Discussioni sui canali del gruppo/mux ReteCapri

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ero convinto che questi lavori servissero a cambiare gli encoder e a passare i canali capresi in MPEG4, ma pare di no :eusa_shifty:
Intanto la fonte ufficiale sul pensiero di Retecapri, ovvero il bollettino "CNRT-TPD informa" che tipicamente esce ogni due o tre settimane, non pubblica un nuovo numero dal 19 febbraio... Cosa starà accadendo?
 
Fossi in loro chiuderei tutta la rete e lascerei solamente il canale Retecapri ospite in un mux nazionale, sicuramente ci guadagnerebbero in copertura e risparmierebbero i costi di gestione degli impianti. Quando il DTT era ancora agli albori (parliamo circa del 2004/2005) ricordo che Retecapri era ospite del mux TIMB1.
Ma secondo voi chi li ospiterebbe? ;) Solo se in cambio concedessero il loro mux qualcuno potrebbe pensarci
 
L'accordo si può fare, e mi meraviglio non sia già stato fatto in tempi migliori.
Il problema fondamentale è muoversi. Chi è costretto a rifare l'impianto d'antenna, non è detto che mantenga la VHF nelle zone interessate da questa banda.
Il problema fondamentalmente è quanto prima attivare, così almeno qualcuno potrebbe pensare a lasciare la VHF.

Attivare quanto prima significa accordo obbligatorio con Rai e sfruttamento temporaneo dei trasmettitori ancora "caldi" dal mux R.
 
Il fatto è che bisogna aspettare che la rete n.12 sia assegnata! Se i termini del bando attuale (che non ricordo quali fossero) sono abbastanza stretti e non emergono problemi (es. al MiSE non piace nessuno dei piani di rete presentati), si può iniziare a fare accordi forse a fine aprile.

Secondo me, Retecapri è sopravvissuta negli ultimi anni, anche se la TBS è in liquidazione, grazie agli affitti pagati dalle altre emittenti ospitate sul suo mux (comprese le locali siciliane): se rinunciasse al suo ruolo di operatore di rete per andare in affitto avrebbe molte meno spese, ma anche moltissime meno entrate.
Ora la miglior prospettiva per loro è essere assegnatari della rete n.12: potrebbero trasferire le emittenti che sono veicolate ora sul loro mux, Europa7 potrebbe volere qualche mb/s e soprattutto c'è Persidera che non vede l'ora di pagare per tutta la banda rimanente per trasferire i canali rimasti privi di spazio. Economicamente sarebbero quindi a posto.
 
il problema del mux per la rete 12 sono le frequenze vhf è assurdo attivarle oramai che non c'è nemmeno la Rai in quella banda...
 
per quale motivo è stata scelta la banda VHF?
da me a Modena dovrebbe partire sul ch 5, i miei genitori hanno rifatto l'antenna nel 2021 e ho fatto montare una vhf nuova.
il costo dell'antenna è minimo e una volta che devono andare sul tetto tanto vale fare tutto :)

però non poteva essere scelto un canale UHF? non possono riciclare tutto il sistema che usa la Rai? (nella mia zona VHF ch5 dal Venda)
 
per quale motivo è stata scelta la banda VHF?
da me a Modena dovrebbe partire sul ch 5, i miei genitori hanno rifatto l'antenna nel 2021 e ho fatto montare una vhf nuova.
il costo dell'antenna è minimo e una volta che devono andare sul tetto tanto vale fare tutto :)

però non poteva essere scelto un canale UHF? non possono riciclare tutto il sistema che usa la Rai? (nella mia zona VHF ch5 dal Venda)
La rete nazionale numero 12 nelle intenzioni di chi ha redatto il PNAF era da destinarsi al Mux regionalizzato Rai. Se ci fai caso, le frequenze VHF sono previste proprio dove la Rai le utilizzava in maniera rilevante per il Mux1. Soltanto che la Rai ha storto il naso e l'hanno accontentata assegnandole un'altra rete, destinando questa agli "ultimi".
 
da me hanno solo fatto un bel casotto, il ch 37 (Mux Rai regionale) ora si riceve da 5 posizioni creando abbastanza incertezza mentre il ch 5 era pulito e perfetto.
cosa si deve aspettare per il mux 12? non hanno già deciso tutto?
grazie
 
da me hanno solo fatto un bel casotto, il ch 37 (Mux Rai regionale) ora si riceve da 5 posizioni creando abbastanza incertezza mentre il ch 5 era pulito e perfetto.
cosa si deve aspettare per il mux 12? non hanno già deciso tutto?
grazie
Per la rete nazionale numero 12, bisogna aspettare che si completi l'iter previsto da una recente delibera AGCOM per l'assegnazione della mezza frequenza, visto che PDBES (Retecapri) e Europa7 non sono arrivati ad un accordo per l'esercizio congiunto della rete, per mancata volontà della seconda.
In parole povere praticamente Retecapri deve mettere a disposizione mezzo Mux, aspettare tot giorni (se non ricordo male 40) affinché Europa7 risponda. Se Europa7 non risponde, possono farsi avanti altri.
 
grazie, molto chiaro

almeno il canale 5 VHF è sicuro oppure potrebbero esserci altre sorprese?
molti antennisti della mia zona non stanno nemmeno montando la VHF nei nuovi impianti essendo sicuri che sarà tutto in UHF
 
si sono di Modena, Emilia Romagna.
quindi VHF ch5 sempre dal Venda? Non è che si svegliano e decidono di trasmettere da un'altra parte vero??
:)

grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso