Ciclismo - Stagione 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che manca la gente e l'interesse in Italia non quando fanno la partenza all'estero.
Manca la gente non mi sembra,negli ultimi 2 anni c'è stato di mezzo il Covid quindi poche persone,ma lunghe le strade, a partire dalla Milano San Remo/Tirreno Adriatico alla partenza e all'arrivo ho sempre visto molto pubblico anche a bordo strada .Sulle tappe di montagna c'erano perfino troppe persone che potevano essere pericolose per i ciclisti.L'interesse per il ciclismo in Italia c'è sempre stato,non mi sembra che sia il deserto ai lati delle strade,anzi,non capisco da dove prendi queste notizie sul poco pubblico e interesse.:eusa_think::)
 
Chi ha scritto che non ci debbano essere? Leggi meglio il mio messaggio originario; la domenica con presumibilmente più gente davanti alla TV non sono il massimo... tutto qui. Potevano mettere la crono o l'arrivo in salita, sicuramente più interessanti per lo spettatore medio occasionale... io l'ho vista tutta dalle 14 in poi e anche quest'anno andrò sulla strada in montagna per vederli passare 30 secondi ma non faccio testo.
Ma scusa la crono l'hanno fatta sabato,arrivi in salita in Ungheria è un po difficile trovarle,per me hanno fatto un'ottimo calendario,chi piace il ciclismo piace vedere anche il paesaggio che abbiamo visto nelle tappa di ieri pianeggiante.:)
 
Ma scusa la crono l'hanno fatta sabato,arrivi in salita in Ungheria è un po difficile trovarle,per me hanno fatto un'ottimo calendario,chi piace il ciclismo piace vedere anche il paesaggio che abbiamo visto nelle tappa di ieri pianeggiante.:)

A mio parere la tappa di ieri andava messa venerdì, per domenica andava bene una qualsiasi delle altre due che han fatto, che sono più da pubblico "generalista"...cioè che non cambia canale se vede un piattone per più di 100km...
 
Manca la gente non mi sembra,negli ultimi 2 anni c'è stato di mezzo il Covid quindi poche persone,ma lunghe le strade, a partire dalla Milano San Remo/Tirreno Adriatico alla partenza e all'arrivo ho sempre visto molto pubblico anche a bordo strada .Sulle tappe di montagna c'erano perfino troppe persone che potevano essere pericolose per i ciclisti.L'interesse per il ciclismo in Italia c'è sempre stato,non mi sembra che sia il deserto ai lati delle strade,anzi,non capisco da dove prendi queste notizie sul poco pubblico e interesse.:eusa_think::)
Beh seguo il ciclismo da quando sono bambino e l'ultimo giro con davvero tanto pubblico e' stato quello vinto da Cunego , da allora e' un calo continuo.
Milano /San Remo tanto pubblico? Ma se sul poggio non c'era nessuno, guardati gli arrivi delle Sanremo o del Lombardia anni 80e poi ne riparliamo.
La pseudo rivalita' col Tour che ancora negli anni 80 si percepiva in Italia dagli anni 2000 in poi e' completamente scomparsa per la supremazia netta dei francesi.
Si ai lati delle strade la gente c'è ma ogni anno e' di meno , d'altronde il ciclismo ormai lo guardano solo o quasi gli over 40 , nessuno si sposta per il Giro.
 
A mio parere la tappa di ieri andava messa venerdì, per domenica andava bene una qualsiasi delle altre due che han fatto, che sono più da pubblico "generalista"...cioè che non cambia canale se vede un piattone per più di 100km...

Difficile non condividere.

Tra due settimane la tappa di Cogne di domenica (ottimo ma arrivo in salita ridicolo), peccato che probabilmente alle 15 ci saranno le due partite delle milanesi che si giocano lo scudetto, chissa' cosa guardera' il grande pubblico.
 
l'evento ciclistico che pià tira in Italia è il Giro, oltre non ce ne sono, poi da vedere in Ungheria come seguiranno il loro giro nazionale, che partirà tra qualche giorno, il Giro farà effetto traino o non se lo caghera nessuno?
riguardo ieri, contento per la vittoria di Cavendish, che torna al Giro dopo 9 anni, e facendolo come lo ha lasciato, ovvero vincendo la tappa
 
Con lo sbarco in Sicilia sono tornati ai microfoni Rai il mitico professore Fagnani (sempre ottimo nelle previsioni meteo) e Saligari in moto. Bene così!
Non ho ancora visto invece De Luca... Magari c'era stamattina nel pre-tappa?
 
Miguel Ángel López si è ritirato dal Giro per un problema all'anca sinistra. Vincenzo Nibali diventa pertanto il nuovo capitano dell'Astana.
 
Complimenti alla rai (o alla produzione)
Ottimo servizio su raiplay, prendendo spunto da f1.tv

Al solito per niente pubblicizzato
 
Complimenti alla rai (o alla produzione)
Ottimo servizio su raiplay, prendendo spunto da f1.tv

Sì bene, ma avrei preferito inquadrassero di più il gruppo dei big per capire chi c'era e chi no, piuttosto che farci vedere la volata per la medaglia di legno o gli abbracci del vincitore...
 
devo dire la verità, la tappa non m'è piaciuta affatto, a mio avviso è inammissibile vedere in una tappa di montagna immobilismo totale da parte di tutti, ma soprattutto, vedere addirittura fughe bidone
 
Problema muscolare alla coscia. Hanno intervistato anche il DS Astana dalla motocronaca Rai durante la corsa (quando scrivo che sono super utili....)

È un vantaggio enorme le motocronache, chiaro deve piacere il commento della RAI e mi pare che qui invece piacciano più i fenomeni social eurosport
 
devo dire la verità, la tappa non m'è piaciuta affatto, a mio avviso è inammissibile vedere in una tappa di montagna immobilismo totale da parte di tutti, ma soprattutto, vedere addirittura fughe bidone

A parte la fuga bidone che non mi sarei aspettato al quarto giorno di corsa con arrivo in salita , il resto molto prevedibile come quasi tutte le tappe con arrivo in salita al sud.
 
Grazie ... allora a questo punto meglio la RSI in Italiano
Solo dal punto di vista della qualità d'immagine...
Il commento di Marco Aurelio Fontana è della sua collaboratrice (ora mi sfugge il nome) non è male, anzi è un ottimo mix di parti tecniche che accontentano chi già ne sa abbastanza e di parti più divulgative che possono tenere viva l'attenzione anche dei neofiti della disciplina...
Io lo preferisco a quello svizzero...
 
È un vantaggio enorme le motocronache, chiaro deve piacere il commento della RAI

Ma soprattutto oggi hanno dato molte informazioni su chi si staccava dato che la regia insisteva sulla fuga...
Per le tappe di montagna sono fondamentali, c'è poco da fare. Anche solo per sapere se uno in faccia sta soffrendo o meno.
 
Beh seguo il ciclismo da quando sono bambino e l'ultimo giro con davvero tanto pubblico e' stato quello vinto da Cunego , da allora e' un calo continuo.
Milano /San Remo tanto pubblico? Ma se sul poggio non c'era nessuno, guardati gli arrivi delle Sanremo o del Lombardia anni 80e poi ne riparliamo.
La pseudo rivalita' col Tour che ancora negli anni 80 si percepiva in Italia dagli anni 2000 in poi e' completamente scomparsa per la supremazia netta dei francesi.
Si ai lati delle strade la gente c'è ma ogni anno e' di meno , d'altronde il ciclismo ormai lo guardano solo o quasi gli over 40 , nessuno si sposta per il Giro.
Mah a vedere le tappe del giro è proprio il contrario,c'è sempre molta gente a bordo strada,ricordiamoci che comunque veniamo da due anni di restrizioni,ma dal dire che c'è il deserto ce ne passa.Da quello che scrivi in pochi anni non ci sarà più nessuno che segue il ciclismo,cosa del tutto sbagliata,anzi mi sembra che ci siano sempre più persone che lo seguono,specialmente nelle tappe di montagna.:evil5:p.s.seguo il ciclismo dai tempi di De Zan/Moser/Saronni solo per dire che non vedo lucciole per lanterne.:)P.s.solo over 40 ma dove?Ma queste certezze da dove arrivano?Mah......:eusa_think:Non mi pare che si fosse poche persone a vedere i trionfi di Nibali/Basso/Scarponi/Savoldelli,tutti giri post Cunego.:evil5:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso