Distribuzione impianto tv taverna

Dragone94

Digital-Forum Senior
Registrato
30 Luglio 2014
Messaggi
342
Buongiorno a tutti, io dovrei collegare le tv in taverna a seguito della ristrutturazione, in pratica ho un cavo che viene giù direttamente dal sottotetto collegato ad un partitore fracarro PA5M sotto ho 3 cavi due che fanno le linee passanti e uno la linea diretta, la domanda è questa come li collego questi tre cavi? Metto un partitore a due uscite e collego una linea passante e l’altra uscita collego un derivatore così collego la linea diretta e nell’uscita collego l’altra linea passante?
 
L’impianto è composto da un amplificatore con ingressi banda 3-4-5 uhf io ho due antenne collegate banda 4-5 dall’amplificatore va ad un alimentatore che li ho collegato un partitore che seguono 4 derivatori tutti da 1 uscita da -14db che sono collegate le prese dirette e tutte le uscite passanti ho collegato le prese passanti l’ultima uscita del partitore ho collegato il cavo che va in taverna… appena posso cerco di fare un disegno…
 
Si fallo il disegno perché cosi mi gira la testa... :)
Così a naso manca la resistenza di chiusura, sostituita dalla taverna... :D
Che chissà perchè non è una cosa neanche tanto rara...quanti pensano, sbagliando, in fondo lo chiudiamo con un televisore, tipicamente in taverna...

Edit: Ma no, neanche...per me si è sbagliato a "raccontare" ci vuole proprio un disegnino ;)
 
Mancherebbe la lunghezza del cavo che scende in taverna, così come la sigla per capire quanto attenua. Comunque ti serve una presa passante con l'uscita chiusa da resistenza, il valore di attenuazione dipende dal tipo di cavo come ho appena detto.
 
Dicci pure le lunghezze dei cavi delle linee passanti e soprattutto che tipo di cavo userai in taverna. Aspetto di spere che ampli hai
 
Ecco il disegno https://postimg.cc/D4qKS1F3
Io devo collegare giù in taverna 1 presa diretta e due linee passanti una linea con due prese e l’altra con tre prese passanti volevo capire come

Mancano i valori di derivata delle attuali prese passati e se l'ultima passante è terminata.

In Taverna hai nulla in contrario a mettere un boosterino di rinforzo? In questo caso metti un partitore a due uscite dopo il boosterino e duplichi lo stesso schema impianto delle altre calate, ovvero derivatore con presa diretta a seguire le prese passanti, e prese passanti sulla seconda uscita del nuovo partitore a due.

Oppure come alternativa metti in testa un partitore a 6 uscite e ti cali una seconda linea fino alla taverna. In questo caso duplichi la stessa situazione delle altre calate, ovvero derivatore con presa diretta a seguire le prese passanti, e prese passanti sulla nuova linea calata.
 
Il cavo che va giù in taverna è uno della fracarro avevo preso una matassa non ricordo più di quanti metri, gli altri cavi dell’impianto hanno qualche anno non ricordo la marca del cavo
 
Ultima modifica:
Il boosterino sarebbe? Amplificatore? Le prese passanti sono chiuse con resistenza
 
Il cavo che va giù in taverna è uno della fracarro avevo preso una matassa non ricordo più di quanti metri, gli altri cavi dell’impianto hanno qualche anno non ricordo la marca del cavo

La sua importanza ce l'ha, un buon cavo in rame da 7 mm attenua meno rispetto ad un 5 mm in acciaio placcato. Come ha importanza sapere le lunghezze delle 2 linee aggiuntive. Prima di dire cosa montare occorre avere questi dati onde evitare di dare numeri a casaccio.
 
Venue2, perché un booster in taverna? La quinta montante che dal partitore a 5 uscite va in taverna a servire due prese non presenta certamente una perdita maggiore delle prime 4 montanti le quali hanno circa una perdita in presa di 14-18db piu quella del partitore in testa; Dragone94, se in taverna metti un derivatore a due uscite da 14db con due prese dirette sei a posto, naturalmente devi chiudergli l'uscita passante con la resistenza di chiusura, come sicuramente avrai gia sulle ultime prese passanti delle altre 4 montanti.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso