[Lavinio - Anzio] Mancata visione canale Giallo TV

Mi dispiace, scrivi a Offel e bacchetta il loro ufficio tecnico: è uno schema originale tratto dal loro schemario impianti.


Detto questo metto la pulce all'orecchio di Smania: Non è che vuoi fare la distribuzione in fibra ottica che non ha tutti i problemi della distribuzione in rame?

Dai un'occhio qui:

https://youtu.be/SYcoxe0rYtI
 
Offel lo sa gia, di queste ed altre incongruenze ne abbiamo discusso lungamente in privato. La fibra?? Mica ha un albergo con 300 prese...
 
Ultima modifica:
L'esempio del video è per miniimpianti 4/8 prese.

Per le attenuazioni delle derivate lo sai bene che io sono propenso ad alte attenuazioni, ma quello è lo schema del Signor Offel, se lo dice lui dovrà pur funzionare.
 
fichissimo il convertitore ottico/elettrico da mettere alla presa che si autoalimenta con la luce laser. :icon_bounce:
 
In quella configurazione loro propongono un centralino tipo un MBJ dotato di uscita ottica, uno splitter ottico a 4 o 8 uscite, e 4 o 8 convertitori ottico/elettrico passivi.

Bretelle preintestate, la ricchezza in eccesso della fibra la si lascia nella scatola di derivazione dove si posiziona lo splitter ottico e il gioco è fatto.
 
In quella configurazione loro propongono un centralino tipo un MBJ dotato di uscita ottica, uno splitter ottico a 4 o 8 uscite, e 4 o 8 convertitori ottico/elettrico passivi.

Bretelle preintestate, la ricchezza in eccesso della fibra la si lascia nella scatola di derivazione dove si posiziona lo splitter ottico e il gioco è fatto.

Molto semplice...
 
bisognerà pur iniziare a parlarne in quanto tutti i nuovi edifici devono avere per legge l'impianto in fibra multiservizi...
 
parlo di nuovi edifici di progetto nuovo, quindi tutto a norma, anche l'impianto elettrico...
 
I nuovi progetti edilizi non vengono approvati se non sono a norma.... poi di quello che hai visto in passato lo sai tu.

Certo se parliamo di 70 anni fa gli impianti si facevano in filtubo murato, ma nel 1980 gli edifici nuovi avevano già tutti la terra e i differenziali.

Nella mia zona il progetto degli edifici è di circa 20 anni fa e rispettano tutti le norme.

Gli impianti di terra sono in fondazione, differenziali su tutti i quadri e impianti antincendio ove previsto e adeguati alla normativa attuale ove necessario.

Quindi che le cose non cambiano non è la realtà.
 
Vi ringrazio per tutti i vostri consigli ma non sono un tecnico qualificato, se siete daccordo per fare un impianto meno sofisticato e più adatto alle mie capacità io direi una antenna da pannello, un amplificatore da palo UHF con con filtro 4 e 5g e due discese di cui una alimentata a 12 v. Una va al piano terra ad un partitore Fracarro a tre unscite per TV e una al primo piano dove c'è già un partitore Fracarro a 4 uscite di cui una 12 v che alimenta l'amplificatore, in più l'alimentatore è gia presente. Dico entrata solo UHF perchè come dite voi la vhf non viene più usata. Come cavo ho per tutta casa il DG 113.
 
Indietro
Alto Basso