Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

il mux Delta TV aveva ottenuto l'estensione dalle postazioni di Monte Trazzonara e Masseria Risana da Martina Franca, con tanto d'inserimento nel database ministeriale, per la provincia di Taranto
 
il mux Delta TV aveva ottenuto l'estensione dalle postazioni di Monte Trazzonara e Masseria Risana da Martina Franca, con tanto d'inserimento nel database ministeriale, per la provincia di Taranto
Masseria Risana per la Valle d'Itria, Trazzonara per coprire la provincia di Brindisi con possibili sconfinamenti limitati verso le province di Lecce e Taranto, ma il ch. 32 è frequenza del mux di primo livello della Calabria e quindi non si può trasmettere a piena potenza verso quella direttrice di puntamento
 
La frequenza 40 non si vede. Al momento non vedo le frequenze 26, 30, 40, 42 (ieri sera la 26 la vedevo).

Una domanda... ma visto che tra Monte Caccia e Corato viene inviato tutto lo spettro delle frequenze, a che serve avere un'antenna puntata anche verso Cassano? Sarebbe sufficiente una sola buona antenna direttiva puntata verso Monte Caccia / Corato?

Ti direi può andar bene solo l'antenna verso Caccia e ricevi tutto, comunque per la tua zona a mio avviso serve anche Cassano, purtroppo hai il colle in direzione Caccia che mitiga la potenza del segnale, per questo alcuni usano anche l'antenna verso Cassano. La stessa cosa succedeva a me quando c'era Modugno accesa e non ricevevo bene i canali da li irradiati. Per risolvere il problema avresti bisogno di due antenne una verso Caccia e l'altra verso Cassano e di una centralina che filtri solo le frequenze Rai da Caccia e ti faccia prendere il resto da Cassano. Ho visto che la offel fa soluzioni destinate alle esigenze delle varie regioni.
 
Un ripetitore per essere fruibile deve essere in ottica; in caso contrario prima di ordinare materiali occorre fare una misura direttamente in antenna (antenna, poco cavo, ricevitore con diagnostica in mancanza di un misuratore vero) riportando intensita e qualita di ogni mux e specificandone la polarizzazione e la direzione del trasmettitore; anche una descrizione o disegno della distribuzione delle prese serve a determinare la scelta del o dei prodotti necessari.
 
Ultima modifica:
Ieri sera ho guardato una trasmissione su Radionorba TV e ho fatto zapping sull'11. L'HD non reggeva quando c'erano giochi di luce, squadrettava molto. Riguardo agli altri canali, noto miglioramento di Tele Majg che fino a ieri mattina saltellava, mentre Le Cronache continua a non vedersi sullo SkyQ. Canale 7 invece, tv territoriale che mi interessa maggiormente, continua a squadrettare e resta penso l'unica tv che trasmette in 4:3 e si è costretti a cambiare manualmente l'impostazione in 16:9. Diversa sorte invece per 7 plus che invece va meglio e penso che anche quest'ultima potrebbe migliorare di qualità. Dalla grafica di Giuseppe noto che Canale 7 è passato da 0,9 a 1mbps pieno, lasciando l'audio intatto... quindi lascia presagire che qualcosa da parte di tutte queste emittenti si può migliorare per passare a una qualità migliore. Riguardo all'audio delle emittenti, non avendo provato con le cuffie, non so ancora chi stia messa meglio di altri.
 
Nulla di nuovo purtroppo, tutto uguale e nessun movimento e ottimizzazione (parlo della Rai).

Deltatv va abbastanza bene.
 
Parlando di altre emittenti, non capisco quali difficoltà possa avere TRM H24 a inserire nel mux la versione HD, visto che dalle notizie che avevo doveva già essere attiva in precedenza sul loro mux lucano e visibile sul 516.
 
Indietro
Alto Basso