paolo-steel
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 27 Settembre 2009
- Messaggi
- 8.999
Spengono spengono... senza se e senza ma... al costo di collaudare "sul campo" il nuovo F35
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Recentissimo articolo - intervista di Newslinet sulla distribuzione del 5G lungo la banda elettromagnetica e circa il ruolo che avrà il 5G nel segmento dei 700 Mhz:ma sarà veramente usata per il 5G?
È stato pubblicato due post sopra...DTT. Vicini a pubblicazione degli esiti dei bandi per i 2° livelli e per la rete nazionale 12. Ma difficile attivazione impianti entro 30/06. Info: https://www.newslinet.com/dtt-vicin...a-difficile-attivazione-impianti-entro-30-06/
mi sono perso qualcosa o ancora non si sa nulla su chi prenderà il posto di GM24 al numero 37?
Ma alla fine di tutto sto casino questo mux chi lo attiverà Raiway Eitowers Persidera o sempre retecapri e quindi non lo vedrà quasi nessuno?
e sul timb3 non è l’unica modifica fatta oggi …Intanto nel Mux ReteA1 sono state aggiunte le epg (EIT) di ByoBlu e CUSANO ITALIA TV con il SID 83 e 115. Nel Mux TIMB3 stessa cosa è stata fatta per la copia di TV2000 che avrà SID 101.
Questa è un'ottima domanda. Ma si capirà da qualche articolo di siti informati o direttamente con l'accensione. In quanto alla gestione Raiway o EIT se gestiscono come i mux locali, stiamo freschi..........
Sono d'accordo su tutto e aggiungo che nelle zone dove il mux è previsto in VHF potrebbe occuparsene Raiway perché è l'unica che ha trasmettitori in quella banda e potrebbe convertire tutti i vecchi mux 1 Rai che erano in VHF in questo nuova rete nazionale quindi sarebbe un po' come per i mux locali in alcune zone gestiti da Eitowers e in altre zone da RaiwayCredo anch'io che capiremo da subito chi gestirà la rete e quali saranno gli obiettivi.
Se dopo gli spegnimenti degli attuali 57 ci sarà un (breve) periodo di buio e poi una progressiva e piuttosto lenta riaccensione del mux sul 28 (o meglio, sulla frequenza pianificata per la Rete Nazionale n.12 diversa a seconda delle regioni) vorrà dire che i tecnici di Retecapri si staranno direttamente occupando della ricanalizzazione degli attuali trasmittenti e avranno bisogno di un po' di tempo: il risultato finale sarà la rinascita dell'attuale limitato network del mux di Retecapri semplicemente gradualmente ricanalizzato con le proprie risorse tecniche (intendo soprattutto risorse umane, non solo tx ed apparecchiature).
Se il processo di conversione avverrà molto rapidamente si potrà ipotizzare che sono ricorsi ad un aiuto tecnico esterno per velocizzare le operazioni ma alla fine la rete sarà sempre quella attuale.
Se invece, dovesse verificarsi un' immediata (o comunque molto rapida) riaccensione sulla nuova frequenza su larga scala nazionale, con un numero di tx improvvisamente molto superiore a quello attuale e con sfn già ben collaudate .... si potrebbe pensare che avranno raggiunto un accordo con un operatore importante (...ad esempio EiTowers) per l'affitto o l'acquisto di una rete già praticamente pronta (penso ad esempio alla rete EiTowers del vecchio 56 ricanalizzata ... e da lì si capiranno anche obiettivi e livello delle ambizioni).
In pratica credo che non sarà difficilissimo capire se ripartiranno da soli come adesso o in compagnia di qualcuno.
Intanto nel Mux ReteA1 sono state aggiunte le epg (EIT) di ByoBlu e CUSANO ITALIA TV con il SID 83 e 115. Nel Mux TIMB3 stessa cosa è stata fatta per la copia di TV2000 che avrà SID 101.
Qual è l'altra?e sul timb3 non è l’unica modifica fatta oggi …![]()
e sul timb3 non è l’unica modifica fatta oggi …![]()