Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una domanda: si sa già cosa finirà sul canale 40 Rai a Luglio? A Giaveno Val Sangone (To) ricevo perfettamente tutti i Mux compresi quelli Rai sul 26 e 43 ma non quello sul canale 40 che semplicemente è come non esistesse (livello segnale che va da zero a 100 e poi a zero e qualità 0 sempre).

hai problemi da dietro... 100/0/100/0..... che elemento hai ?
 
hai problemi da dietro... 100/0/100/0..... che elemento hai ?

Se mi chiedi che tipo di antenna monto non saprei. Tutto l'impianto è stato installato nuovo circa tre anni fa, antenna sia terrestre sia satellitare, cavi nuovi, amplificatore: tutto. Se mi chiedi come sono posizionato punto la collina di Torino da circa 30 Km a ovest.
PS: ho problemi solo con il Mux al canale 40 Uhf
 
Se mi chiedi che tipo di antenna monto non saprei. Tutto l'impianto è stato installato nuovo circa tre anni fa, antenna sia terrestre sia satellitare, cavi nuovi, amplificatore: tutto. Se mi chiedi come sono posizionato punto la collina di Torino da circa 30 Km a ovest.
PS: ho problemi solo con il Mux al canale 40 Uhf

sicuramente ti arriva lo stesso canale da 180° ;) #Fine OT
 
Intanto su Canale5 e Italia1 provvisorio...

efJUSJf.jpg

hNa6hiW.jpg

eiSsVc5.jpg


sWNEb5Z.jpg

C2npBgS.jpg

NDhfgiR.jpg
 
Se mi chiedi che tipo di antenna monto non saprei. Tutto l'impianto è stato installato nuovo circa tre anni fa, antenna sia terrestre sia satellitare, cavi nuovi, amplificatore: tutto. Se mi chiedi come sono posizionato punto la collina di Torino da circa 30 Km a ovest.
PS: ho problemi solo con il Mux al canale 40 Uhf

Ti arriverà l'interferenza distruttiva di valcava
 
Salve a tutti, qui nell'Umbria meridionale si è da pochi giorni concluso lo spostamento delle frequenze ma continuano a trasmettere ancora alcuni canali oltre il 49 e funzionano ancora i vecchi decoder; due domande e scusate se mi sono perso qualcosa... c'è una data certa per quando saranno liberate le frequenze oltre i 700 mhz e per quando si trasmetterà con il DVB-T2? Grazie
 
Per la liberazione 700 MHz manca poco. 27-30 Giugno fine dei giochi... ;)
Per l'MPEG-2 fino a fine anno... o prima. Dipende dagli editori ;)
 
Con il T2 sul Mux MR ci dovrebbero essere 4 canali Rai Radio1 con i GR regionali mentre Rai Radio2, Rai Radio3 e le radio tematiche dovrebbero andare sul mux A o B.
 
Ultima modifica di un moderatore:
In vista dei movimenti di fine mese si inizia ad apprendere che:
- Deluxe 139 cambierà Mux
- 225 TV (e copie) cambieranno Mux
- BOM Channel cambierà Mux
- Telemarket si sposta da Linea Italia (non si sa che fine farà) a La 4 Italia (già cambiato mux)
- Odeon 24 da capire se rimarrà nazionale su quale nuova lcn andrà, o se passerà su mux locali
 
In vista dei movimenti di fine mese si inizia ad apprendere che:
- Deluxe 139 cambierà Mux
- 225 TV (e copie) cambieranno Mux
- BOM Channel cambierà Mux
- Telemarket si sposta da Linea Italia (non si sa che fine farà) a La 4 Italia (già cambiato mux)
- Odeon 24 da capire se rimarrà nazionale su quale nuova lcn andrà, o se passerà su mux locali

Ma tu non dicevi su Facebook che è rimasto poco spazio?
 
In vista dei movimenti di fine mese si inizia ad apprendere che:
- Deluxe 139 cambierà Mux
- 225 TV (e copie) cambieranno Mux
- BOM Channel cambierà Mux
- Telemarket si sposta da Linea Italia (non si sa che fine farà) a La 4 Italia (già cambiato mux)
- Odeon 24 da capire se rimarrà nazionale su quale nuova lcn andrà, o se passerà su mux locali
Anche PrimaFree segnala su Facebook che dallo stesso giorno cambierà mux
 
Retecapri andrà sulla rete nazionale n.12 (in Campania UHF 28), al momento ancora da assegnare ma che probabilmente sarà di sua proprietà. (Ciò salvo il malaugurato e stranissimo caso in cui Europa7 vinca la concessione e Retecapri si rifiuti di pagare l'affitto della banda.) Teoricamente su questa rete dovrebbe esserci spazio per veicolare ciò che ora sta sull'UHF 57: forse Primafree & co. temono però che questa rete copra poco / impieghi molto a essere attivata. Può darsi che tornino in futuro, se la rete sarà ben pianificata e la richiesta economica di Retecapri sarà più bassa di quella di una Persidera o EITowers.
 
Che retecapri per programmazione donata agli utenti meriti una sua rete nazionale è raccapricciante. che rifacciabo una gara. le frequenze sono di tutti.
 
Ultimi cambiamenti sul Digitale Terrestre:
  • 1 aprile 2022: spegnimento MUX Mediaset5. Riorganizzazione canali Sky PPV: ora rimangono solo 2 canali cifrati, in HEVC.
  • 29 aprile 2022: spegnimento canali cartello FOX, Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio da MUX Mediaset1, liberati 0,4 MB/s nel MUX.
  • 30 aprile 2022: gli 0,4 Mb/s recuperati dallo spegnimento dei canali cartello FOX, Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio su MUX Mediaset1 sono stati utilizzati per aumentare la qualità dei 2 canali PPV HEVC (in multiplazione statistica) Sky Sport Uno HD e Sky Sport Calcio HD.
  • 3 maggio 2022: MUX Mediaset2: spegnimento Food Network (provvisorio) in MPEG2 (occupava circa 2,8 Mb/s) ed attivazione di Boing Plus (in precedenza su TIMB3, che qui diventa "provvisorio"). Col cambio MUX Boing Plus aumenta il bitrate video da 1,3 a 1,5 Mb/s e ora usa audio Dolby Digital+ invece del precedente MPEG1. Inoltre aumentano leggermente i bitrate video di Cine34, Focus e TOPcrime.
  • 25 maggio 2022: I canali RETECAPRI, CAPRI CASINO' e CAPRI FASHION su Mux Retecapri passano da MPEG2 a MPEG4.
  • 30 maggio 2022: MUX DREE: eliminati 6 canali minori (+ le copie con LCN diversi), inoltre il canale PADRE PIO TV passa da MPEG2 a MPEG4 (era l'ultimo canale rimasto con versione esclusivamente MPEG2). Con questi cambiamenti sul MUX DFREE vengono liberati circa 5Mb/s di banda. Altri spostamenti di canali minori sui MUX TIMB2 e Retecapri.
  • 1 giugno 2022: MUX DREE: aggiunti i canali Sky Sport Uno HD e Sky Sport Calcio HD, entrambi trasmessi in HEVC, ed occupano circa 7Mb/s. Il MUX DREE ora è pieno. MUX Mediaset1: Sky Sport Uno HD e Sky Sport Calcio HD ora trasmettono un cartello ed occupano 0,9 Mb/s. Nel MUX Mediaset1 ora ci sono circa 6Mb/s liberi. MUX Rete A1: CANALE 239 riduce la banda video da 3,7 a 2,7 Mb/s. Altri spostamenti di canali minori sui MUX TIMB1, TIMB2 e La3.
  • 14 giugno 2022: MUX Mediaset 1: Sky TG 24 PROVVISORIO e Cielo PROVVISORIO diventano cartelli ed ora hanno bitrate di 0,5 Mb/s ciascuno. Ci sono ora circa 7 Mb/s liberi nel MUX.
  • 16 giugno 2022: MUX ReteA1: Aggiunti 2 canali minori (più le copie) per un totale di 1 Mb/s. Il MUX è ora pieno. MUX TIMB1: eliminato Juwelo, aggiunti 3 canali minori da 0,5 Mb/s ciascuno. Il MUX è ora pieno. MUX TIMB3: eliminato Boing Plus (provvisorio) che occupava 1,3 Mb/s video, aggiunti RADIO KISS KISS TV e RADIO VATICANA ITALIA (solo radio). Il MUX è ora pieno. I 3 MUX Persidera destinati a rimanere dopo 1 luglio sono tutti pieni.
Prossimi sviluppi previsti sul Digitale Terrestre:
  • 29 giugno 2022: verrà spento il MUX Mediaset 4; i canali TGCOM SD MPEG-4 e i 3 generalisti SD MPEG-2 si sposteranno nel Mux Mediaset 1 (che a sua volta si svuoterà dei canali Sky), mentre Iris (SD MPEG-2) e La 5 (SD MPEG-2) andranno nel Mux Dfree. MUX Mediaset 2: verranno spenti i due SD MPEG-2 Boing e Cartonito e al loro posto arriverà dal Mux Dfree Mediaset Extra SD MPEG-2 e dal Mux Rete A1 Twentyseven SD MPEG-2
  • ?? ??????? 2022: PID dinamico su Rai 3 e passaggio di Rai 3 su LCN 3 in HD sul MUX Rai MR. Spegnimento Rai 3 HD su LCN 103 sul MUX Rai B e contestuale liberazione di circa 4,7Mb/s di banda dal MUX Rai B.
  • entro 30 giugno 2022: conclusione refarming (cambio di frequenze) di tutti i MUX.
  • entro 30 giugno 2022: spegnimento MUX Mediaset4, TIMB2 e La3.
  • entro 31 dicembre 2022: spegnimento di circa 21 canali MPEG2 residui, che occupano circa 50Mb/s di banda.
  • a partire dal 1 gennaio 2023 (ancora da definire le date precise): introduzione secondo piani da definire di DVB-T2.

Post aggiornato :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso