RAI 4K e mondiali di calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra di capire, intanto, che su tutti i Sony, compreso il mio A90J, ci sono ancora problemi di fluidità (microblocchi) che forse non verranno mai risolti avendo solo il bollino tivusat 4K.

Mi ero lamentato per parecchie settimane di questo problema con la mia Sony AG9 sintonizzata su Rai4K attraverso HbbTv. Poi, chissà quali modifiche fecero (forse il San Ercolino….) , e questo problema sparì definitivamente con qualità ottima.

Da qualche giorno, chissà a causa di quale modifiche, rispetto alle decine che stanno facendo quotidianamente, confermo il ritorno dei micro blocchi. Forse anche peggiori rispetto ai tempi.
 
Ciao a tutti,

ho un Sony Bravia 49XE9005 su cui non riesco a vedere il popup HbbTV sul canale 101, sapreste dirmi come risolvere?

Grazie
 
Mi ero lamentato per parecchie settimane di questo problema con la mia Sony AG9 sintonizzata su Rai4K attraverso HbbTv. Poi, chissà quali modifiche fecero (forse il San Ercolino….) , e questo problema sparì definitivamente con qualità ottima.

Da qualche giorno, chissà a causa di quale modifiche, rispetto alle decine che stanno facendo quotidianamente, confermo il ritorno dei micro blocchi. Forse anche peggiori rispetto ai tempi.

Come hai visto, anche diversi Samsung hanno questo problema; se non dipende dalla banda, poiché abbiamo tutti connessioni di almeno 50 Mbit/s, secondo me può dipendere dal buffer del tv, che non riesce a memorizzare tutti i dati trasmessi in questa modalità. Se guardo film in 4K su Netflix o YouTube questo problema non c'è, il video è fluido.
 
Samsung Neo Qled 75" 8K Ultra HD Smart TV - Qe75qn800atxzt
ancora nulla
Vedevo Rai4k sull'app rai+tv prima di mettere drm, adesso no
 
Io oggi ho guardato il canale per una mezzoretta ma non ho avuto questi microscatti, Samsung Christal UHD serie 9000. Secondo me potrebbe anche dipendere dalla linea internet non sufficiente essendo uno streaming ad alta risoluzione.
 
Samsung qe65qn800a del 2021 con HbbTV 2.0.2
connessione 20mega/s
vedo solo il cartello
 
Si d'accordo con il collega (tranne che per il turpiloquio!), ricordo che all'uscita di Netflix c'erano in lotta qui in Italia Sky e Infinity, entrambe impegnatissime a controllare e limitare ogni possibile copia abusiva. Risultato: Netflix funzionava appena partito e gli altri due concorrenti annaspavano. Sappiamo tutti la storia recente di Dazn. Che le rotelline dipendano anche qui da troppe protezioni anticopia?

Sarò anche senza peli sulla lingua ma a piena ragione. Il punto è proprio questo. Sto (o meglio stiamo) pagando un canone per non avere alcun servizio innovativo da anni proprio a causa di scelte (sulle modalità DRM) fatte da chi evidentemente di tecnologie non se ne intende o prima di farle avrebbe valutato l'effettiva compatibilità se non con tutti i modelli perlomeno con quelli che loro stessi hanno certificato. Fatto sta che a 7 giorni dall'inizio dei mondiali io ho una TV del 2021 (non del 1900) e certificata LaTivù 4K che già so non potrà ricevere i mondiali in 4K (a meno di non usare una parabola che non ho né posso installare per vari motivi) perché al 99,9999% so già che non risolveranno il problema dell'incompatibilità con i modelli Philips qualunque esso sia a meno di non togliere i meccanismi di DRM (e sono solo quelli la causa visto che nei brevi periodi in cui questo era stato disattivato RAI 4K in streaming la vedevo benissimo).
 
Ve la butto lì: magari è il licenziante che vuole che ci sia il DRM su tutte le modalità di distribuzione. Che la Rai sia mossa tardi e che ci sia stato il solito problema di comunicazione tra dirigenti e reparto tecnico è poco ma sicuro ma prima di tirare fuori ogni volta la storia del canone/abbonamento/tassa sul possesso/vattelappesca della TV in modalità indignazione magari andrebbe preso in considerazione la complessità dello scenario, ecco
 
Ve la butto lì: magari è il licenziante che vuole che ci sia il DRM su tutte le modalità di distribuzione. Che la Rai sia mossa tardi e che ci sia stato il solito problema di comunicazione tra dirigenti e reparto tecnico è poco ma sicuro ma prima di tirare fuori ogni volta la storia del canone/abbonamento/tassa sul possesso/vattelappesca della TV in modalità indignazione magari andrebbe preso in considerazione la complessità dello scenario, ecco

applausi.
 
Ve la butto lì: magari è il licenziante che vuole che ci sia il DRM su tutte le modalità di distribuzione. Che la Rai sia mossa tardi e che ci sia stato il solito problema di comunicazione tra dirigenti e reparto tecnico è poco ma sicuro ma prima di tirare fuori ogni volta la storia del canone/abbonamento/tassa sul possesso/vattelappesca della TV in modalità indignazione magari andrebbe preso in considerazione la complessità dello scenario, ecco

Quasi certamente è la FIFA che ha richiesto il DRM sui flussi video anche se mi domando come mai solo su quelli 4K visto che quelli HD non sembrano (almeno per ora) essere criptati.
Ma se l'ha chiesto di certo non l'ha chiesto ieri ma mesi fa quando hanno concesso i diritti televisivi e RAI aveva tutto il tempo di sperimentare la compatibilità. Non ti vanti su tutti i siti ed i canali di news che da quest'anno consentirai di vederli in 4K anche a chi non ha una parabola quando poi all'atto pratico solo una piccolissima percentuale con TV che per miracolo sembrano essere compatibili con quei meccanismi di protezione avrà la fortuna di poterlo fare.
 
Quasi certamente è la FIFA che ha richiesto il DRM sui flussi video anche se mi domando come mai solo su quelli 4K visto che quelli HD non sembrano (almeno per ora) essere criptati.
Ma se l'ha chiesto di certo non l'ha chiesto ieri ma mesi fa quando hanno concesso i diritti televisivi e RAI aveva tutto il tempo di sperimentare la compatibilità. Non ti vanti su tutti i siti ed i canali di news che da quest'anno consentirai di vederli in 4K anche a chi non ha una parabola quando poi all'atto pratico solo una piccolissima percentuale con TV che per miracolo sembrano essere compatibili con quei meccanismi di protezione avrà la fortuna di poterlo fare.

Il fatto che la FIFA sia stat puntuale e la Rai no è un preconcetto, non ne abbiamo le prove ed eviterei di partire in quarta.

Teniamo a mente che la Rai non era minimamente tenuta ad offrire i mondiali in 4K, ha deciso sponte sua di farlo sul satellite (dove avevano già il canale, quindi menomale in un certo senso!) e anche sul DTT via HbbTV. Sono cose in più, nulla di dovuto rispetto al servizio pubblico minimo da garantire (e nessuna maggiorazione del canone/abbonamento/tassa, se vogliamo regionale in questo senso). Ma sono anche occasione per la Rai di sperimentare ed alzare il livello della qualità della sua offerta. Anche qui, purtroppo in un “carrozzone” pubblico come la Rai è la contingenza che aguzza l’ingegno (della serie, se non hanno il pepe al sedere, quel sedere nessuno lo alza, come da legge di conservazione dell’energia, per carità), quindi vediamo questa cosa per i lati positivi che essa ha, ovvero una dirigenza che comunque qualcosa la vuole fare in ambito tecnico e un reparto tecnico che si sta spaccando il sopraccitato sedere per far funzionare il tutto per quanto possibile

(Poi i feedback negativi sono assolutamente giusti e sacrosanti, sono le frecce nel buio che personalmente mi fanno storcere il naso)

Riguardo il perché del crittaggio, direi che è perché i feed in 4K sono il prodotto televisivo più pregiato, una feature premium che nei mercati dove i diritti sono in mano alle pay tv te la fanno pagare a parte (= in più), quindi sono comprensibili i constraint più rigidi. Voglio dire, per il flusso nel classico HD magari con una VPN ti colleghi ad una tv pubblica di qualche Paese e hai risolto, alla fine è lo standard più o meno ovunque, non è un valore aggiunto questa qualità, mi spiego?
Anche sul vecchio Sky Box HD, l’uscita scart non era mica protetta, perché magari il film o la partita te la registravi pure ma te la rivedevi come una VHS, mentre un film registrato in qualità HD dieci anni fa era anche meglio di un DVD che dovevi comunque acquistare (lo è tutt’ora, ma chi usa, in media, i DVD alle soglie del 2023?)
 
magari mi sbaglio, ma forse sarebbe stato il caso di dare un'accelerata sul dvb t2 (e quale migliore volano dei mondiali) e trasmetterli in 4k con la nuova tecnologia...
però di sicuro mi sbaglio
 
magari mi sbaglio, ma forse sarebbe stato il caso di dare un'accelerata sul dvb t2 (e quale migliore volano dei mondiali) e trasmetterli in 4k con la nuova tecnologia...
però di sicuro mi sbaglio

A volte per paura di fare un passo avanti e rischiare di cadere si preferisce rimanere fermi e aspettare che ci sia qualcun'altro a farlo o che almeno si faccia tutti insieme :)
 
Salve a tutti, non so se è già stato chiesto e mi scuso nel caso, ma ci sarà lo scoreboard e telecronaca di RAI 1 o altra telecronaca con il nostro gigizampa e senza scoreboard come fu agli europei?
 
Riguardo il perché del crittaggio, direi che è perché i feed in 4K sono il prodotto televisivo più pregiato, una feature premium che nei mercati dove i diritti sono in mano alle pay tv te la fanno pagare a parte (= in più), quindi sono comprensibili i constraint più rigidi. Voglio dire, per il flusso nel classico HD magari con una VPN ti colleghi ad una tv pubblica di qualche Paese e hai risolto, alla fine è lo standard più o meno ovunque, non è un valore aggiunto questa qualità, mi spiego?

Ok, ci sta il fatto del "maggior pregio" di una trasmissione in qualità 4K per una PayTV che ovviamente avendo maggiori costi da sostenere ti fa pagare di più. Discorso diverso lo vedo per una TV pubblica per la quale tutti pagano (o dovrebbero pagare) una tassa fissa e pertanto dovrebbero avere le stesse possibilità di godere della miglior qualità possibile con l'hardware che già si dispone (ovviamente la RAI non è tenuta a regalarti un home-cinema con connessione in fibra da 10Gbit e parabola satellitare). La RAI per garantire uno stream 4K costante da 15Mbit avrà investito non poco, però poi a godere di questo investimento saranno in pochissimi anche fra coloro che dispongono di apparati idonei alla sua ricezione ma evidentemente non essendoci uno standard per garantire il pieno supporto dei vari meccanismi di protezione non è possibile assicurarsi che tutte le marche lo gestiranno correttamente. In questo caso, allora, tanto valeva non investire i soldi dei contribuenti in questa tecnologia almeno finché non è più matura e puntare ad esempio al DVB-T2 perlomeno su uno dei suoi MUX, sicuramente son molte di più le TV ormai compatibili con il DVB-T2 di quelle compatibili con i vari DRM su HbbTV.
 
Il tuo TV, del 2019, ha HbbTV 1.5.
Con Sony per poter sperare di vedere qualche app HbbTV funzionante bisogna andare su modelli post 2020...

Rai non c'entra in questo caso. E' il TV che non supporta HbbTV 2.0.1 ... che è il requisito minimo per HbbTV previsto in Italia.

Peraltro, credo che nessun Sony abbia bollino LaTivu/LaTivu 4k.

Temevo grazie, a questo punto però un ignorante come me si fa 2 domande:
1. è tecnicamente complicato aggiornare l'Hbbtv su tv android del 2019 dopo solo 3 anni scarsi?
2. se la platea dei device tecnicamente pronta alla ricezione del servizio di cui discutiamo, è di fatto così esigua, perchè la RAI non ha perseguito altre strade meno divisive?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso