Atletica: Mondiali 2025 (13 - 21 Settembre)

Crisi organica? La 50 km televisivamente non ha appeal, dura un'eternità. Bisognerebbe fare sport per capire lo sforzo fisico che si fa.

Sky oggi non ha trasmesso la replica pomeridiana delle gare di stanotte.
Io lo capisco, lo apprezzo e amo guardare la 50km di marcia anche se non faccio più sport attivo da quando avevo 18 anni (un'era geologica fa)...

La storia dell'appeal televisivo è una str***a galattica...
e se pensano ai soliti "giovani" della generazione tiktok, per quelli e la loro capacità di attenzione da criceto, anche un 400 metri dura troppo...
 
Io lo capisco, lo apprezzo e amo guardare la 50km di marcia anche se non faccio più sport attivo da quando avevo 18 anni (un'era geologica fa)...

La storia dell'appeal televisivo è una str***a galattica...
e se pensano ai soliti "giovani" della generazione tiktok, per quelli e la loro capacità di attenzione da criceto, anche un 400 metri dura troppo...
Appunto. Un'era geologica fa. Farsi 50 km con temperature simili comporta tanti sacrifici alimentari, di allenamento. E poi si gareggia con la spada di Damocle di eventuali cartellini, penalità e squalifiche. Una gara così lunga se la filano in pochi dall'inizio alla fine.
 
Ultima modifica:
Appunto. Un'era geologica fa. Farsi 50 km con temperature simili comporta tanti sacrifici alimentari, di allenamento. E poi si gareggia con la spada di Damocle di eventuali cartellini, penalità e squalifiche. Una gara così lunga se la filano.in pochi dall'inizio alla fine.

se è per quello anche le gare di ciclismo durano ore e pochissimi appassionati hardcore se le filano dal primo all'ultimo chilometro...ma a nessuno sano di mente è mai venuta l'idea malsana di abolirle nè, ancor peggio, di snaturarle e stabilire che debbano esser lunghe al massimo 100 chilometri "per la salute degli atleti" (se qualcuno se ne preoccupasse davvero, certi sport sarebbero illegali e l'agonismo dovrebbe essere abolito in tutti gli altri, visto che lo sport di altissimo livello fa male alla salute come e più della vita sedentaria)...

p.s. sui sacrifici alimentari, nessuno ne fa più (e più duri, al punto da essere davvero dannosi per la salute spesso e volentieri) di lottatori, pugili e judoka, che fanno cose inimmaginabili per i comuni mortali...
 
Crisi organica? La 50 km televisivamente non ha appeal, dura un'eternità. Bisognerebbe fare sport per capire lo sforzo fisico che si fa.

Sky oggi non ha trasmesso la replica pomeridiana delle gare di stanotte.
Invece di 35km ce ne sorbiremmo 3 di fila

La marcia ha storia e tradizione, non avrà mai appeal per la massa dei telespettatori. Cancellare gare storiche è sempre un errore.
 
Invece di 35km ce ne sorbiremmo 3 di fila

La marcia ha storia e tradizione, non avrà mai appeal per la massa dei telespettatori. Cancellare gare storiche è sempre un errore.
C'è stato un sensibile accorciamento, non un'eliminazione di qualsiasi distanza oltre i 20 km. Io comunque ammiro chi fa la marcia per la dedizione a una disciplina così dura, anche se personalmente non mi piace.
 
p.s. sui sacrifici alimentari, nessuno ne fa più (e più duri, al punto da essere davvero dannosi per la salute spesso e volentieri) di lottatori, pugili e judoka, che fanno cose inimmaginabili per i comuni mortali...

Spero e credo tu ritenga i ciclisti professionisti (anche gli amatori non scherzavo) fuori categoria....
 
Ne aveva ancora, è stata una esibizione, esattamente come a Sapporo. Anche io non digerisco la 35km ma questa nuova distanza permette a Stano di preparare due gara a Budapest e vedere se può farle concretamente anche a Parigi.
 
Ne aveva ancora, è stata una esibizione, esattamente come a Sapporo. Anche io non digerisco la 35km ma questa nuova distanza permette a Stano di preparare due gara a Budapest e vedere se può farle concretamente anche a Parigi.
A Parigi non ci sarà la 35 individuale...

A quanto è dato sapere per ora, dovrebbe essere una gara a squadre mista con 2 uomini e 2 donne per compagine...

Non è chiaro se sotto forma di staffetta, gara a punti sommando i piazzamenti o gara a tempo sommando i risultati finali dei membri delle varie squadre...

Si attendono ancora le elucubrazioni finali dei parrucconi su quale mostro partorire...
 
Stano ha dedicato la vittoria all'utente @phelps che contestava l'accorciamento della gara di marcia più lunga.
 
se è per quello anche le gare di ciclismo durano ore e pochissimi appassionati hardcore se le filano dal primo all'ultimo chilometro...ma a nessuno sano di mente è mai venuta l'idea malsana di abolirle nè, ancor peggio, di snaturarle e stabilire che debbano esser lunghe al massimo 100 chilometri "per la salute degli atleti" (se qualcuno se ne preoccupasse davvero, certi sport sarebbero illegali e l'agonismo dovrebbe essere abolito in tutti gli altri, visto che lo sport di altissimo livello fa male alla salute come e più della vita sedentaria)...

p.s. sui sacrifici alimentari, nessuno ne fa più (e più duri, al punto da essere davvero dannosi per la salute spesso e volentieri) di lottatori, pugili e judoka, che fanno cose inimmaginabili per i comuni mortali...
Le gare di ciclismo sono molto più veloci, hanno dislivelli, vivono di fughe, di imprese in salita, non sono 50 km fatti tutti alla stessa andatura camminata dall'inizio alla fine come la marcia.
Le ginnaste vengono sottoposte sin da ragazzine a grandi sacrifici, i ciclisti quando si fanno grandi corse a tappe da 21 giorni sottopongono i loro corpi a grandi fatiche che i pugili neanche immagino.
 
Le gare di ciclismo sono molto più veloci, hanno dislivelli, vivono di fughe, di imprese in salita, non sono 50 km fatti tutti alla stessa andatura camminata dall'inizio alla fine come la marcia.
Le ginnaste vengono sottoposte sin da ragazzine a grandi sacrifici, i ciclisti quando si fanno grandi corse a tappe da 21 giorni sottopongono i loro corpi a grandi fatiche che i pugili neanche immagino.

se non sapete di cosa si parla, lasciate perdere...;)


comunque, tornando all'atletica, la notizia del giorno è l'ennesimo colpo di follia di World Athletics...

https://www.worldathletics.org/news...-paris-2024-olympics-budapest-entry-standards
 
Nella giornata conclusiva piovono i record del mondo. Ma il risultato che più mi ha shockato è stato il 47"91 in ultima frazione della 4x400 di Sydney McLaughlin. Un tempo che batte quello di Jarmila Kratochvilova ed è secondo solo a quello di Marita Koch. Se l'americana corresse anche i 400 piani batterebbe la Miller-Uibo di un secondo. Sulla fenomenale ostacolista c'è però una nuvoletta: dall'anno olimpico ha cambiato coach per passare sotto la guida di Bob Kersee. Il grandissimo tecnico ha allenato tanti campioni, tra di loro anche Florence Griffith-Joyner.
 
Secondo me invece ci può stare, invece fare differenze tra le batterie più o meno veloci, meglio mettere tutti insieme e fargliela giocare one shot.

no, non ci può stare per tanti motivi...

primo, nelle batterie, tutti quelli che non hanno possibilità di passaggio diretto del turno finirebbero per camminare (letteralmente) verso il traguardo per risparmiarsi per i ripescaggi...

nei ripescaggi, le nazioni che schierano le staffette costringerebbero i loro atleti che non sono così superiori agli altri da esser pressochè certi del passaggio del turno a non schierarsi nemmeno al via per risparmiare energie (e lo stesso potrebbe accadere a chi punta a 2 eventi individuali)...

tutti gli atleti costretti al ripescaggio, avendo un turno in più nelle gambe, sarebbero quasi certamente un "non fattore" nelle semifinali e comunque avrebbero molte meno possibilità di avanzare in finale rispetto a chi non s'è sobbarcato il turno extra (e non parliamo di un eventuale finale raggiunta con sforzo estremo e miracoloso...chi è al quarto 400/800/1500 non avrebbe una sola possibilità contro chi ha un turno in meno)...

tutto questo rovinerebbe la competitività di ogni gara, con parte degli atleti fuori gioco già prima di iniziare tanto nelle semifinali quanto possibilmente anche in finale...
 
Nella giornata conclusiva piovono i record del mondo. Ma il risultato che più mi ha shockato è stato il 47"91 in ultima frazione della 4x400 di Sydney McLaughlin. Un tempo che batte quello di Jarmila Kratochvilova ed è secondo solo a quello di Marita Koch. Se l'americana corresse anche i 400 piani batterebbe la Miller-Uibo di un secondo. Sulla fenomenale ostacolista c'è però una nuvoletta: dall'anno olimpico ha cambiato coach per passare sotto la guida di Bob Kersee. Il grandissimo tecnico ha allenato tanti campioni, tra di loro anche Florence Griffith-Joyner.

Ma nelle staffette (sia 4x100 che 4x400) come fanno a cronometrare ogni singola frazione? Si basano sul passaggio del testimone o sull'attraversamento di un punto sulla pista?
 
Ma nelle staffette (sia 4x100 che 4x400) come fanno a cronometrare ogni singola frazione? Si basano sul passaggio del testimone o sull'attraversamento di un punto sulla pista?

al giorno d'oggi ci sono fotocellule apposite nella zona cambio/del traguardo (e si sta iniziando a usare anche la geometria 3D basata sulle riprese tv)...

poi gli allenatori l'hanno sempre fatto, anche ai tempi del cronometraggio manuale, per avere un'idea abbastanza precisa del rendimento dei singoli...
 
p.s. la follia dei turni di ripescaggio è già nero su bianco nel programma gare delle Olimpiadi di Parigi...:5eek: :eusa_doh:

vedere il calendario apposito, postato nel thread sui Giochi di Parigi 2024...;)
 
Indietro
Alto Basso