action1975
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 16 Febbraio 2014
- Messaggi
- 1.319
Quindi quale sarebbe il problema?![]()
Che manca la gente e l'interesse in Italia non quando fanno la partenza all'estero.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quindi quale sarebbe il problema?![]()
Manca la gente non mi sembra,negli ultimi 2 anni c'è stato di mezzo il Covid quindi poche persone,ma lunghe le strade, a partire dalla Milano San Remo/Tirreno Adriatico alla partenza e all'arrivo ho sempre visto molto pubblico anche a bordo strada .Sulle tappe di montagna c'erano perfino troppe persone che potevano essere pericolose per i ciclisti.L'interesse per il ciclismo in Italia c'è sempre stato,non mi sembra che sia il deserto ai lati delle strade,anzi,non capisco da dove prendi queste notizie sul poco pubblico e interesse.Che manca la gente e l'interesse in Italia non quando fanno la partenza all'estero.
Ma scusa la crono l'hanno fatta sabato,arrivi in salita in Ungheria è un po difficile trovarle,per me hanno fatto un'ottimo calendario,chi piace il ciclismo piace vedere anche il paesaggio che abbiamo visto nelle tappa di ieri pianeggiante.Chi ha scritto che non ci debbano essere? Leggi meglio il mio messaggio originario; la domenica con presumibilmente più gente davanti alla TV non sono il massimo... tutto qui. Potevano mettere la crono o l'arrivo in salita, sicuramente più interessanti per lo spettatore medio occasionale... io l'ho vista tutta dalle 14 in poi e anche quest'anno andrò sulla strada in montagna per vederli passare 30 secondi ma non faccio testo.
Ma scusa la crono l'hanno fatta sabato,arrivi in salita in Ungheria è un po difficile trovarle,per me hanno fatto un'ottimo calendario,chi piace il ciclismo piace vedere anche il paesaggio che abbiamo visto nelle tappa di ieri pianeggiante.![]()
Beh seguo il ciclismo da quando sono bambino e l'ultimo giro con davvero tanto pubblico e' stato quello vinto da Cunego , da allora e' un calo continuo.Manca la gente non mi sembra,negli ultimi 2 anni c'è stato di mezzo il Covid quindi poche persone,ma lunghe le strade, a partire dalla Milano San Remo/Tirreno Adriatico alla partenza e all'arrivo ho sempre visto molto pubblico anche a bordo strada .Sulle tappe di montagna c'erano perfino troppe persone che potevano essere pericolose per i ciclisti.L'interesse per il ciclismo in Italia c'è sempre stato,non mi sembra che sia il deserto ai lati delle strade,anzi,non capisco da dove prendi queste notizie sul poco pubblico e interesse.![]()
A mio parere la tappa di ieri andava messa venerdì, per domenica andava bene una qualsiasi delle altre due che han fatto, che sono più da pubblico "generalista"...cioè che non cambia canale se vede un piattone per più di 100km...
Complimenti alla rai (o alla produzione)
Ottimo servizio su raiplay, prendendo spunto da f1.tv
Ma già oggi pomeriggio è uscito di classificaMiguel Ángel López si è ritirato dal Giro per un problema all'anca sinistra. Vincenzo Nibali diventa pertanto il nuovo capitano dell'Astana.
Miguel Ángel López si è ritirato dal Giro per un problema all'anca sinistra.
Problema muscolare alla coscia. Hanno intervistato anche il DS Astana dalla motocronaca Rai durante la corsa (quando scrivo che sono super utili....)
devo dire la verità, la tappa non m'è piaciuta affatto, a mio avviso è inammissibile vedere in una tappa di montagna immobilismo totale da parte di tutti, ma soprattutto, vedere addirittura fughe bidone
Solo dal punto di vista della qualità d'immagine...Grazie ... allora a questo punto meglio la RSI in Italiano
È un vantaggio enorme le motocronache, chiaro deve piacere il commento della RAI
Mah a vedere le tappe del giro è proprio il contrario,c'è sempre molta gente a bordo strada,ricordiamoci che comunque veniamo da due anni di restrizioni,ma dal dire che c'è il deserto ce ne passa.Da quello che scrivi in pochi anni non ci sarà più nessuno che segue il ciclismo,cosa del tutto sbagliata,anzi mi sembra che ci siano sempre più persone che lo seguono,specialmente nelle tappe di montagna.Beh seguo il ciclismo da quando sono bambino e l'ultimo giro con davvero tanto pubblico e' stato quello vinto da Cunego , da allora e' un calo continuo.
Milano /San Remo tanto pubblico? Ma se sul poggio non c'era nessuno, guardati gli arrivi delle Sanremo o del Lombardia anni 80e poi ne riparliamo.
La pseudo rivalita' col Tour che ancora negli anni 80 si percepiva in Italia dagli anni 2000 in poi e' completamente scomparsa per la supremazia netta dei francesi.
Si ai lati delle strade la gente c'è ma ogni anno e' di meno , d'altronde il ciclismo ormai lo guardano solo o quasi gli over 40 , nessuno si sposta per il Giro.