Il piano A salta quasi sempre, visto che raramente le due coppie di finaliste sono composte da 4 squadre diverse. In effetti col.sorteggio sarebbero stato meno macchinoso il tutto, come fecero nella prima edizione della Supercoppa di Spagna di calcio a 4 squadre.visto che si è verificata questa situazione che ha di fatto cancellato il piano A con i suoi accoppiamenti pre-determinati secondo un certo criterio, a questo punto, fare un bel sorteggio per la pace di tutti era troppo brutto?![]()
Scusa, ma perché parli di meno diritti per chi ha vinto lo scudetto rispetto a chi è arrivato terzo in Coppa Italia?mi é chiaro il sistema, solo non sapevo che finire primi in campionato e giocare la finale scudetto porti meno diritto che arrivare terzi in coppa Italia. tutto qui. perché se si stabilisce che Milano entra come Campione d'Italia, significa per me che il torneo di maggior prestigio é quello, altrimenti sarebbe dovuta entrare come vincitore coppa italia. invece si é andati a serpente: vincente capionato > vincente coppa italia > finalista coppa italia > finalista campionato invece di un piú corretto per blasone della manifestazione vincente campionato > vincente coppa italia > finalista campionato > finalista coppa italia.
La graduatoria è così:
1) Campione d'Italia
2) Vincitrice Coppa Italia
3) Finalista Scudetto
4) Finalista Coppa Italia
Utilizzando il solito schema 1vs4 e 2vs3
Classifica campionato
1) Milano
2) Bologna
3) Tortona
4) Sassari
Classifica Coppa Italia
1) Milano
2) Tortona
3).Bologna
4) Brescia
Essendo Milano già presente come Campione d'Italia, la classifica di Coppa Italia è diventata così:
1) Tortona
2) Bologna
3) Brescia
Perciò Milano-Bologna e Tortona contro la semifinalista di campionato rimanente, cioè Sassari.