Prestazione di partitori in cascata VS prestazione partitore singolo

Considerato che sono amico della persona che abita in 1 delle 4 case in oggetto e tenendo presente che abitiamo i 2 citta diverse ad oltre un ora di macchina, ho chiamato l amico chiedendogli di aprire le sue cassette di derivazione dentro casa ( solo la sua, solo una su quattro case) e di mandarmi delle foto dettagliate e notide di quello che trova dentro.

Se tutto va bene in 3 o 4 giorni avró le foto
e cosi avremo qualche altro elemento oggettivo per mandare avanti questa discussione.

Abbiate pazienza e staremo a vedere.

Per gioco io dico: mi aspetto un partitore da incasso a 4 uscite, magari con una uscita lasciata vuota ( ha 2 tv in casa ) o al massimo un derivatore senza resistenza sulla passante.
Non credo abbia prese passanti.
Staremo a vedere.
 
Potrebbe esserci anche qualche cavo montato al contrario. Sai quante prese passanti e derivatori ho trovato con ingresso e uscita invertiti? Pare che le freccette per gli elettricisti indichino un verso contrario rispetto agli antennisti, che vuoi che ti dica.
 
Una montante con tanti dertivatori in cascata da 10db avra sicuramente maggior disadattamento (ROS) che adoperando derivatori da 22db. Su questo non ci piove.
Quando tagli un cavo e metti due F e un derivatore o partitore, introduci INEVITABILMENTE un disadattamento. Moltiplica la stessa cosa per 10/14 volte e poi guarda lo spettro risultante mandando in ingresso il segnale piatto di un generatore di rumore. Per bene che ti vada sembrano le montagne russe.
Cioè, ma seriamente devo stare a spiegare queste st...sciocchezze???
 
Prendi un DE4-12, termini la passante e avrai un buona separazione tra gli appartamenti.
Se l'amplificatore non è al massimo puoi aumentare il gain è mettere un partitore da -14 o -18 per aumentare la separazione.
Ancora con queste sciocchezze??? Se metti in divisore a 4 hai minor perdite e uguale separazione fra le uscite visto che all'interno dei derivatori ora mettono una unica derivata seguita da un divisore a 4.
Una volta coi vecchi Helman per es non era cosi... ma ora i tempi sono cambiati e una separazione elevata non è fondamentale come ai tempi dei vecchi TV analogici.
 
Tra un PA4 e un DE4-12 hai 5dB in più di separazione al costo di 4dB di attenuazione in derivata.
Non è molto ma sempre meglio che niente in casi estremi per dare un punto fermo al ros sulla montante in caso di mazzettature nelle altre unità abitative.
Concordo con te che il PA4 è un buon partitore.

Un DE4-18 in barba alle sciocchezze offre una separazione di 45dB in banda tv.
 
Inoltre sempre in barba alle sciocchezze, potrei sbagliarmi, ma la serie CAD-S è ancora multitapping... tipo i vecchi helman...
 
Quando tagli un cavo e metti due F e un derivatore o partitore, introduci INEVITABILMENTE un disadattamento. Moltiplica la stessa cosa per 10/14 volte e poi guarda lo spettro risultante mandando in ingresso il segnale piatto di un generatore di rumore. Per bene che ti vada sembrano le montagne russe.
Cioè, ma seriamente devo stare a spiegare queste st...sciocchezze???

Il lievissimo disadattamento introdotto dai connettori F é niente in confronto a quello creato dal resto; ho fatto anch'io le mie misure, stai tranquillo.
 
Ultima modifica:
Tra un PA4 e un DE4-12 hai 5dB in più di separazione al costo di 4dB di attenuazione in derivata.
Non è molto ma sempre meglio che niente in casi estremi per dare un punto fermo al ros sulla montante in caso di mazzettature nelle altre unità abitative.
Concordo con te che il PA4 è un buon partitore.

Un DE4-18 in barba alle sciocchezze offre una separazione di 45dB in banda tv.
Cerchiamo di mettere fine alle esagerazioni. ovviamente anche aumentando la attenuazione aumenta poi la separazione ma il gioco non ne vale la candela!! Allora perché non usiamo solo derivatori da 40dB e attenuatori di linea!!
Il Derivatore va usato solo se è necessario aver distribuzione a montante ma in dvbt è da preferire quella a stella.
Se poi volete rimanere ancorati all'epoca analogica di 20/30 anni fa fate pure....
Già le.specifiche Socrate del 94 derivate dai test ai quale partecipai con la mia azienda al centro ricerche Rai di corso Giambone a Torino riportavano tali conclusioni sulla corretta distribuzione del digitale.
PS ma che te ne fai di 45 dB senza.gli OL e o battimenti dei tuner analogici?. ;)
 
Certo ho scritto SE POSSIBILE VA PRIVILEGIATA.
A proposito a pari potenza all'appartamento usare un derivatore da 12 dB anziché lo splitter costringerà ad alzare do 4 dB l'uscita dell'ampli e quindi aumenterà di 12dB le IMD3. O a spendere ben di più x ampli 4 dB più potente....
Contenti voi.?
Ma questa discussione dura da 15 anni sul forum. Non è ora di darci un taglio??
Che c'è ancora da capire?
 
Per noi niente, mi pare che siamo tutti in chiaro, ma per chi ci legge scoprire IN MODO SEMPLICE come dev'essere una distribuzione corretta potrebbe essere di grande aiuto, visti i tanti impianti malfatti che ci sono; al riguardo basta dare un'occhiata alle segnalazioni sul forum.
 
Ultima modifica:
Cerchiamo di mettere fine alle esagerazioni. ovviamente anche aumentando la attenuazione aumenta poi la separazione ma il gioco non ne vale la candela!! Allora perché non usiamo solo derivatori da 40dB e attenuatori di linea!!
Il Derivatore va usato solo se è necessario aver distribuzione a montante ma in dvbt è da preferire quella a stella.
Se poi volete rimanere ancorati all'epoca analogica di 20/30 anni fa fate pure....
Già le.specifiche Socrate del 94 derivate dai test ai quale partecipai con la mia azienda al centro ricerche Rai di corso Giambone a Torino riportavano tali conclusioni sulla corretta distribuzione del digitale.
PS ma che te ne fai di 45 dB senza.gli OL e o battimenti dei tuner analogici?. ;)

Billy, io non me ne faccio nulla e concordo con te che con il digitale non è più necessario rimanere zavorrati ai requirements dell'analogico.
È molto chiaro che una imd3@-³⁵dBc necessita una separazione inferiore rispetto ai -50 o -60 di 15/25dB perché i residui scendono sotto il rumore e così idem per i return loss molto più bassi dei tuner moderni.
La mia era una provocazione rispetto all'eccesso di importanza che viene data alla distribuzione usando ancora i parametri dell'analogico.
Ritornando al discorso del derivatore, se ci sono eccessivi problemi in una sezione di impianto dove non è possibile accedervi, può essere una soluzione, come anche separarsi dal resto con uno splitter a due ed inserire sul lato problematico un line driver di separazione.
 
Certo ho scritto SE POSSIBILE VA PRIVILEGIATA.
A proposito a pari potenza all'appartamento usare un derivatore da 12 dB anziché lo splitter costringerà ad alzare do 4 dB l'uscita dell'ampli e quindi aumenterà di 12dB le IMD3. O a spendere ben di più x ampli 4 dB più potente....
Contenti voi.?
Ma questa discussione dura da 15 anni sul forum. Non è ora di darci un taglio??
Che c'è ancora da capire?

Qui invece hai sbagliato i conti perché attualmente a dividere le quattro utenze cè una triade di splitter a due con un'attenzione di 8dB. Un derivatore a -¹² avrebbe bisogno di soli 4dB in più e se consideri che c'è un eccesso di amplificazione per un amp da 30dB regolato al massimo per soli 4 appartamenti, non sarà necessario amplificare ulteriormente.
 
