno finché non riusciranno a rendere stabili e affidabili gli isp.Non mi stupirei se nei prossimi anni l'offerta satellitare andasse a contrarsi, se non numericamente almeno qualitativamente. Sperando di sbagliare ovviamente![]()
Questo non lo credo, a livello qualitativo il satellite è sopra già da diversi anni il terrestre. Sul fatto che il futuro sia la tv via internet dovremmo ormai concordare tutti, ma che a pagare di più sarà il satellite ho i miei dubbi perché, come stiamo già vedendo, sono le frequenze del dtt che sono limitate e fanno gola agli operatori telefonici per l'internet mobile. la tv via satellite da questo punto di vista non solo non ha questa forte concorrenza delle telco, ma garantisce una copertura capillare senza la necessità di dover installare una dorsale di impianti sul territorio come accade per il terrestre. in sostanza credo che le tv cosiddette tradizionali, "on air" o "di flusso", rischiano di doversi rivolgere sempre più al satellite in futuro. l'alternativa per tutti sarà sempre più internet altrimenti. dato che però internet non ha (ancora) l'affidabilità di una trasmissione broadcast tradizionale (lo sport in streaming insegna), la tv può ancora dormire tranquilla per qualche anno, almeno finché non riusciranno a rendere stabili e affidabili gli isp.
Di fatto però ci sono via satellite e in chiaro, e coprono solo l'Italia eliminando il problema diritti per l'estero. I costi dell'affitto transponder qualcuno li paga
E tutti quei discorsi sui costi al satellite ecc... un po' decadono... diventando un po' assurdi.
Basterebbe unire utile (necessità dei ponti) al dilettevole DTH satellitare. Non si capisce questa doppia filosofia secondo cui una cosa destinata ai ponti terrestri non possa essere anche destinata direttamente all'utenza satellitare. Rai lo ha fatto per anni: sia gli analogici che i digitali su Hotbird servivano per la ricezione diretta in tutta Europa e al contempo come backup per i ponti terrestri; pure Mediaset anche se più ipocritamente: su hotbird servivano per alimentare i ponti terrestri per l'analogico... però erano su Hotbird... con parametri classici sintonizzabili pure da catorci come i goldbox e gli skybox; di fatto era anche un DTH anche se non lo ufficializzarono mai se non con l'inclusione in tivusat. Alla fine conviene guardare i fatti, non quello che dichiarano o non dichiarano le emittenti (perlomeno riguardo le emittenti private). Anche perché i canali pure dentro tivusat vanno e vengono dall'oggi al domani fregandosene di avvisare l'utenza.
I segnali dei 5W e soprattutto dei 9E sono più forti degli attuali 13E. Le cose potrebbero cambiare con la nuova generazione di Hot Bird a 13E.Il discorso è condivisibile, soprattutto per il fatto che tutti, potrebbero usufruire dell'intera offerta DTT, anche in zone non coperte (o parzialmente).
Non sono troppo informato, ma credo che il segnale da 5°w sia più debole rispetto quello da 13°e, e potrebbe essere una limitazione, invece il segnale da 9°e è più simile.
Il costo del feed satellitare, alla fine, indirettamente, è pagato dalle stesse emittenti, però i costi di affitto della banda su 5°w (e anche 9°e), credo siano di molto inferiori rispetto a quelli di Hotbird...
Class Tv Moda. Presenza storica sul satellite ma mai arrivata su TivùSat.
Grazie Ale per avermi fatto scoprire questo bel canale non lo conoscevoL'ottima Explorer HD Channel
Forse per i costi alti dell'lcn Tivùsat?