Problemi al mio impianto tv

preciso che non è la soluzione corretta . Ma
Tantissimi impianti a Ferrara anche ove i segnali da Aranova sono più forti , vengono miscelate con 2 ingressi, UHF.
Uno su Aranova e uno su venda/velo ove angolo è ridotto.
Sfruttando sfn velo/Aranova.
Conosco personalmente tanti impianti che funzionano regolarmente.(fatti così da antennisti)
.
Pure il mio vicino di casa ha un impianto fatto così .
Ho verificato personalmente.
Fatto da un antennista qualificato.
Ho visto il lavoro personalmente .dicesi stessa cosa per tanti altri impianti.
Costi inferiori.
Un amplificatore da palo con ingresso 3 canali 26/37/40 costa mediamente sui 100 euro.
Una programmabile a 3 ingressi, ottima offel profino va dai 190 in su a seconda del rivenditore.
Costi decisamente inferiori nel caso UHF+UHF
il cliente spende meno, antennista fa bella figura e sono tutti contenti.
Poi magari se qualche frequenza da problemi di isolivello o di sfn si richiama antennista per ottimizzare.
Spesso al cliente non si propone la soluzione definitiva.
So che la soluzione non è corretta ma nella maggior parte dei casi funziona correttamente.
 
Ultima modifica:
Questa mattina facendo una risintonizzazione dei televisori, mi sono accorto che entra in polarizzazione verticale un altro multiplex, si tratta del mux RL Emilia Romagna 4 che spara in verticale da Viano (RE)...entra comunque non perfettamente, infatti la visione non è nitida in quanto l'antenna logaritmica è puntata su Aranova e quel mux entra forse per l'ampiezza di ricezione dell'antenna!
 
Questa mattina facendo una risintonizzazione dei televisori, mi sono accorto che entra in polarizzazione verticale un altro multiplex, si tratta del mux RL Emilia Romagna 4 che spara in verticale da Viano (RE)...entra comunque non perfettamente, infatti la visione non è nitida in quanto l'antenna logaritmica è puntata su Aranova e quel mux entra forse per l'ampiezza di ricezione dell'antenna!

Dal verticale possono entrare anche segnali in orizzontale da qualsiasi direzione se alla presa arrivano a 40 db o anche meno se abbastanza decenti la TV li codifica correttamente.
Nessuna antenna o polarizzazione non discrimina totalmente un segnale.
 
Questa mattina facendo una risintonizzazione dei televisori, mi sono accorto che entra in polarizzazione verticale un altro multiplex, si tratta del mux RL Emilia Romagna 4 che spara in verticale da Viano (RE)...entra comunque non perfettamente, infatti la visione non è nitida in quanto l'antenna logaritmica è puntata su Aranova e quel mux entra forse per l'ampiezza di ricezione dell'antenna!

Te lo avevo accennato di reggio in verticale perchè mi ricordo in altri post che Areggio ne faceva riferimento.

Questo accade quando non filtri.

Sta a te capire se ti reca disturbo ed intervenire con un passacanale 32, o meno.
 
Te lo avevo accennato di reggio in verticale perchè mi ricordo in altri post che Areggio ne faceva riferimento.

Questo accade quando non filtri.

Sta a te capire se ti reca disturbo ed intervenire con un passacanale 32, o meno.

Si, infatti, comunque a me non disturba il fatto di prendere un altro mux, se non si vede ottimamente o scompare durante la giornata pazienza!
 
Si, infatti, comunque a me non disturba il fatto di prendere un altro mux, se non si vede ottimamente o scompare durante la giornata pazienza!

Quello che ti consiglio vivamente, se non vuoi mettere il filtro, di non aumentare il guadagno sulla log perchè andresti a peggiorare il c/n su tutto deteriorando anche i segnali ricevuto da Velo.

Anzi, sarebbe bene che lo abbassassi in modo di scendere a 85% di potenza sul 32 per migliorare il c/n su tutto.
 
Un ricevitore televisivo non è uno strumento di misura, avrebbe dei costi notevolmente differenti, e le indicazione della diagnostica sono puramente una guida.

Non chiarire però un funzionamento incutendo terrore tecnologico è cosa ben diversa.

Il limite vero della diagnostica è l'indicazione 100% della potenza in quanto tutti i tuner hanno il CAG e le caratteristiche del range di intervento dipendono dal tipo di tuner che è montato nel ricevitore televisivo.

Ci sono tuner di vecchia generazione con una NF molto alta e un range dinamico limitato e ci sono quelli siliconici di ultima generazione con NF bassa e un range dinamico molto ampio.

Pertanto le indicazioni non saranno mai un valore assoluto.


Come è anche corretto specificare che quello che qui spesso viene richiamata genericamente norma, od anche norma CEI 100-7, in realtà la CEI stessa la definisce una GUIDA:

CEI 100-7 (2017-01)
Guida - In vigore con aggiornamenti

Questa Guida tratta degli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi.
Nella presente Guida vengono anche esaminati gli sviluppi recenti degli impianti di distribuzione via cavo dei segnali televisivi, sonori e dei servizi interattivi, al fine di guidare il progettista e l'installatore alle esigenze che si presenteranno ed offrire all'utente i nuovi servizi disponibili evitando le condizioni discriminatorie, sia tra utenti dello stesso impianto, sia tra i segnali primari presenti nella zona di ricezione, sia tra i diversi mezzi trasmissivi.
Le novità che vengono introdotte in questa quinta edizione della Guida sono l'esclusiva considerazione dei segnali televisivi digitali e fra le principali:
- la definizione delle caratteristiche elettriche dei segnali televisivi digitali di seconda generazione insieme a quella di prima generazione (DVB-C/C2, DVB-T/T2) per televisione via cavo e diffusione terrestre, sia alla presa d'utente, sia all'entrata dell'appartamento (HNI: Home Network Interface);
- la definizione delle caratteristiche elettriche dei segnali ricevuti dall'antenna, che entrano nel terminale di testa, con codifica DVB-T2 al fine di ottimizzare la qualità dei segnali forniti alle prese d'utente;
- la definizione della interazione funzionale tra i segnali DVB e le diverse codifiche video;
- la definizione aggiornata del filtro per i segnali LTE;
- la definizione delle caratteristiche elettriche dei segnali radio DAB per la loro distribuzione attraverso l'impianto centralizzato;
- la classificazione degli Impianti TV, Dati e servizi interattivi installati nelle Unità Immobiliari.
La Guida in oggetto sostituisce completamente la Guida CEI 100-7:2012-12.


Questo per chiarire che le "Specifiche Tecniche" che vengono imposte, dalle amministrazioni nazionali ed europee preposte, per il rilascio dell'autorizzazione di immissione in commercio dei TV e IRD sono le "NorDig Unified Requirements", le quali fanno ampiamente riferimento a norme ETSI.

Le Requirements in questione sono un tomo di 250 pagine e non lasciano nulla al caso.

Per i tuner e demodulatori DTT le requirements nel particolare indicano anche i valori minimi di NF e di potenza per una ricezione QEF, lasciando libertà al produttore di impiegare chip più o meno performanti rispettando però le requirements minime.
 
Si, infatti, comunque a me non disturba il fatto di prendere un altro mux, se non si vede ottimamente o scompare durante la giornata pazienza!

come mai c'è un amplificatore? segnali troppo lontani o scarsi erano? altrimenti bastava un mixer semplice per le 2 antenne, per andare al risparmio.
 
Questa è la fissa di avere un segnale potente pensando che più potente è meglio.

Su due TV come ricorda, IamRoby, sarebbe bastato un miscelatore, visto anche che i segnali di Velo sono una bomba.
 
Questa è la fissa di avere un segnale potente pensando che più potente è meglio.

Su due TV come ricorda, IamRoby, sarebbe bastato un miscelatore, visto anche che i segnali di Velo sono una bomba.

Vi ricordo che l'impianto è del 2012, i segnali tv all'epoca qua da me non erano quelli di oggi... infatti facendo le prove staccando l'alimentatore vicino al partitore i segnali non arrivano...neanche adesso che sono passati 10 anni...mi è stato spiegato che l'alimentatore è come il carburante, senza quello la macchina non parte
 
Vi ricordo che l'impianto è del 2012, i segnali tv all'epoca qua da me non erano quelli di oggi... infatti facendo le prove staccando l'alimentatore vicino al partitore i segnali non arrivano...neanche adesso che sono passati 10 anni...mi è stato spiegato che l'alimentatore è come il carburante, senza quello la macchina non parte

non passano o molto attenuati perchè dev'essere alimentato l'ampli, quest'ultimo si aiuta ma basta non sia eccessivo ma comunque amplifica anche i disturbi, quante tv hai?
 
2, infatti ho il partitore, se guardi lo storico dei miei messaggi su questo thread è tutto spiegato

non lo ricordo...non seguivo sempre il thread, ma se non servisse un ampli, un miscelatore da palo o sottotetto se possibile ma sempre miscelate alla bruta come dicono, facendo scendere i 2 cavi per le 2 tv.
 
non lo ricordo...non seguivo sempre il thread, ma se non servisse un ampli, un miscelatore da palo o sottotetto se possibile ma sempre miscelate alla bruta come dicono, facendo scendere i 2 cavi per le 2 tv.

Ho controllato, l'amplificatore sul palo dell'antenna è a posto, non ci sono miscelazioni sbagliate, erano solo le antenne girate male, ora si vede tutto benissimo
 
Ho controllato, l'amplificatore sul palo dell'antenna è a posto, non ci sono miscelazioni sbagliate, erano solo le antenne girate male, ora si vede tutto benissimo

Hai usato o no due ingressi UHF? Mi pare di si leggendo indietro, quindi è una miscelazione sbagliata a prescindere se ti funziona, domani potresti avere problemi, basta un nulla.
 
Hai usato o no due ingressi UHF? Mi pare di si leggendo indietro, quindi è una miscelazione sbagliata a prescindere se ti funziona, domani potresti avere problemi, basta un nulla.

Si, l'uscita di sinistra è l'antenna tripla su Velo, mentre l'altra uscita è l'antenna logaritmica su Aranova...la terza uscita è il cavo verso alimentatore e partitore...pagina 31 del thread per le foto
 
Ho controllato, l'amplificatore sul palo dell'antenna è a posto, non ci sono miscelazioni sbagliate, erano solo le antenne girate male, ora si vede tutto benissimo

non intendevo quello...ma come dicono gli esperti è sbagliato miscelarle così, per fortuna dove sto vengono tutti da una direzione almeno quelli che conosciamo nazionali, poi non mi interessano tutti i canali locali e regionali che ci sono nella mia regione. Ho messo una unica antenna combo anche se mi era stato consigliato una UHF direttiva e una per la banda III per i 4 canali Rai ormai rimossi da quelle frequenze, non ho usato ampli come consigliato nè altro, diretto alla tv.
 
non intendevo quello...ma come dicono gli esperti è sbagliato miscelarle così, per fortuna dove sto vengono tutti da una direzione almeno quelli che conosciamo nazionali, poi non mi interessano tutti i canali locali e regionali che ci sono nella mia regione. Ho messo una unica antenna combo anche se mi era stato consigliato una UHF direttiva e una per la banda III per i 4 canali Rai ormai rimossi da quelle frequenze, non ho usato ampli come consigliato nè altro, diretto alla tv.

Vedo che i segnali mi arrivano tutti bene senza problemi, perciò per ora non mi lamento...anzi, prima avevo problemi sul mux RL Veneto 1 che si è risolto
 
finchè va bene...ovvio non ti lamenti come chiunque altro. PS: hai aggiornato l'avatar?
 
Indietro
Alto Basso