Antenna logaritmica: delucidazioni

Continuando la discussione da bar, ho provato a montare la mini log sotto alla tripla che è puntata verso il ripetitore RAI di M. Mario, collegando a turno entrambe le antenne direttamente all'analizzatore (scollegandole dal mix).

Ho impostato il canale 26/514 che trasmette il mux RAI A

con la triplex:
c/n 27,3 - MER 25,6 - 91 dBuV

con la mini log:
c/n 33,0 - MER 31,2 - 84/85 dBuV
 
Ultima modifica:
Poi ho provato a puntare il 40/626 che è RAI B

Con la tripelx
c/n 39,6 - MER 33,0 - 90 dBuV

Con la mini log
c/n 26,7 - MER 24,9 - 84 dBuV
 
..e come appassionato di ricezione cosa ne hai dedotto?
 
Do' per scontato che i due mux RAI vengano trasmessi con la stessa qualità.
Relativamente l'intensità, lo strumento conferma i dati ERP dichiarati nel catasto delle frequenze, rilevando un segnale di intensità simile tra il 514 e il 626.
Sono stato attento affichè la lunghezza dei cavi che vanno dalle antenne all'analizzatore, fosse la stessa per escludere fenomeni parassiti.
Essendo il punto di ricezione il medesimo palo, essendo il segnale iniettato direttamente nello strumento, deduco che sulla frequenza 514 la triplex mostri qualche problema.
 
oppure che a quelle altezze non sei in bolla?
 
Ultima modifica:
Questo tenderei ad escluderlo perchè le due antenne sono montate entrambe molto basse e a portata di braccio.
Certo non le ho valuate con la livella, ma ad occhio sono orizzontali.
 
Questo naturalmente è possibile.

Allora se è possibile che senso ha fare queste misure?:eusa_think:

Stai cercando di misurare un segnale elettrico e non puoi farlo in questa maniera. In un metro quadrato di spazio il campo elettrico non può essere uguale in tutti i punti e non puoi conoscere le polarizzazioni e riflessioni dei segnali che capta l'antenna nella sua area di cattura.
Se ti diletta fare questi esperimenti, ti dovresti realizzare un dipolo semplice, installarlo su un palo telescopico di 5-6 mt e fare misure comparative tra il dipolo e l'antenna di riferimento, considerando che i valori ricavati saranno sempre incerti.
 
fare delle cose perchè piace farle non vedo perchè non farle.

detto questo appare evidente che la posizione della triplex non è ottimale e quando io dico che non sei in palla a quell'altezza intendo che probabilmente alzando o abbassando di canna potresti trovare l'altezza col miglior compromesso.

Non solo, potresti trovare anche una direzione leggermente spuntata che con una potenza inferiore hai c/n e mer migliori, e che potrebbe differire tra rai e privati (qui vale sempre il migliore compromesso).

hai da che giocare e magari fallo di notte col fresco.
 
Non capisco però perchè la posizione della triplex non sarebbe ottimale o non sarei in bolla con la sola frequenza di RAI A mentre lo sarei con la frequenza di RAI B.
Entrambe le emissioni partono dallo stesso ripetitore, con la stessa potenza, e arrivano alla stessa triplex che se ne sta bella da sola senza altre antenne intorno.
 
Allora è inutile che le faccia :)

Le incertezze si possono ridurre , ma per farlo dovresti avere una condizione ideale e molto teorica, dove tra l'antenna trasmittente e quella ricevente non hai ostacoli entro un determinato elissoide che potresti calcolarti conoscendo i parametri del tx e quello che ti circonda.
Ma dato che non devi testare antenne in campo lontano per dichiarare un guadagno , ti basta alzarti il più possibile dal tetto e sostituire l'ultimo pezzo di palo con un palo di legno. Prima fai la misura con il dipolo e poi sullo stesso punto, stessa altezza, ripeti la misura con tutte le antenne che vuoi , prima e dopo le modifiche che vuoi fare.
Quello che conta e che devi avere il riferimento del dipolo.
 
Amici vi ringrazio ancora per l'attenzione e non vorrei farvi perdere altro tempo perchè siete tutti persone preparatissime.
Comunque, sfidando Caronte, sono tornato in terrazza e ho alzata al massimo la telescopica.

Adesso RAI A è più coerente con RAI B, perchè con la triplex ora rilevo:
514 MHz: c/n 33,6 - MER 31,5 - 91 dBuV
626 MHz: c/n 39,6 - MER 33,0 - 90 dBuV

mentre con la mini log che ho montato un metro più sotto:
514 MHZ c/n 33,1 - MER 31,4 - 85 dBuV

Chiudo qui e non vi tedio più rigraziando ancora tutti per le osservazioni.
Se capitate in zona Rione Monti vi offro un caffè in terrazza :)
 
Probabilmente ci sono più ragioni, una potrebbe essere quella che il dipolo o una sonda a tre assi se posizionato in verticale risente del palo metallico per effetto di accoppiamenti di muta impedenza che potrebbero alterare la misura.
Il cavo può alterare le misure e funzionamento di antenne se passa in punti critici, ma se scende verticalmente non credo, considerando che è anche molto più sottile di un palo.
Comunque su certe misure rf di precisione si usano antenne collegate in fibra ottica posizionate su cavalletto con palo in legno o materiale dielettrico.
Mi sembra di ricordarmi che Narda per ridurre al minimo gli errori di misura consigliasse l'utilizzo del cavo in fibra ottica per collegare la sua antenna calibrata.
 
Indietro
Alto Basso