Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Posso essere dubbioso sui biocarburanti? lo svantaggio primario riconosciuto al biocombustibile potrebbe essere quello di togliere terreno agricolo usato per la produzione di alimenti. Un secondo ordine di considerazione è che il rapporto tra energia necessaria per produrlo e quella resasi disponibile non è sempre favorevole.
Per non parlare del fenomeno del disboscamento
https://www.salviamolaforesta.org/p...alle-piantagioni-di-biocarburanti-in-amazonia
 
E tutto questo senza considerare il discorso emissioni, che non viene per nulla risolto. Né a livello produttivo né a livello locale. Il biocarburante avrebbe un senso (almeno in parte) se la fonte fossero rifiuti alimentari. Ma credo che sappiamo bene tutti che prima o dopo si finirebbe su coltivazioni dedicate, con i problemi che hai indicato tu, per avere una qualità migliore e soprattutto costante
 
Dacia Spring full electric al costo di 22000 euro? E' stata acquisita da bmw audi o mercedes e mi e' sfuggita la notizia?
 
Ci marciano sopra, in Cina la Dongfeng E1, che è il modello, con aggiornamenti per omologarla in Europa, su cui si basa la Dacia Spring, costa, al cambio, 6.000€.

Capisco gli aggiornamenti e le personalizzazioni, ma se la metti a listino a 12.000€ non penso che ci perdi, per cui il resto è tutto guadagno.
 
Questo cosa insegna? La divisione del popolo in classi sara' ancora piu' marcata con le tanto agognate elettriche.

un non problema. non mi sento inferiore con una punto o una panda...figurarsi se il mio vicino ha una dacia elettrica cosa me ne può fregare
 
Ci marciano sopra, in Cina la Dongfeng E1, che è il modello, con aggiornamenti per omologarla in Europa, su cui si basa la Dacia Spring, costa, al cambio, 6.000€.

Capisco gli aggiornamenti e le personalizzazioni, ma se la metti a listino a 12.000€ non penso che ci perdi, per cui il resto è tutto guadagno.

12mila e' un conto, 22mila un' auto del genere non li vale.

Insegna che gli incentivi sono sbagliati e drogano il mercato a spese di tutti.

Nel senso che con l' incentivo poi la paghi il suo reale costo? Non dovrebbe essere cosi'..dovrebbe essere ovviamente il costo reale al quale si va a sottrarre tutto l' ammontare dell' incentivo + sconti vari.

un non problema. non mi sento inferiore con una punto o una panda...figurarsi se il mio vicino ha una dacia elettrica cosa me ne può fregare

Ma no ma chi dovrebbe vergognarsi? Quando andiamo a far piccole spese con l' utilitaria della compagna sai che cosa mi importa se qualcuno commenta? Era per dire che se non si adeguano i costi o si creano reali incentivi, per chi ha difficolta' sara' un problema comprare anche un' auto come Dacia.
 
E quale sarebbe il "reale costo"? Ma questo vale per ogni oggetto: tv, smartphone, canone di affitto.... Capisco cosa vuoi dire, e sono d'accordo con te in linea di principio. Ma il "reale costo" è ben difficile da stabilire
 
Nel senso che con l' incentivo poi la paghi il suo reale costo? Non dovrebbe essere cosi'..dovrebbe essere ovviamente il costo reale al quale si va a sottrarre tutto l' ammontare dell' incentivo + sconti vari.

Nel senso che con l'incentivo le case sono incentivate a mantenere alti i prezzi e a non applicare una loro scontistica, tanto ci pensa lo stato.
Gli incentivi sul nostro mercato non scatenano il meccanismo che hai descritto, sono solo una mancia alle case automobilistiche.
 
Ma credo che sia così ovunque. L'unica alternativa sarebbe dire una cosa tipo: "ok, io Stato ci metto 5.000€ ma su un valore di acquisto massimo di 20.000.... così il cliente pagherà 15.000 che è alla portata dei più". Ovviamente questo escluderebbe quasi tutti i modelli, tra cui la 500e.
A nulla servirebbe il rimborso su conto corrente, tanto la Casa lo sa che esiste e quindi può comunque alzare il listino/abbassare gli sconti "perché tanto poi il cliente li recupera".
 
E quale sarebbe il "reale costo"? Ma questo vale per ogni oggetto: tv, smartphone, canone di affitto.... Capisco cosa vuoi dire, e sono d'accordo con te in linea di principio. Ma il "reale costo" è ben difficile da stabilire

Il problema è che gli incentivi e le agevolazioni per le elettriche e il costo per le emissioni sulle auto nuove a combustibile hanno falsato il mercato, quindi è difficile capire il vero valore delle auto.

La Dacia spring è, tecnicamente e come finiture ed assemblaggio, inferiore alla Panda, che la propongano a 22k€, quando in Cina costa poco più di un quarto è aberrante.
 
E quale sarebbe il "reale costo"? Ma questo vale per ogni oggetto: tv, smartphone, canone di affitto.... Capisco cosa vuoi dire, e sono d'accordo con te in linea di principio. Ma il "reale costo" è ben difficile da stabilire

Per una Dacia elettrica spero sicuramente si adeguera' ben al di sotto dei 22 mila.
 
Nel senso che con l'incentivo le case sono incentivate a mantenere alti i prezzi e a non applicare una loro scontistica, tanto ci pensa lo stato.
Gli incentivi sul nostro mercato non scatenano il meccanismo che hai descritto, sono solo una mancia alle case automobilistiche.

Iter sicuramente da rivedere, la crisi del settore e' un chiaro segnale.
 
anche lì, il problema siamo noi...siamo noi italiani che quando ci propongono un incentivo ci brillano gli occhi e ci buttiamo a capofitto facendo pensare che gli incentivi servono. quando appunto come dite voi...senza incentivi ricevete persino + sconti di quando ci sono gli incentivi.

bonus renzi, bonus draghi(forse rinnovato o forse sostituito con azzeramento iva sui beni al 4 e riduzione di altri aliquote...che sarebbe molto + equo, ma vincerà la mancetta da 200€ che non so a voi, ma avrà risolto l'aumento bollette di 1-2 mesi...non certo la vita eppure sono tutti a rincorrerli)

poi bonus edilizi, bonus vacanze, bonus monopattino, bonusrubinetti, bonus tapparelle bonus caldaia...TUTTO SENZA REALE CONTROLLO tutto a pioggia...e si sa che piove sempre sul bagnato
 
Il "pentolone" é sempre lo stesso...

e a tutti gli piace attingere specialmente ai cittadini xkè viene mostrato con gentile regalia fatta coi soldi del monopoly. prima c'erano gli incentivi rottamazione e al massimo un bonus bici elettrica quando le hanno inventate...da dopo la pandemia col bonus vacanze che è piaciuto tanto politicamente parlando...e tutto un bonus prima cosa che mi viene in mente...io dopo il bonus RUBINETTI m'è partita una risata che non è ancora finita.

parlando di auto elettriche, mica vuoi investire in tecnologie e ricerca...no quella non porta voti che schifo, meglio un bonus falso ai consumatori così ti votano e sono contente anche le case automobilistiche che non devono assorbire sconti...che si accolla lo stato. per finanziare questi bonus...è buona cosa tagliare sull'istruzione. :lol:
 
Indietro
Alto Basso