Qui invece hai sbagliato i conti perché attualmente a dividere le quattro utenze cè una triade di splitter a due con un'attenzione di 8dB. Un derivatore a -¹² avrebbe bisogno di soli 4dB in più e se consideri che c'è un eccesso di amplificazione per un amp da 30dB regolato al massimo per soli 4 appartamenti, non sarà necessario amplificare ulteriormente.
Eh no... I conti li sbagli tu....
Sai che ogni dB in più di amplificazione le IMD3 aumentano di 3 volte... Quindi 4 dB di differenza diventano 12 dB in più di rumore di intermodulazione...
E la dinamica (non ne avevo parlato, ma basta fare la differenza) ti peggiora di ben 8dB!!!
 
Ultima modifica:
Qui invece hai sbagliato i conti perché attualmente a dividere le quattro utenze cè una triade di splitter a due con un'attenzione di 8dB. Un derivatore a -¹² avrebbe bisogno di soli 4dB in più e se consideri che c'è un eccesso di amplificazione per un amp da 30dB regolato al massimo per soli 4 appartamenti, non sarà necessario amplificare ulteriormente.

Billy, te lo avevo già scritto, quell'amp è già al massimo... quindi peggio di così non si può oltre.

..e poi non hai detto di darci un taglio?

Io mi fermo qui e ti lascio strada libera.

Cerchiamo di mettere fine alle esagerazioni...
...Il Derivatore va usato solo se è necessario aver distribuzione a montante ma in dvbt è da preferire quella a stella.
Se poi volete rimanere ancorati all'epoca analogica di 20/30 anni fa fate pure....
Già le.specifiche Socrate del 94 derivate dai test ai quale partecipai con la mia azienda al centro ricerche Rai di corso Giambone a Torino riportavano tali conclusioni sulla corretta distribuzione del digitale...

Invece tu che sei stato al Crit, erudiscici con quei dati sui test per una corretta distribuzione, hai documenti da condividere?


EDIT: ho cancellato un post per errori.
 
Ultima modifica:
Dai su... siamo seri! Parliamo in generale di tecnica! Che c'entra che quello è al massimo? Vale sempre: OGNI dB in piu d'uscita aumenti di 3 dB le IMD3 e di 2 dB le IMD2.
E analogamente se è al massimo e lo abbassi per avere lo stesso livello agli appartamenti passando da un derivatore a -12dB a uno splitter a -8dB allora cali rispettivamente il rumore di IMD2 di 8 dB e il rimore IMD3 di 12 dB...
E' fisica...


PS secondo te perdo il mio tempo per cercarti documenti su cui ho lavorato 30 anni fa??
Io ti racconto la mia esperienza ma se se non ti interessa pazienza... mica ti devo rendere conto di nulla, no???

Comunque ance stavolta mi rendo conto che conviene lasciarvi scontrare fra di voi nel 3d tecnico e fregarmene [Tuner docet]
 
Quanto la vuoi continuare sta storia che sappiamo già che finirà un PA4?

Visto che hai le competenze, invece di arrivare con la bacchetta, usa toni diversi e spiega anche per chi non tecnico legge la sezione e non capirà un tubo di tutto quello che scrivi (Tuner almeno si faceva capire...)
 
Ovviamente l'analisi delle armoniche non è certo argomento semplice ma se mi esci scrivendo che ho sbagliato i calcoli invece di dire semplicemente che forse ti era sfuggito qualcosa allora passa tutta la voglia di continuare. Divertitevi voi...
 
I conti non li avevi sbagliati circa l'incremento di 3dB della IMD3 per un aumento di 1dB del segnale in ingresso....

In ogni caso in questo Topic il problema non si pone in quanto l'amplificatore da 30dB è con già con il gain al max e di più non andrà.


Se con la tua esperienza e competenza volessi spiegarci perchè i prodotti di intermodulazione del terzo ordine si incrementano al variare del livello in ingresso e come questi diventino dannosi per la modulazione digitale se superano i -35dBc in modo semplice e comprensibile, penso sarebbe molto utile a tutti, anche ai non tecnici.

Ti aggiungo un diagramma che potresti usare come spunto di partenza:

 
Indietro
Alto Basso