Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ok gherardo, grazie per la dritta. Provo ad aggiungere qualche info in più. I cavi sono ok. Prendo tutto da Cassano tranne i ch 26, 30, 40, 42 che prendo da Martina. Per mescolare i due segnali uso un filtro passa/elimina canale. Per ora ho notato problemi solo su Cassano e ho fatto i test sul ch 38 che trasmette i canali principali. Ho riscontrato il problema in due parti opposte del paese, in un caso impianto condominiale e nell'altro caso impianto singolo. Nel primo caso sono in ottica e il segnale arriva pieno (circa 60dBuV in antenna) e mantiene alla sera nonostante il rumore. Nel secondo caso ci sono edifici nella direzione del trasmettitore e siamo più in basso, infatti qui il segnale è più debole (circa 45dBuV in antenna) e il rumore che arriva alla sera distrugge il video. Quindi in entrambi i casi ho rumore di sera, ma probabilmente nel primo caso ho più segnale che rumore, nel secondo no.
 
Ultima modifica:
Bene, grazie a queste informazioni possiamo escludere come causa gli impianti riceventi; resta da capire di che disturbo si tratta, magari qualche altro trasmettitore che é andato fuori passo. Da quanto tempo riscontri l'inteferenza?
 
Io me ne sono accorto circa una settimana fa perché ho ricevuto segnalazione dall'impianto singolo che riceve segnale debole. Da me il segnale è migliore e la sera regge nonostante l'interferenza. Quindi non escludo che il problema sia presente da un po'.
 
Ok giusto una domanda. Se fosse propagazione dovrei vedere l'intensità del segnale scendere la sera?
 
No, perché il segnale principale é piu forte di quello interferente; semmai vedresti scendere la qualità del segnale. Se invece tu vedessi scendere l'intensita del segnale la causa potrebbe essere un guasto al trasmettitore.
 
Ma tanto ormai in Puglia sono rimasti in 4 gatti che devono andare in pensione e non si curano più degli impianti. A breve tutto via IP, infatti Mediaset sta spingendo molto forte.
 
Noi possiamo continuare a segnalare all’infinito ma tanto le cose non cambieranno per ragioni che abbiamo già spiegato nei mesi scorsi cioè da quando è iniziato questo caos, da aprile. Mettiamoci tutti l’anima in pace che finché non si passerà al T2 non potranno fare nulla di serio in Rai. Rassegnazione è il mood per noi, per loro il mood è “raffazzonamenti per tappare le falle temporaneamente”.
 
Ma il T2 ha senso solo se implementato nel modo corretto, se si continuerà a riempire i mux di robaccia cambierà poco.
 
Ma il T2 ha senso solo se implementato nel modo corretto, se si continuerà a riempire i mux di robaccia cambierà poco.

Se pensi che useranno il T2 mantenendo +/- la stessa capacità sfruttando le buone caratteristiche interferenziali, penso che sia un'illusione. Sfrutteranno la massima capacità del canale lasciando la situazione interferenziale attuale.
 
Quanto segue è per darvi prova di quali sono le risposte che i tecnici Raiway ci forniscono molto gentilmente quando gli si fanno presenti i vari problemi che attanagliano la Puglia:

“Alla base di tutto c’è un solo problema….questa rete in base alla nuova assegnazione delle frequenze (Piano PNAF 2022 del MISE) è stata progettata per una copertura in DVBT2, mentre poi si è deciso di prorogarla in DVBT a Gennaio 2023 fermo restando il cambio delle frequenze (necessario x liberare frequenze da assegnare al 5G) Ricordo a tutti che una rete sfn Dvbt pone dei limiti dì autointerferenza che non vanno oltre i 75km , mentre il Dvbt2 la distanza è circa il doppio!!!
Cosa è successo dopo il Refarming? È accaduto questo: per il Mux Rai il ch 32 che era utilizzato solo in Puglia è stato cambiato con il ch 30 però su base macroregionale Puglia e Basilicata e come già detto prima con un limite di 75 Km e siti con tralicci da 120mt non è facile sincronizzare la copertura su in territorio come la Puglia, soprattutto se poi ci si mette anche la propagazione.
Stessa cosa per le private , il Ch 27 di telenorba che era utilizzato solo in Puglia è stato sostituito dal CH 42 per Puglia/Basilicata.
E’ chiaro che con il Dvbt2 tutti questi problemi auto-interferenziali non ci sono.
Tuttavia voglio evidenziare che è importante l’adeguamento degli impianti di antenna, a Bari molti antennisti hanno risolto il problema utilizzando amplificatori con ingressi selettivi ad esempio chi ha le antenne orientate su M. Caccia e e Cassano deve filtrare uno dei due ingressi in modo da evitare sovrapposizioni in fase di miscelazione sull’amplificatore”.

In pratica uscite i soldi e adeguatevi. Fra poco con i soldi che dovremo sborsare per pagare l’elettricità diventeremo barboni e noi dobbiamo pensare ad addossarci spese per adeguare le antenne. Beato chi può.
 
@Giaguaro
quindi in funzione della risposta ottenuta, conviene prendere antenne quanto più direttive possibile, per cercare di prendere solo ed esclusivamente quella postazione... prendendo spunto dalla Offel converrebbe prendere la K70 5G.
 
Certo che la RAI è brava a dire le chiacchere e trovare scuse per l'incompetenza. Vedremo poi in T2 cosa diranno.
Il T2 è sì migliore sul lato interferenziale a patto di mantenere la capacità attuale (che dubito fortemente), ma è altresì molto più delicato del T1 a causa del ridotto range su cui operano le QAM e dell'elevato numero operante nella stessa larghezza di banda. Quindi il T2 soffre molto di Ritardo di Gruppo, Distorsione di Fase ed altro che fa decadere la qualità molto rapidamente.
 
Buongiorno sapete se ci sono problemi sul segnale sportitalia da pochi giorni?zona Parabita-Matino prov lecce

aggiungo qlche problema col canale 52 e 56
 
Se pensi che useranno il T2 mantenendo +/- la stessa capacità sfruttando le buone caratteristiche interferenziali, penso che sia un'illusione. Sfrutteranno la massima capacità del canale lasciando la situazione interferenziale attuale.
Infatti è proprio quello che intendevo, altro che "affermazione priva di senso logico"... (non riferito a te, ovviamente).
 
Indietro
Alto Basso