Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

a giudicare i dividendi ENI...direi che è tutto nella norma. e lo stato possedendone il 30%...mi ha reso praticamente ricco:eusa_wall:

ma nazionalizzare le cose strategiche no vero, meglio aggiustare qualche conto alle caiman
 
Erano 22 Smc per la precisione... sono molto contento, per ora.

Questa sarebbe una buona offerta: il Gas a 1 € al Smc, la luce a 0,15 € al kWh, solo che il prezzo di vendita per ciascuno è di ben 120 euro (altino per usare un eufemismo).
https://pulsee.it/offerte-esclusive-per-te/special-gas
https://pulsee.it/offerte-esclusive-per-te/special-luce

Stamattina la faceva attivare. Adesso esce scritto non sei autorizzato ad accedere questa pagina.
Fatta sparire perché troppo "conveniente"?
 
Sembra veramente interessante questa offerta di pulsee.

Questi 0.29 al kWh sono comprensivi di tutte le varie spese?

Con questo prezzo avrei risparmiato 100€ rispetto a SEN
Non é questo il momento di cambiare, come stiamo ripetendo le offerte stanno calando.
Inoltre formando ora il contratto l'attivazione avverrebbe per il 1° gennaio molto probabilmente
 
Si si, perciò ho preso tempo.
La fretta è cattiva consigliera
No, bisognava fare le cose in fretta quando scoppiò la guerra tutti gli addetti del settore parlavano di aumento spropositato dei prezzi, poi però i soliti complottisti parlavano di falso allarmismo, ecc.
Adesso gli esperti parlano di prezzi in discesa, quindi non si tratta di avere fretta ma di seguire l'andamento dei mercati.
 
Oggi nell'area utenti di Enerweb Coop-Nova Aeg è comparsa la terza fattura della fornitura Gas: in attesa di scoprire i dettagli per scoprire il reale consumo in Smc (ma dall'autolettura fatta per i mesi di agosto e settembre dovrebbe trattarsi di qualcosa tra i 20 e 23 Smc) il saldo complessivo è di € 32,68... niente male.
A me arrivata oggi l'email e pago appena 41€.
Abbiamo fatto un bel colpo
 
No, bisognava fare le cose in fretta quando scoppiò la guerra tutti gli addetti del settore parlavano di aumento spropositato dei prezzi, poi però i soliti complottisti parlavano di falso allarmismo, ecc.
Adesso gli esperti parlano di prezzi in discesa, quindi non si tratta di avere fretta ma di seguire l'andamento dei mercati.
Ok. Allora questi gestori del mercato libero che hanno fatto il prezzo bloccato per tot mesi ci stanno rimettendo?

Cioè a finale sono più tutelati loro che quelli del SEN
 
Ok. Allora questi gestori del mercato libero che hanno fatto il prezzo bloccato per tot mesi ci stanno rimettendo?

Cioè a finale sono più tutelati loro che quelli del SEN

Al momento, ci stanno rimettendo.

Poi, come è avvenuto a @Biscuo e @spinner, prima della scadenza del contratto, ti arrivano le nuove rimodulazioni, andandosi a riprendere, un poco per volta, quello che ti hanno fatto risparmiare in questi mesi.

A questo punto, non rimane che cambiare con un'altro fornitore, peccato, che adesso si sono tutti allineati a prezzo indicizzato PUN non ARERA addirittura, ovvero al PUN variabile ci aggiungono una quota fissa mensile bloccata, tanto per essere trasparenti con il cliente.
 
Ultima modifica:

il daily telegraph è affidabile come novella 2000. non abbiamo solo noi giornali che scrivono illazioni senza fondamento.

non farà sicuramente numero, ma quest'estate data la situazione ho notato molte + gasiere vicino al rigassificatore...tralasciando che mai come quest'anno sono andato al mare...quindi già prospettiva falsata, poi vedendo il sito ufficiale del mio caro rigassificatore...c'è stata persino una flessione verso il basso in quel periodo...ma sicuramente stavano lì a far la scena...come le ambulanze che giravano vuote per terrorizzarci.

insomma anche se le notizie arrivano dall'estero, non sono per forza VERE E VERIFICATE anzi non è difficile trovare articoli molto controversi del telegraph per cui sono in corso anche indagini di notizie basate sul nulla (compresi suicidi inventati e chi più ne ha più ne metta)

da noi molti giornali che scrivono cose senza fondamento...hanno IL davanti al nome per darsi un tono...in UK hanno "daily" davanti per rimarcare che le invenzioni si possono scrivere ogni giorno mentre quelle vere hanno bisogno di più tempo

analizzando altri articoli più vecchi comparsi su quotidiani più seri e basati su dati verificabili e su comunicati ufficiali da tutte le parti politiche precisiamo anche che
- L'EUROPA HA I GIACIMENTI PIENI BEN OLTRE IL 90%...quindi le gasiere che dovrebbero fare se non aspettare? tornare indietro e ripassare più tardi?. senza dimenticare che i futures danno ancora prezzi in calo perchè la materia prima gas al momento non ci serve e persino a noi conviene venderla
- non stiamo consumando gas perchè fa un caldo becco in tutta europa e perchè molte aziende energivore hanno attuato politiche di risparmio e riduzione della produzione con aziende che hanno ridotto turni, allungato ferie, e purtroppo anche chiesto CIG e licenziamenti

quindi è + facile che stiano a largo...in attesa che si liberino slot per scaricarlo. se lo abbiamo comprato e poi non lo vogliamo...deduco che oltre un certo termine...ci siano anche delle penali quindi dubito fortemente che stiano li in attesa che magari qualcuno le bombardi.
 
Oltre a questo non ho capito chi sarebbero "i nostri amichetti". O meglio, è chiaro cosa il commento come al solito politico di patria o muerte volesse intendere... ma intende una cosa sbagliata. Quelle navi sono di aziende PRIVATE, non vedo perché dovrebbero essere "amichetti"
 
Ieri vado per fare l’autolettura del gas e non me lo lascia inserire. Di norma devo farla gli ultimi 5 giorni del mese.

Chiamo ViviEnergia e mi dicono “ah no sono cambiati i giorni di comunicazione del l’autolettura, ora è dall’8 al 18 del mese”.

E cosa aspettate a dirmelo?
 
Oltre a questo non ho capito chi sarebbero "i nostri amichetti". O meglio, è chiaro cosa il commento come al solito politico di patria o muerte volesse intendere... ma intende una cosa sbagliata. Quelle navi sono di aziende PRIVATE, non vedo perché dovrebbero essere "amichetti"

Certo le navi sono private ma non sono proprietarie di quello che trasportano. Quindi se il proprietario del GNL dice di aspettare immagino che lo debbano fare (assumendosi gli oneri).
 
Se.
In ogni caso burchio ha spiegato bene che avendo sia l'Italia che il resto dei Paesi UE i depositi praticamente pieni non c'è proprio posto in cui metterlo quel GNL. Ma so che la dietrologia è più gratificante. Se poi in questo riesci a mettere una spruzzata di anti-parte politica che non ti piace, vuoi perdere l'occasione? :)
 
Ultima modifica:
Ieri vado per fare l’autolettura del gas e non me lo lascia inserire. Di norma devo farla gli ultimi 5 giorni del mese.

Chiamo ViviEnergia e mi dicono “ah no sono cambiati i giorni di comunicazione del l’autolettura, ora è dall’8 al 18 del mese”.

E cosa aspettate a dirmelo?

I tempi di comunicazione per la lettura del gas sono cambiati a partire da fine settembre in poi, in quanto le aziende devono fatturare al cliente secondo le nuove direttive a partire dal mese di ottobre che obbligano le aziende fornitrici del gas a regolarsi con il prezzo TTF mensile.
 
Se.
In ogni caso burchio ha spiegato bene che avendo sia l'Italia che il resto dei Paesi UE i depositi praticamente pieni non c'è proprio posto in cui metterlo quel GNL. Ma so che la dietrologia è più gratificante

calendario OLT toscana...ultimo scarico 26 ottobre, prossimo mese 7 e 19...per dicembre sono 5 e poi sempre 4 al mese...in attesa di migliorare il rendimento. senza dimenticare che...ci vuol tempo a rigassificare.. le cisterne di GNL devono tornare gassose e andare nel tubo fino a terra...e quando son vuote le puoi riempire...non è tutto immediato.

l'italia ha iniziato infatti a rivendere quello in eccesso perchè "ormai" ne arriva altro.

tutta roba che è SEMPRE successa, ma ormai c'è una morbosità delle informazioni che...siamo tutti gasieri.

e riguardo al nuovo rigassificatore di piombino...beh ci stiamo semplicemente preparando per il prossimo inverno, quello in cui potenzialmente non avremo 1 m3 di gas russo in primavera, che mi pare fosse quello che già occupava oltre la metà delle nostre riserve e che potrebbe essere azzerato...diversificando gli approvvigionamenti che è cosa buona sempre, programmare anche meglio. averne in abbondanza...fa calare i prezzi, basare il quanto lo paghiamo oggi coi prezzi psicopatici dello scoppio della guerra non ha senso(a meno di non essere importatori)

se in molti chiudessero le boccucce sarebbe anche meglio, e non mi riferisco certo alla censura, ma nemmeno mettere inutile ansia alle persone che magari con un po' di accortezza riescono a non morire di freddo e andare in bancarotta con le bollette.

i miei giornali locali ogni giorno hanno sostituito il bollettino covid con le chiusure forzate delle utenze...facendo del sensazionalismo su utenze chiuse a persone che non pagavano da DECENNI con morosità importanti che viste le cifre non possono certo essere di questi ultimi mesi compresi alcuni alloggi occupati abusivamente, ma il titolone è un altro...:eusa_wall:

i giornali hanno imparato con la pandemia che la stampa locale è molto ben seguita quando succedono cose che ricadono sul singolo...e quindi ci sguazza
 
Allora da capire bene la situazione.

IREN per esempio risulta una delle società indagate dall'antitrust.

Ora a Luglio/Agosto ha mandato delle lettere di avviso che dal 1 Dicembre 2022 il costo al kW sarebbe passato a 63 centesimi, poi a Settembre ha iniziato a chiamare per rimodulare l'offerta precedente a 28 centesimi (molti avevano l'offerta bloccata fino al 31 Ottobre)

Ora moltissimi come il sottoscritto ovviamente hanno chiamato per rimodulare l'offerta (Nuovo contratto bloccato per 1 anno) altrimenti dal primo dicembre sarebbe passata a 63 centesimi, dai 9 centesimi che sto pagando fino al 31 Ottobre 2022

Ora bisogna capire cosa succederà, verrà annullata la rimodulazione dai 9 ai 28 centesimi e quindi tornerà ai 9 centesimi precedenti fino al 30 Aprile 2023? Oppure chi ha rimodulato e quindi fatto un nuovo contratto con IREN si attacca?
 
Fatemi capire una cosa ragazzi,

Visto l'art 3 di questo decreto, tutti i rinnovi contrattuali risultano bloccati fino a marzo 2023?

Per quello che ho capito, perché esce una novità al giorno, fino al 30 Aprile 2023, le aziende fornitrici di servizi di luce e gas, non possono aumentare, rescindere o proporre modifiche unilaterali del contratto.

Pertanto, salvo nuove disposizioni, e forse si sta muovendo qualcosa in questo senso, dal 1 maggio 2023 le aziende di gas e luce possono nuovamente aumentare, rescindere etc.

Però chi ha un contratto a scadenza, quindi alla normale fine contruattuale, può subire aumenti etc…

A meno è quello che ho capito.
 
Indietro
Alto Basso