Tennis - Stagione 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alcune curiosità statistiche relative a questo US Open, partendo dalla più clamorosa:

a) se si esclude lo US Open del 2020, quando per Covid furono assenti Nadal e Federer e Djokovic fu squalificato, era dal Roland Garros 2004 che non si vedevano semifinali senza i Fab3. Questa volta mancheranno addirittura nei quarti;

b) il 17 porta male a Nadal che vede chiudersi la sua strisca di quarti di finale consecutivi negli Slam a quota 16. La striscia aperta più lunga è ora quella di Djokovic (6) seguito da Berrettini (5);

c) avremo un cambio al vertice del ranking. Si andrà sul classico Nadal oppure, a patto di raggiungere la finale, sul nuovissimo (Alcaraz o Ruud);

d) due italiani ai quarti di uno Slam. È la seconda volta quest'anno (dopo lo AusOpen) e la quinta nella storia con i Roland Garros '56 (Merlo e Pietrangeli), '60 (Pietrangeli e Sirola) e '73 (Panatta e Bertolucci).



Aggiorno la mia "classifica di regolarità", ovvero quante volte gli italiani sono arrivati almeno agli ottavi:

1 Nicola Pietrangeli 13 volte (tra le quali 2 vittorie e 2 finali al RG, una semi a Wimbledon, un quarto nell'unico AusOpen giocato) su 44 Slam giocati (29,5% di volte almeno agli ottavi). Per quanto riguarda il raggiungimento di almeno i quarti di finale è a quota 10, pari al 22,7%.
2 Matteo Berrettini 9 volte (tra le quali una semifinale allo US Open, una finale a Wimbledon e una semi all'AusOpen) su 17 Slam giocati (52,9% di volte almeno agli ottavi). Queste 9 volte sono maturate nelle ultime 11 partecipazioni (comprese le ultime 7). Matteo è arrivato anche 6 volte almeno ai quarti (il 35,3% degli Slam giocati).
3 Adriano Panatta 8 volte (tra le quali una vittoria al RG) su 31 Slam giocati (25,8% di volte almeno agli ottavi).
4 Fabio Fognini 8 volte (ma una sola volta ai quarti, al RG) su 57 Slam giocati (14% di volte almeno agli ottavi).
5 Jannik Sinner 7 volte (ha un quarto in ciascuno degli Slam e altri 3 ottavi) su 12 partecipazioni agli Slam (58,3% di volte almeno agli ottavi, 33,3% almeno ai quarti).
6 Andreas Seppi 6 volte (mai ai quarti) su 67 Slam giocati (9% di volte almeno agli ottavi)

Altri grandi hanno ottenuto:
Corrado Barazzutti 3 volte (semi a Parigi e allo US Open) su 21 Slam giocati (14,3% di volte almeno agli ottavi)
Paolo Bertolucci una volta (quarti a Parigi) su 14 Slam giocati (7,1% di volte almeno agli ottavi)
Omar Camporese una volta (mai ai quarti) su 18 Slam giocati (5,6% di volte almeno agli ottavi)
Andrea Gaudenzi una volta (mai ai quarti) su 30 Slam giocati (3,3% di volte almeno agli ottavi)
Filippo Volandri una volta (mai ai quarti) su 35 Slam giocati (2,9% di volte almeno agli ottavi)
Tonino Zugarelli una volta (mai ai quarti)
Paolo Cané mai oltre il secondo turno


Sinner seppur ancora giovan è l'unico che può impensierire Bum Bum nella sua superiorità tra gli italiani nella conquista della seconda settimana con regolarità. Berrettini raggiunge Panatta per numero di quarti raggiunti negli Slam, 6, mentre Pietrangeli con 10 rimane tranquillo al comando.
 
Considerando che abbiamo
- il più grande n.1 fuori dalle classifiche ed ormai solo virtualmente in attività
- il vero numero 1 attuale che non gioca metà stagione per le sue paturnie
- il possibile n.1 che risente di età ed infortuni
- il n.1 della classifica discontinuo
- il n. 1 dei next gen rotto

Rabbrividisco a pensare che il n.1 dopo questo torneo possa essere Ruud
 
Ma che c'entra epg con Skygo?
Avvi il play di Skygo e vedi quello che c'è in quel momento. Anche con epg errata
Di SkyGo posso dire solo riguardo al 5° set di Alcaraz: alle 8 non si poteva accedere al 210. ES1 non era proprio in lista dei canali cliccabili.
Anch'io deduco che sia questione di EPG.
Tra l'altro mentre guardavo sullo SkyQ prima la fine di Sinner su ES2 e poi Alcaraz su ES1, avrei voluto registrare il live per la mia compagna. Niente, non era possibile.
 
Entro fine anno Alcaraz si prende il posto e lo mantiene per una decina di stagioni.
Non esageriamo,che diventi numero uno assai probabile ma per 10 anni difficile.Sinner intanto senza servizio e con una marea di doppi falli si è salvato con un giocatore non irresistibile.Domani con Alcaraz dovrà mettere a posto il servizio altrimenti non solo non vicencerà la partita ma sarà umiliato.Dite quello che volete ma quest'anno non vedo un miglioramento nei vari colpi,il servizio è peggiorato/rovescio peggiorato,dritto che fa poco male,non cerca più gli angoli come l'anno scorso,tira meno forte,la palla corta è l'unica variazione che ieri ha funzionato.Troppo bagaglio tecnico messo dentro tanto da fargli perdere le certezze del suo gioco che ricordiamo tutti dell'anno scorso.Ha cambiato allenatore subito dopo gli AO ma non vedo tutti miglioramenti che tutti parlano.Non capiro' niente di tennis ma non vedo un gran giocatore come lo era l'anno scorso.:)
 
In ogni caso avremo un nuovo vincitore di Slam, gli otto rimasti non hanno mai vinto uno Slam anzi, solo Kyrgios, Ruud e Berrettini hanno già giocato una finale di Slam.
 
Anche a me su skygo non si vedeva il 5 set di Sinner su es2, e Alcaraz su es1
 
In ogni caso avremo un nuovo vincitore di Slam, gli otto rimasti non hanno mai vinto uno Slam anzi, solo Kyrgios, Ruud e Berrettini hanno già giocato una finale di Slam.

l'ho sempre detto che gli Us Open sono stati e resteranno sempre terra di nessuno, gli altri tre restanti anche l'anno prossimo andranno ad appannaggio dei vari Djokovic e Nadal
 
Non esageriamo,che diventi numero uno assai probabile ma per 10 anni difficile.Sinner intanto senza servizio e con una marea di doppi falli si è salvato con un giocatore non irresistibile.Domani con Alcaraz dovrà mettere a posto il servizio altrimenti non solo non vicencerà la partita ma sarà umiliato.Dite quello che volete ma quest'anno non vedo un miglioramento nei vari colpi,il servizio è peggiorato/rovescio peggiorato,dritto che fa poco male,non cerca più gli angoli come l'anno scorso,tira meno forte,la palla corta è l'unica variazione che ieri ha funzionato.Troppo bagaglio tecnico messo dentro tanto da fargli perdere le certezze del suo gioco che ricordiamo tutti dell'anno scorso.Ha cambiato allenatore subito dopo gli AO ma non vedo tutti miglioramenti che tutti parlano.Non capiro' niente di tennis ma non vedo un gran giocatore come lo era l'anno scorso.:)
Purtroppo sono d'accordo
 
Entro fine anno Alcaraz si prende il posto e lo mantiene per una decina di stagioni.

Non so se sarà Alcaraz, ma speriamo che venga fuori qualche altra bella personalità o qualche bel dualismo ad alti livelli.
Il tennis ne ha bisogno, altrimenti anche in campo maschile i giocatori rischiano di finire nell'anonimato come sta succedendo adesso in quello femminile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso