Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

Allora ragazzi, negli ultimi giorni non ho potuto dedicare tempo al tema. Ma oggi vado, riapro il decoder ormai scollegato dalla scorsa volta dalla corrente e mi trovo questa sorpresa...

https://we.tl/t-dEo9vClTpK

Come vedete dalle 2 foto, due condensatori sembrano aver perso del liquido... Ma la cosa più strana è che la stessa cosa è successa a un chip.
Sono inesperto ma sebbene i condensatori si possono sostituire con altri equivalenti, il chip mi sembra più Mission Impossible...mi sbaglio?

È arrivata l'ora di prendere il deco nuovo e seppellire questo glorioso Humax?
 
Allora ragazzi, negli ultimi giorni non ho potuto dedicare tempo al tema. Ma oggi vado, riapro il decoder ormai scollegato dalla scorsa volta dalla corrente e mi trovo questa sorpresa...

https://we.tl/t-dEo9vClTpK

Come vedete dalle 2 foto, due condensatori sembrano aver perso del liquido... Ma la cosa più strana è che la stessa cosa è successa a un chip.
Sono inesperto ma sebbene i condensatori si possono sostituire con altri equivalenti, il chip mi sembra più Mission Impossible...mi sbaglio?

È arrivata l'ora di prendere il deco nuovo e seppellire questo glorioso Humax?

Ma le parti difettose fanno parte del circuito di alimentazione?
Se si fai prima a prendere tutto il circuito intero, fino a pochi mesi fa li ho visti su internet a prezzi bassisimi e devi usare solo un cacciavite per sistemare il tutto.
Comunque si cambiano anche i chip, l'importante e avere un minimo di manualità.
Saluti
PS Io le immagini non le vedo
 
Le 2 foto le trovi nel link che ho postato.
Sono due condensatori e un piccolo chip saldato sulla scheda che perdono liquido...
 
Quelli non sono componenti che perdono liquido, è una speciale colla che impedisce le vibrazioni
 
Ciao,
mi è capitato che il 5600s, dopo che per sbaglio ho sintonizzato un canale 4k, abbia cominciato a riavviarsi andando in loop. Se ricordo bene, parecchio tempo fa avevo letto che premendo una combinazioni di tasti sul frontale c'era modo di uscire dal loop, ma non mi ricordo che sequenza fosse. C'è qualcuno che la ricorda? Alla fine ne sono uscito spegnendo il decoder, togliendo la tessera tivusat e riaccendendo. In questo modo, quando è comparso il messaggio "canale codificato", ho cambiato canale e sono riuscito a venirne fuori.

max
 
Fai prima, stacchi il cavo della parabola, cambi canale e riattacchi. E magari cancelli il canale
 
Quelli non sono componenti che perdono liquido, è una speciale colla che impedisce le vibrazioni

Ho pensato anch'io, ma nelle foto precedenti non c'era niente. :eusa_think:

Edit: Riguardando attentamente le vecchie foto, si intravede la colla... È riuscito ha nasconderla bene. :lol:

Però quel condensatore più piccolo tra il componente con la gomma nera e la vite, non mi convince.

 
Ultima modifica:
Ciao a tutti gli amici del forum.
Rispolvero questo thread per fare una domanda a chi possiede questo decoder.

Se il decoder viene disalimentato quando è acceso su un canale (ad esempio con una ciabatta con tasto) poi lo si alimenta nuovamente, si riaccende e riparte sul canale che si era lasciato prima di spegnerlo oppure va in standby e bisogna riaccenderlo da telecomando?

Lo chiedo perchè lo prenderei usato per un anziano che ha difficoltà a capire che ogni volta lo dovrebbe accendere via telecomando.

Grazie per chi potrà rispondere.
 
Ciao a tutti gli amici del forum.
Rispolvero questo thread per fare una domanda a chi possiede questo decoder.

Se il decoder viene disalimentato quando è acceso su un canale (ad esempio con una ciabatta con tasto) poi lo si alimenta nuovamente, si riaccende e riparte sul canale che si era lasciato prima di spegnerlo oppure va in standby e bisogna riaccenderlo da telecomando?

Lo chiedo perchè lo prenderei usato per un anziano che ha difficoltà a capire che ogni volta lo dovrebbe accendere via telecomando.

Grazie per chi potrà rispondere.
Puoi lasciarlo sempre acceso e la cosa più semplice ed efficace non credo che abbia un grosso consumo energetico
 
Hai ragione Kikkosat, ma gli anziani sono particolari, quando vedono qualcosa acceso pensano che consumi corrente.

Abbiamo optato per una ciabatta con tasto dove abbiamo attaccato sia la tv sia l'attuale decoder. Oggi quando riattaccano il tasto, riparte tutto senza altre manovre sul telecomando.

Sarebbe ottimo se anche questo decoder si comportasse così, ovvero ripartisse sul canale in cui era prima di spegnerlo o anche su un altro canale, basta però che si riaccenda su un canale qualsiasi senza dover pigiare ogni volta il tasto accensione del telecomando.
 
Purtroppo Non conosco il decoder quindi non ti so dare una mano in questo senso
 
Se fa come l'HDR1001S, staccando la corrente fa il reboot all'avvio della corrente ma rimane spento.
 
In ogni caso non è mai consigliato staccare la corrente in quel modo, soprattutto se acceso!
 
Se il decoder viene disalimentato quando è acceso su un canale (ad esempio con una ciabatta con tasto) poi lo si alimenta nuovamente, si riaccende e riparte sul canale che si era lasciato prima di spegnerlo oppure va in standby e bisogna riaccenderlo da telecomando?

Lo chiedo perchè lo prenderei usato per un anziano che ha difficoltà a capire che ogni volta lo dovrebbe accendere via telecomando.

Se acceso, togliendo la corrente, si riaccende sullo stesso canale (almeno per brevi periodi è così, lasciandolo diverse ore, non so). Se spento, togliendo la corrente, rimane spento. Comunque non è consigliato togliere la corrente di continuo, da acceso (io lo lascio in standby).

Ha bisogno di un 30 secondi buoni per accendersi, e altri 30 secondi per rispondere correttamente ai comandi. Inoltre ogni tanto, potrebbe "bloccarsi".

Puoi lasciarlo sempre acceso e la cosa più semplice ed efficace non credo che abbia un grosso consumo energetico

Consumo massimo 27W.
 
Se acceso, togliendo la corrente, si riaccende sullo stesso canale (almeno per brevi periodi è così, lasciandolo diverse ore, non so). Se spento, togliendo la corrente, rimane spento. Comunque non è consigliato togliere la corrente di continuo, da acceso (io lo lascio in standby).


si, si riaccende sullo stesso canale lo faccio giornalmente da non so quanti anni, comunque può succedere che a volte si blocchi al riavvio e si è costretti a ritogliere alimentazione e ridarla, i tempi di riavvio ti sono stati già spiegati.
 
ciao a tutti

ho rispolverato questo decoder dopo qualche anno di inutilizzo
ho provato a fare una ricerca dei canali, ma senza risultati
ho fatto il reset allo stato di fabbrica, ed ho fatto un'altra ricerca, di nuovo senza risultati

durante il processo di configurazione mi vengono chiesti parametri di configurazione tipo frequenza, polarizzazione, fec... ho lasciato tutto come predefinito, cambiando solo il nome del satellite su Hotbird 13E

la parabola e' puntata correttamente (un altro ricevitore satellitare trova i canali non tivusat senza problemi)
il decoder e' alla versione firmware piu' recente

come devo configurare i parametri di ricerca?
altri consigli in generale?

grazie
ciao
luca
 
come devo configurare i parametri di ricerca?
altri consigli in generale?

Non hai detto la cosa più importante, che tipo di impianto hai. Singolo? Quanti LNB? (e che tipo)
L'altro ricevitore, che impostazioni di antenna ha?

In questo decoder, apri Menù, Impostazioni, Installaz.
Tasto rosso (Tipo antenna):
Le scelte sono: Antenna fissa, antenna SCD, antenna motorizzata.

In "Cerca canali", quando selezioni il satellite, a seconda della configurazione (ad esempio due LNB con switch), va modificato il valore "DiSEqC". Controlla anche "Frequenza LNB" (Universale, ...).

Puoi controllare, in basso, il livello/qualità del segnale (in Verifica transponder, utilizza 10992, V, 27500, 2/3).
 
Buonasera, ho uno Humax Hd5400s e da questa mattina non legge più la mia card tivusat. La card è una oro HD uscita insieme al decoder. L'avviso è "tessera non valida o illegibile". Come posso risolvere questo problema?

Inviato dal mio Lenovo TB-X606X utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso