CH 37, il mio cruccio

ed è molto entusiasmante anche per chi lontano da quelle zone cerca di studiare e capire il fenomeno.

Quando iniziai con i primi impianti d'antenna negli anni'70 si riceveva ovviamente da ogni dove e c'era piu che ragione di adoperare tante antenne e centraline totalmente canalizzate, mi fa'rabbrividire che dopo 50 anni esistano ancora zone messe cosi.
 
Samurai Il mostro è già su con cavo diretto e puntamento strumentale per la massima qualità.
Non la sposto più.
Poi aggiungerò l'antenna in base alle tue prove e al rifacimento dell'impianto dei miei genitori.
Ultima volta che ho fatto un rilevamento strumentale per la rai si è trovato un buon segnale ma molto basso schermato da alberi direzione venda.
Aspetto di vedere gli sviluppi a casa di mio padre.
È da marzo che ha problemi con il 37.
La TV Samsung non codifica il segnale. A volte compare con qualità e potenza ottima.
Poi da segnale assente..
Anche lì c'è il problema.di isolivello.
Ma serve lo strumento perché angolo tra Velo e venda li è inferiore a 20 gradi .
Vedremo.
Ora mi riposo un pochettino...
 
Ultima modifica:
Anche qui abbiamo ricevuto penice e dintorni vari (160Km) per decenni...erano le uniche fonti finché non iniziarono ad attivare in zona.
Eh, lo so, ma dal primo switch-off, quando si è deciso di trasmettere tutto da Velo, anche chi si trova a 60-70 km, d'estate con il fenomeno della propagazione dopo un certo orario (22 circa) non vede più una fava, e questo spesso succedeva sui canali mediaset (36).
Figurati ai lidi cosa si vede da Velo!! (d'estate).
Ma il fenomeno della propagazione è più accentuato in pianura? (o avviene solo in pianura?).
 
Ultima modifica:
Samurai Il mostro è già su con cavo diretto e puntamento strumentale per la massima qualità.
Non la sposto più.
Certo, sulla K95Z non ci piove che non la schiodi. Mi sono espresso male, tu ne hai un altro di mostro, hai una BLU22 che userai dai tuoi genitori.

Ma serve lo strumento perché angolo tra Velo e venda li è inferiore a 20 gradi.
Ah, se sono 20° sono proprio curioso di vedere in quale posizione c'è il segnale migliore.
 
Eh, lo so, ma dal primo switch-off, quando si è deciso di trasmettere tutto da Velo, anche chi si trova a 60-70 km, d'estate con il fenomeno della propagazione dopo un certo orario (22 circa) non vede più una fava, e questo spesso succedeva sui canali mediaset (36).
Figurati ai lidi cosa si vede da Velo!! (d'estate).
Ma il fenomeno della propagazione è più accentuato in pianura? (o avviene solo in pianura?).

Ah ecco...anche a me succedeva questo fenomeno e non capivo il perchè...ho lanciato tante maledizioni ma non è servito! :lol:
 
Ah ecco...anche a me succedeva questo fenomeno e non capivo il perchè...ho lanciato tante maledizioni ma non è servito! :lol:
Spesso succedeva nel secondo tempo di un film... :eusa_wall:
Però io sono proprio curioso di vedere come sono collegate ora le tue antenne sull'amplificatore...
 
Eh, lo so, ma dal primo switch-off, quando si è deciso di trasmettere tutto da Velo, anche chi si trova a 60-70 km, d'estate con il fenomeno della propagazione dopo un certo orario (22 circa) non vede più una fava, e questo spesso succedeva sui canali mediaset (36).
Figurati ai lidi cosa si vede da Velo!! (d'estate).
Ma il fenomeno della propagazione è più accentuato in pianura? (o avviene solo in pianura?).
Mi autocito perchè sto per dire una roba...
...pensate che prima dello switch-off (spegnimento dell'analogico) dai miei le antenne erano all'interno, nel sottotetto!!! :5eek:
 
Mi autocito perchè sto per dire una roba...
...pensate che prima dello switch-off (spegnimento dell'analogico) dai miei le antenne erano all'interno, nel sottotetto!!! :5eek:

Io invece prima del primo switch off avevo un televisorino da pochi pollici in camera mia con antenna portatile, potevo girarla dove volevo... la giravo soprattutto verso il Monte Cimone sopra Modena e beccavo un sacco di canali emiliani...figo! :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso