Segnali TV in Campania [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Con il mux di Canale 9 ho risolto il problema. Io abito a Moiano in provincia di Benevento e col canale 44 tt ok. Ricevo da Madonna della Neve.

La cosa interessante, come visibile dalla tua firma, è che, pure essendo tu in provincia di Benevento e ricevendo da siti beneventani, non ricevi mux di BN ma in compenso arrivano i napoletani e gli avellinesi...mah...
 
La cosa interessante, come visibile dalla tua firma, è che, pure essendo tu in provincia di Benevento e ricevendo da siti beneventani, non ricevi mux di BN ma in compenso arrivano i napoletani e gli avellinesi...mah...

Infatti, su OTGTV leggo che nella mia zona dovrei ricevere il mux di TLA, che trasmette sulla ex-frequenza di Retesei che quando trasmetteva la ricevevo con un segnale del 60%. Da quando Retesei ha spento i propri impianti sul 34 non ho mai ricevuto questo mux, anche avendo i ripetitori di Taburno in ottica. Solo nel mese di luglio, penso a causa della propagazione, ho ricevuto questo mux sul canale 43.
 

Ciao...2 giorni fa si è ripristinato il canale 44 nella mia zona. Infatti i tecnici di Persidera mi hanno scritto chiedendomi conferma del ripristino. Evidentemente si trattava di un guasto al ripetitore siccome glielo avevo segnalato più di 10 giorni fa. Provincia di Salerno ripetitore situato sul Monte Stella
 
Ciao...2 giorni fa si è ripristinato il canale 44 nella mia zona. Infatti i tecnici di Persidera mi hanno scritto chiedendomi conferma del ripristino. Evidentemente si trattava di un guasto al ripetitore siccome glielo avevo segnalato più di 10 giorni fa. Provincia di Salerno ripetitore situato sul Monte Stella
Ottimo...
 
Buonasera a tutti, da tanto tempo che non intervengo anche se comunque ho sempre seguito con interesse le discussioni di questo forum....mi sono letto tutti gli interventi di questa sezione dalla prima all'ultima pagina per aggiornarmi un po su tutte le novità che stanno per sopraggiungere e ringrazio tutti per le importanti notizie a cui ho potuto attingere.
Due cose volevo chiedere, la prima è sapere ogni frequenza per quanti MBIT/S puo essere utilizzata, ho visto che per la frequenza uhf 41 è occupata già per 40 MBIT/S mentre la 31 UHF per 42MBIT/S, la seconda è se le emittenti che hanno optato per 1,5 MBIT/S possono trasmettere ugualmente in HD, magari con un bitrate inferiore.
Poi volevo segnalare una scoperta ed avere un vostro parere.
Casualmente ho visto che via satellite dai 9 gradi est vengono irradiati tutti i canali nazionali (Rai, Mediaset, Dfree, Cairo, Persidera ecc.) in modalità multistream e che da qualche settimana si sono aggiunti tutti i mux regionali già attivati nelle varie regioni Italiane.... Lombardia, Piemonte, Emilia Romagma, Calabria, Marche, Trentino, Abruzzo, Molise ecc. ecc che comprendono tutti i canali regionali di maggior rilievo. Faccio una supposizione, probabilmente anche i canali regionali della Campania verrano veicolati attraverso questo satellite e potrebbero essere ricevuti con un semplice decoder eliminando finalmente tutti i problemi legati alle zone d'ombra. Sapete dirmi qualcosa?
fotoprint.jpg
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti, da tanto tempo che non intervengo anche se comunque ho sempre seguito con interesse le discussioni di questo forum....mi sono letto tutti gli interventi di questa sezione dalla prima all'ultima pagina per aggiornarmi un po su tutte le novità che stanno per sopraggiungere e ringrazio tutti per le importanti notizie a cui ho potuto attingere.
Due cose volevo chiedere, la prima è sapere ogni frequenza per quanti MBIT/S puo essere utilizzata, ho visto che per la frequenza uhf 41 è occupata già per 40 MBIT/S mentre la 31 UHF per 42MBIT/S, la seconda è se le emittenti che hanno optato per 1,5 MBIT/S possono trasmettere ugualmente in HD, magari con un bitrate inferiore.
Poi volevo segnalare una scoperta ed avere un vostro parere.
Casualmente ho visto che via satellite dai 9 gradi est vengono irradiati tutti i canali nazionali (Rai, Mediaset, Dfree, Cairo, Persidera ecc.) in modalità multistream e che da qualche settimana si sono aggiunti tutti i mux regionali già attivati nelle varie regioni Italiane.... Lombardia, Piemonte, Emilia Romagma, Calabria, Marche, Trentino, Abruzzo, Molise ecc. ecc che comprendono tutti i canali regionali di maggior rilievo. Faccio una supposizione, probabilmente anche i canali regionali della Campania verrano veicolati attraverso questo satellite e potrebbero essere ricevuti con un semplice decoder eliminando finalmente tutti i problemi legati alle zone d'ombra. Sapete dirmi qualcosa?
fotoprint.jpg
Sul 9° sono Feed, possono cambiare frequenza o sistema, non sono stabili.
 
Qualche commento: alla fine hanno rinunciato più di 20 emittenti e molte altre si sono ulteriormente ridimensionate. E' anche vero che molti dei rinunciatari erano secondi marchi o emittenti non particolarmente gettonate, però è saltata, tra le altre, TRBC, i 2,5 Mbps sul regionale della Mediatelecom di Teggiano, Radio Alfa Tv (che sono sempre loro), Tv mille, Telegolfo RTG, Antenna 3 e marchi collegati, Telefutura , Canale Italia 84 etc. Altre emittenti si sono ulteriormente ridimensionate: Media Tv ha rinunciato alla copertura su NA/CE ed è rimasta solo su BN, idem l'altra beneventana storica TV7, che ha rinunciato ad Avellino. Ridimensionamenti anche per Telespazio 1 e 2 (che secondo me alla fine trasmetteranno un unico canale): alla 1 rimane solo AV ed alla 2 solo SA. Altra cosa interessante è che il mux provinciale su AV ha solo 3 canali che hanno opzionato banda, questo perchè il grosso delle tv avellinesi hanno preso banda sui mux regionali (Primativvù, Irpinia Tv, Ottochannel, +N etc...). A questo punto la domanda è: ha senso accenderlo? Copre le spese? Secondo me, se va bene, sarà acceso solo a Montevergine.

Capitolo LCN: il balzo più evidente è Ottochannel che passa dalla 696 alla 16!!! Poi Primativvù dalla 90 alla 17 scalza l'altra avellinese +N che viene retrocessa alla 78. Le altre principali sono nella decade 10-19. Da notare che le LCN sono provvisore, quindi ci andrei cauto...

Capitolo Telecolore: o ha rinunciato definitivamente o andrà sui 2 Mbps di Informare sul regionale UHF 31. Informare dovrebbe essere sempre collegata alla galassia Mediatelecom di Teggiano....
 
Qualche commento: alla fine hanno rinunciato più di 20 emittenti e molte altre si sono ulteriormente ridimensionate. E' anche vero che molti dei rinunciatari erano secondi marchi o emittenti non particolarmente gettonate, però è saltata, tra le altre, TRBC, i 2,5 Mbps sul regionale della Mediatelecom di Teggiano, Radio Alfa Tv (che sono sempre loro), Tv mille, Telegolfo RTG, Antenna 3 e marchi collegati, Telefutura , Canale Italia 84 etc. Altre emittenti si sono ulteriormente ridimensionate: Media Tv ha rinunciato alla copertura su NA/CE ed è rimasta solo su BN, idem l'altra beneventana storica TV7, che ha rinunciato ad Avellino. Ridimensionamenti anche per Telespazio 1 e 2 (che secondo me alla fine trasmetteranno un unico canale): alla 1 rimane solo AV ed alla 2 solo SA. Altra cosa interessante è che il mux provinciale su AV ha solo 3 canali che hanno opzionato banda, questo perchè il grosso delle tv avellinesi hanno preso banda sui mux regionali (Primativvù, Irpinia Tv, Ottochannel, +N etc...). A questo punto la domanda è: ha senso accenderlo? Copre le spese? Secondo me, se va bene, sarà acceso solo a Montevergine.

Capitolo LCN: il balzo più evidente è Ottochannel che passa dalla 696 alla 16!!! Poi Primativvù dalla 90 alla 17 scalza l'altra avellinese +N che viene retrocessa alla 78. Le altre principali sono nella decade 10-19. Da notare che le LCN sono provvisore, quindi ci andrei cauto...

Capitolo Telecolore: o ha rinunciato definitivamente o andrà sui 2 Mbps di Informare sul regionale UHF 31. Informare dovrebbe essere sempre collegata alla galassia Mediatelecom di Teggiano....

Infatti le LCN sono provvisorie ma in linea di massima le emittenti saranno queste.
 
Allo stato attuale secondo le tabelle compilate per la LCN (che sono ancora in fase provvisoria, penso solo per le posizioni non per altro...)
Ci sono:
- 14 emittenti nel I livello Regionale
- 19 emittenti nel II livello Regionale
- 16 emittenti provincia NA-CE
- 3 emittenti provincia AV
- 6 emittenti provincia BN
- 15 emittenti provincia SA

ZONA NA-CE totali emittenti: 49
ZONA AV totali emittenti: 36
ZONA BN totali emittenti: 39
ZONA SA totali emittenti: 48

Spero di aver contato bene
 
su newsline dicono che domani si svolgerà alle 10.00 la seduta pubblica per la definizione delle attribuzioni LCN
 
Ma le tv con i numeri della lcn dal 10 al 19 saranno le stesse in tutta la Campania? Adesso non é così.
 
Ma le tv con i numeri della lcn dal 10 al 19 saranno le stesse in tutta la Campania? Adesso non é così.

Si, la LCN che vedi è regionale. Ovviamente alcune numerazioni saranno vuote in determinate aree non coperte da chi ha scelto i mux provinciali. Ad esempio la LCN 82 sarà vuota quasi ovunque in quanto Media Tv sarà ricevibile solo a Benevento.
 
Indietro
Alto Basso