ConcordoMa non è che sono sciocchi ma perché pagando 150 milioni in meno dovrebbero avere più di Tim?
Io come ho detto non escludo il canale satellitare, anzi da articoli sembra molto probabile ma in caso di quello non ci saranno sconti incredibili di cui parli, altrimenti perché dovrebbero dare solo 100 milioni e Tim 250 che cede volontariamente l'esclusiva?
O Sky da di più o cifra a caso vicino ai 90 per app +canale satellitare, senza sconti, non sono una cifra bassa. Se mettono degli sconti devono mettere una cifra inevitabilmente maggiore. O diretta o a seconda degli abbonati tramite loro
Che in TIM non siano delle “menti” lo dimostra che ad un anno di distanza TIM ha elemosinato in tutti i modi di rinegoziare al ribasso il contratto che l’avrebbe legata a DAZN per 3 anni. Qui dentro nessuno è un genio assoluto, ma la stragrande maggioranza di noi scriveva che il rischio era alto e si stava facendo il passo più lungo della gamba. Forse ve li siete dimenticati i 3000 comunicati nel quale si parlava di svolta a grandi paroloni. Ecco, dopo un anno, marcia indietro. Vedi che se le cose andavano benissimo, oggi Tim si teneva stretta il suo bel contratto con DAZN. DAZN è relativamente forte del contratto, Tim visto anche gli ultimi dati è in forte perdita. Alla fine è TIM che deve accettare di perderci di più, non può fare la parte del Leone manco a ribasso, perché DAZN poteva sempre dire allora niente, pagati i 340 Milioni. Si è voluto giocare rischiando, e infatti si chiama rischio di impresa. Tutto può essere, ma secondo me Sky non fa un accordo per avere solo la app. Dopo un anno senza quelle partite chi ha visto la serie A al di fuori di Sky non gli cambia niente avere la app sullo Sky Q, diverso è il discorso di portare i canali sat, perche sono il primo a dire (che non me ne frega molto dei marchi o commentatori) ma che se avrò la possibilità di vedere le partite sul sat sono disposto a spendere anche di più, sono riuscito ad a mettere una fibra FTTH e nonostante va benissimo ad alta velocità, l’app di DAZN ha avuto comunque dei problemi ogni tanto (anche se pure io ammetto che pian piano sono migliorati).
Ci sono aspetti che non teniamo conto. È la stessa DAZN che dopo i flop numerici del primo anno ha la necessità di ampliare la platea di utenti, DAZN si è dovuta prostrare e accettare le rilevazioni auditel (che l’anno scorso sono sempre state negative sulla perdita di persone che guardano le partite di serie A, dovendo lasciare il sistema che usava prima e del quale soprattutto chi investe in pubblicità non si è mai fidato). Si, Sky pagherà, ma DAZN ne guadagnerà in utenti che non ne hanno voluto sapere di abbonarsi solo da loro, e ne guadagnerà in pubblicità (soldi). I guadagni non sono solo in quelli diretti che gli darà Sky.
Tornando su TIM, per mesi l’anno scorso ci ha frantumato dicendo che il calcio avrebbe portato l’Italia a migliorare la rete italiana e quindi la sua. La verità è che la serie A ha contribuito poco, anche se ha contribuito, ma la realtà è che in quest’anno stanno finendo (come da programma e non per il calcio italiano) tanti lavori nei comuni per i bandi vinti da Openfiber. Leggevo un articolo di ieri dove si parlava di nuove utenze in FTTH, Gli operatori che usano la rete Openfiber la fanno da padrona rispetto a quelli TIM, perché i geni di Tim pensavano che potevano fare come l’avevano ideata all’inizio, di poterci imporre la loro fibra, per lo più FTTC. Il giochino si è rotto dopo qualche giorno dall’assegnazione dei diritti quando gli hanno imposto che le cose dovevano rimanere separate.