In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti sono d'accordo che solo il 12 non basta anzi si affosserebbe! Se oltre al 12 ce ne fosse almeno 1 x gruppo piu il regionale promo livello quindi 5 in totale e con contenuti esclusivi come RAI 4k, i canali Pay Dazn e Sky, alcune locali e altri non duplicati allora qualche spinta potrebbe esserci.
Ma tutto questo solo per 1 anno poi debbono passare tutti!
 
Relativamente allo spegnimento dei canali SD, in Spagna la data prevista era il 31 dicembre 2022, adesso è stata prorogata al 14 febbraio 2024, considerato che Mediaset è uno dei principali player TV, non penso sia da escludere la proroga anche da noi.
A volte la vostra logica mi lascia di stucco...ma che c'entra? :eusa_wall:
 
Infatti sono d'accordo che solo il 12 non basta anzi si affosserebbe! Se oltre al 12 ce ne fosse almeno 1 x gruppo piu il regionale promo livello quindi 5 in totale e con contenuti esclusivi come RAI 4k, i canali Pay Dazn e Sky, alcune locali e altri non duplicati allora qualche spinta potrebbe esserci.
Ma tutto questo solo per 1 anno poi debbono passare tutti!

intendevo accendere e tenere SOLO il mux 12 in dvb-T con i principali canali in mpeg-2
e passare gli altri 11 mux in dvb-T2

:)
 
Alla fine vale la pena passare tutto in T2. Si recupera spazio, per le nazionali, le locali che sono ora compresse, per Rai con cui si spera di coprire qualche buco nella sincronizzazione, ecc.
 
Ma cos'è sta storia che Rai e Mediaset non vogliono spegnere l'Mpeg2? Mamma mia, la solita Italia... i bitrate dei principali canali sono scandalosi, Rai 3 TGR Sicilia ad esempio è orribile, Rai News 24 stracolmo di artefatti... Davvero dobbiamo restare così ancora per anni?
Sono anni che continuano ad allungare il brodo rimandando e rimandando i vari passaggi: in Italia una proroga non si nega a nessuno! Pur di non perdere spettatori Rai e Mediaset potrebbero non spegnere l'MPEG2 alla fine dell'anno. Che poi le immagini siano orribili che importa a lor signori? Almeno potrebbero degnarsi di passare due dei loro tre MUX in T2 in modo da migliorare le immagini.
 
Questa mi giunge nuova...link?

macché link !! sto dando una mia opinione...:
Intendo dire che fare partire solo qualche mux nel 2023 ha senso se poi anche gli altri sono obbligati a convertire entro un lasso di tempo ben definito (tipo 1 anno).
Altrimenti meglio tutti subito...
Non sai i problemi quest'anno con gli echi aumentati a dismisura post refarming...
 
non so se questa è la discussione giusta o in quale andare, per conoscere novità sempre che ci siano, sul nuovo mux 12 nazionale-retecapri-europa7.
 
Le condizioni affinche questo 3D prosegua sono:
1) Per i tecnici ed operatori sapere al netto delle frequenze DAB, quali sono le frequenze effettive (canali in VHF) assegnati alla rete nr.12 in Adriatico, il che non è poco, ma anche tanto.
2) Delibera dell'AGCOM su chi saranno assegnati i due 1/2 mux relativi alla rete.
Tutto il resto è come un prodotto in una linea industriale di produzione che ha difficoltà ad essere assemblato e finito per ritardi di fornitura.:D
 
A partire dal 1/1/23 salvo proroghe. E non per forza in hevc main 10. A meno di nuove leggi....
 
No, chi vuole potrebbe gia adesso trasmettere in T2 oppure, dall'anno prossimo continuare in dvbt. Non esiste nessun obbligo.

che nazione di ignoranti, il primo decoder T2 ( europa 7) lo installai nel 2010 e ancora oggi dopo 12 anni stanno riflettendo su quando attivarlo con tutti i problemi che sta dando il T.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso