Segnali TV in Campania [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Infatti, ma le emissioni, non essendo destinate (almeno sulla carta) a coprire l'isola, non erano stabili e risentivano molto della propagazione stagionale. Per questo motivo, puntava il Lazio, ricevendo da Circeo/Leano, Velletri, Monte Cavo, Monte Pilucco e, in misura minore, Formia e Ausonia, chi, nel territorio del Comune di Forio, non riusciva a ricevere i segnali dai ripetitori locali, o anche chi voleva ricevere qualche canale in più. Chi abitava nei comuni di Lacco Ameno e Casamicciola Terme, maggiormente in ottica con Faito e Camaldoli, che io sappia non puntava il basso lazio, almeno a giudicare dalle antenne sui tetti.

Con l'avvento del Digitale terrestre, la conseguente riduzione delle potenze emesse, il parallelo ampliamento dell'offerta televisiva dalle postazioni di Forio e Serrara Fontana e, non in ultimo, la possibilità di ricorrere alla ricezione satellitare (Tivusat/Sky), sempre meno persone, oserei dire praticamente nessuno, ricevono da impianti laziali. La data del 17 giugno, pertanto, nel caso derivi dal refarming degli impianti nella regione Lazio, può interessare pochi, pochissimi telespettatori e di certo non residenti nei Comuni di Lacco Ameno e Casamicciola Terme.

Tra l'altro, è interessante notare che se a Forio accendessero tutti gli impianti autorizzati, l'offerta televisiva sarebbe allineata a quella fruita dai più fortunati abitanti degli altri comuni che ricevono da Faito e Camaldoli.

In effetti anni fa si era parlato in un 3d che sull'isola d`ischia anche in analogico arrivavano canali da postazioni laziali
 
Infatti, ma le emissioni, non essendo destinate (almeno sulla carta) a coprire l'isola, non erano stabili e risentivano molto della propagazione stagionale.
Dal mio paese in qualche punto in altura è perfettamente visibile l'Isola di Ischia, che a linea d'aria dovrebbe essere a 80 km
A volte si vede anche da casa mia.
Visibile anche da alcuni paesi vicini in maniera anche spettacolare.
Questo spiega in parte il perché a volte il Faito arrivava "a bomba" in analogico nel Lazio Sud (col dtt serve fino ad un certo punto).
 
Terracina ha come Ponte i ripetitori laziali anche se sul lungomare si è sempre ricevuto bene il Faito, che ora non serve più.
Anche il mio paese quindi sarà 20 giugno, tranne che per quella parte che riceve da ripetitori ciociari (la zona dov'è il mio ufficio ad es).

Sì, infatti come data principale risulta 17 giugno che immagino sarà la data prevista per gli impianti di Leano, Circeo, Sezze, Velletri

Strana quella ulteriore data del 21 giugno, un giorno dopo i comuni più verso il confine :eusa_think: perciò avevo ipotizzato che per il nord della Campania potessero mettere 21/22 giugno
 
Sì, infatti come data principale risulta 17 giugno che immagino sarà la data prevista per gli impianti di Leano, Circeo, Sezze, Velletri

Strana quella ulteriore data del 21 giugno, un giorno dopo i comuni più verso il confine :eusa_think: perciò avevo ipotizzato che per il nord della Campania potessero mettere 21/22 giugno

Terracina può ricevere da Faito ma non dalle postazioni in provincia di Caserta se non forse da Monte Cicoli, nel comune di Sessa Aurunca ma verso Mondragone. Qui vi sono i mux laziali che verranno dismessi.

Credo che nessuno punterà più Faito là anche perché a Monte Leano c'è tutto e poi puntando Faito sparisce il Tg3 Lazio poiché non viene acceso il ch 30 laziale a Vico Equense. Questo mux è tuttora in VHF ma andrà appunto sull'UHF
 
Immagino che anche a Formia e dintorni, con la dismissione della postazione di Monte Cicoli, prenderanno a puntare Monte Orlando.

Terracina può ricevere da Faito ma non dalle postazioni in provincia di Caserta se non forse da Monte Cicoli, nel comune di Sessa Aurunca ma verso Mondragone. Qui vi sono i mux laziali che verranno dismessi.

Credo che nessuno punterà più Faito là anche perché a Monte Leano c'è tutto e poi puntando Faito sparisce il Tg3 Lazio poiché non viene acceso il ch 30 laziale a Vico Equense. Questo mux è tuttora in VHF ma andrà appunto sull'UHF
 
Immagino che anche a Formia e dintorni, con la dismissione della postazione di Monte Cicoli, prenderanno a puntare Monte Orlando.
Si, se sono interessati al Tg3 Lazio. Ma non vedranno comunque i canali laziali locali. Le persone da una certa età in avanti guardano i primi 9 canali del telecomando, qualche locale laziale e, soprattutto le donne, TV 2000.
 
come mai vengono dismessi?
I canali teleuniverso e Lazio TV saranno contenuti nel mux regionale laziale di I livello, e questo verrà acceso nel Lazio Sud estremo solo a Vallemaio e credo anche Ausonia e/o Spigno: queste ultime due arrivano anche in alcuni punti del golfo di Gaeta (mentre Vallemaio no).
Non verrà acceso in nessuna postazione della Campania nord verso cui puntano i comuni del litorale e leggermente più interni, anche perché EI non può accendere due ch 41 sullo stesso traliccio. Dovrebbe orientare un pannello vs i paesi campani e uno vs quelli del Lazio Sud. Non so se tecnicamente è fattibile.
 
Si, se sono interessati al Tg3 Lazio. Ma non vedranno comunque i canali laziali locali. Le persone da una certa età in avanti guardano i primi 9 canali del telecomando, qualche locale laziale e, soprattutto le donne, TV 2000.

Secondo me nessuno, ma proprio nessuno, con questo refarming, metterà mano all'antenna per vedere o no i canali locali. Al massimo se ci dovessero essere problemi con i canali nazionali allora (forse :D) si decideranno a far controllare e/o modificare l'impianto!
 
Secondo me nessuno, ma proprio nessuno, con questo refarming, metterà mano all'antenna per vedere o no i canali locali. Al massimo se ci dovessero essere problemi con i canali nazionali allora (forse :D) si decideranno a far controllare e/o modificare l'impianto!

Dalle mie parti forse qualche anziano che abita per conto suo (nella zona dove sono io non ci sono molti condomini neanche nei centri storici dei paesi) si lamenterà che non riceve Lazio TV. Io in effetti non sono interessato e molto probabilmente nemmeno mia madre
 
Secondo me nessuno, ma proprio nessuno, con questo refarming, metterà mano all'antenna per vedere o no i canali locali. Al massimo se ci dovessero essere problemi con i canali nazionali allora (forse :D) si decideranno a far controllare e/o modificare l'impianto!

condivido pienamente, anche se per le nazionali nel golfo di Gaeta d'estate è un martirio per le interferenze varie a questo punto se le locali non interessano si va di tvsat almeno la qualità è ottima
 
condivido pienamente, anche se per le nazionali nel golfo di Gaeta d'estate è un martirio per le interferenze varie a questo punto se le locali non interessano si va di tvsat almeno la qualità è ottima

Nel punto dove sei tu è anche inutile mettere mano per le locali, dal momento che non è possibile se verranno spenti i mux su Monte Orlando e Cicoli
Dove sono io è possibile in molte zone puntando ad Ausonia e Spigno, ma saranno pochissimi a farlo (qualche anziano lo chiederà..)

Io non ho problemi quasi per nulla di propagazione estiva da quando l'antenna UHF è orientata a Sessa Aurunca abbastanza bene. Anche con l'antenna da interni tutto ok
 
condivido pienamente, anche se per le nazionali nel golfo di Gaeta d'estate è un martirio per le interferenze varie a questo punto se le locali non interessano si va di tvsat almeno la qualità è ottima

Nel punto dove sei tu è anche inutile mettere mano per le locali, dal momento che non è possibile se verranno spenti i mux su Monte Orlando e Cicoli
Dove sono io è possibile in molte zone puntando ad Ausonia e Spigno, ma saranno pochissimi a farlo (qualche anziano lo chiederà..)

Io non ho problemi quasi per nulla di propagazione estiva da quando l'antenna UHF è orientata a Sessa Aurunca abbastanza bene. Anche con l'antenna da interni tutto ok
 
Sono almeno un paio di settimane se non di più che il secondo mux ex Tv Luna o come volete chiamarlo (ovvero quello che trasmette a Napoli sul 21 UHF) contiene solo due canali: Tv Oggi e Telenuova ma, per entrambi, si intravede giusto un pixel ogni tanto, quindi è come se non ci fossero. Ovviamente il mux in questione mi arriva con potenza 94 e qualità 100, quindi suppongo sia un problema di ricezione e ritrasmissione del segnale da parte loro. La cosa ancora più interessante è che da Montevergine lo stesso mux (che li trasmette sul 28 UHF) si aggancia con ottimi valori (P97, Q100) ma è completamente vuoto, non ci sono canali al suo interno. Il tutto più o meno dallo stesso lasso di tempo. Non ho idea a cosa serva tenere impianti accesi cosi, solo per consumare corrente....non so, saranno filo-russi e pagheranno energia elettrica come finanziamento occulto a Putin :D :D :D
 
Questa sera notavo che molte tv campane. Ottochannel, Irpinia tv, +N, ecc. già pubblicizzano il nuovo numero della lcn. Ormai manca pochissimo. Si attende, da un giorno all'altro, solamente il calendario del refarming in Campania.
 
si ho visto .

Strano che le tv che lasceranno il dtt non lo hanno comunicato ancora .:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso