Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

A me questa cosa di mettere le mani da remoto per poter limitare la potenza non piace proprio. Si rischia di aprire una porta per poter fare come si vuole in futuro.

Se io ho un contratto da 3 Kw quello deve rimanere h24.

Se per motivi emergenziali c'è necessità di razionare la fornitura di energia, lo faranno e basta.
 
Per me possono fare quello che vogliono, ma se pago uno quota potenza superiore per il 4,5 kWh e la portano sotto i 3,3 kWh le seguenti voci in bolletta devono essere modificate:

QUOTA POTENZA:

Luglio 2022 €/kW di potenza 1,690000 kWh 4,5 mesi 1 7,61 euro

Agosto 2022 €/kW di potenza 1,690000 kWh 4,5 mesi 1 7,61 euro

Io pago una quota potenza per 4,5 kWh al mese di 7,61 euro, tanto per capirci.

Portare la potenza a 3,3 kWh a me costa 50 euro + il 22% di iva per "MODIFICHE CONTRATTUALI".


Nello specifico il costo è cosi ripartito:

26 euro di contributo fisso per il distributore locale;

23 euro di oneri di gestione
per il fornitore in caso di Mercato Tutelato e a discrezione del fornitore in caso di Mercato Libero.

https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/contratto/modifica


Per conoscenza il costo della potenza si calcola:

1,690000 x KWh

1,69000 x 4,5 KWh = 7,605 (7,61 euro / mese)

1,69000 x 3,3 KWh = 5,577 (5.58 euro / mese)

Ora a fronte di un risparmio di 2,03 euro (4,06 euro a bimestre) mi si chiedono 50 euro per abbassamento potenza + il 22% iva.

Ma possono andare........ ci siamo capiti.
 
Ultima modifica:
meno di 2 KW non possono scendere, se vogliono davvero ridurre tale tetto
e poi se abbassano questo tetto nonostante i 3 KW sono da contratto, dovrebbero anche rivedere le tariffe
 
io che in casa ho tutto elettrico (acqua e riscaldamento) mi attacco?

Dovrai valutare un contratto di potenza superiore calcolando che la potenza minima che serve a te sia minore della potenza minima che scendono loro nelle ore che riducono la potenza. Per dire ti servono 4kW di potenza, se avevi un contratto da 4,5 kWh e loro scendono di un ipotetico 30% (dico una percentuale a caso, ma neanche tanto), dovrai fare un contratto da 6 kWh o quello che più che si avvicina per eccesso a tale taglia.
 
Dovrai valutare un contratto di potenza superiore calcolando che la potenza minima che serve a te sia minore della potenza minima che scendono loro nelle ore che riducono la potenza. Per dire ti servono 4kW di potenza, se avevi un contratto da 4,5 kWh e loro scendono di un ipotetico 30% (dico una percentuale a caso, ma neanche tanto), dovrai fare un contratto da 6 kWh o il più che si avvicina per eccesso a tale taglia.

Follia. Comunque a casa ci sto poco e qui a Cagliari l'inverno è quello che è, è acceso poche ore al giorno
Per "riscaldamento elettrico" intendevo il condizionatore
 
Dovrai valutare un contratto di potenza superiore calcolando che la potenza minima che serve a te sia minore della potenza minima che scendono loro nelle ore che riducono la potenza. Per dire ti servono 4kW di potenza, se avevi un contratto da 4,5 kWh e loro scendono di un ipotetico 30% (dico una percentuale a caso, ma neanche tanto), dovrai fare un contratto da 6 kWh o quello che più che si avvicina per eccesso a tale taglia.

Non è fattibile ed il motivo è semplice specie in località del sud o isole.

Il motivo per cui molti hanno contratti superiori a 3,3 kw e perché negli anni hanno optato per i condizionatori inverter o pompe di calore considerando che indeterminate zone d’Italia fa freddo per una max due settimane a fronte di un caldo che dura minimo 4 se non 5 mesi.

Da li la scelta di optare per l’elettrico e non per il gas, scelta che allo stato attuale visto il costo del gas e per scelte future dalle rinnovabili ai pannelli solari, si dimostra azzeccata è vincente e meno onerosa.

Considera che hai tempi si facevano contratti da 10 KWh.

Poi, grazie al miglioramento della tecnologia dei condizionatori si è sceso a contratti a 6 kWh ed infine a 4,5 kWh.

Sotto i 4,5 kWh per chi ha investito nelle pompe di calore / inverter non si può scendere.
 
Ultima modifica:
Scusate ma di questa diminuzione di potenza,saranno cambiati i contratti oppure possono fare quello che vogliono?Se sulla mia bolletta c'è scritto 3,2 kw e si diminuisce la potenza è tutto lecito??:eusa_think:P.s.se non erro non tutte le utenze hanno i nuovi contatori a cui si puo da remoto diminuire la potenza,quindi certe utenze non avranno mai nessuna diminuzione di potenza?:eusa_think:
 
State tranquilli non faranno niente di tutto questo sono tecnologicamente impreparati è pura fantascienza
 
Ma è vero che solo i contatori di ultima generazione chiamati Smart Meter possono da remoto diminuire la potenza?:eusa_think:Per esempio dove abito io quello di ultima generazione ancora non l'anno messo.:eusa_think:
 
Ma è vero che solo i contatori di ultima generazione chiamati Smart Meter possono da remoto diminuire la potenza?:eusa_think:Per esempio dove abito io quello di ultima generazione ancora non l'anno messo.:eusa_think:
Teoricamente solo quelli ma non è possibile lo stesso per vari motivi ho chiesto a un mio amico che lavora in Enel distribuzione mi ha detto:"non ti rispondo neanche è come credere agli elefanti che volano"
 
Teoricamente solo quelli ma non è possibile lo stesso per vari motivi ho chiesto a un mio amico che lavora in Enel distribuzione mi ha detto:"non ti rispondo neanche è come credere agli elefanti che volano"
Sarà come dici ma oggi oltre il giornale "Il Messaggero"lo hanno scritto molti altri giornali di tutti i colori e anche Rai/Mediaset/La Sette.Non sarà fattibile ma qualcosa di vero sotto c'è.:)
 
Basta che la notizia sia credibile, e poi tutti a crederci come pecoroni. Io spero vivamente che non sia vero, anche se tecnicamente potrebbe essere possibile, ma a mio avviso illegale.
 
Indietro
Alto Basso