In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

I broadcasters (intesi oggi come operatori di rete) passerebbero anche oggi al T2.
Chi blocca sono i loro clienti spinti dai pubblicitari che hanno paura a perdere per qualche giorno più utenti di quello che invece guadagnerebbero a regime.
Quindi o si impone di partire a gradi con 1 Mux per gruppo o non se ne viene fuori
 
Confrontando due mux in dvb-t1 quei valori sono senz'altro determinanti, ma il T2, con gli stessi parametri, è notoriamente più robusto del T1. Prego.
Certo ma a pari IG (es) 1/16 quadruplichi l'intervallo di guardia.
Idem per il fec che ha algoritmi ottimizzati.
Senza contare poi la costellazione inclinata che aiuta.
Ma tanto c'è sempre chi non si fida e non ci crede...
Bisogna però vedere se mantengono pari parametri o li modificano per aumentare la capienza
 
ma se nn c'e' obbligo a passare al T2 HEVC Ma chi c'elo far fare io dico di rimanere con il T1, cmq ne passera' di tempo sempre che lo faranno. intanto il 1 gennaio nn faremo il passaggio al t2. dato che al 21 dicembre ci sara' da il passaggio con HD.
 
ma se nn c'e' obbligo a passare al T2 HEVC Ma chi c'elo far fare io dico di rimanere con il T1, cmq ne passera' di tempo sempre che lo faranno. intanto il 1 gennaio nn faremo il passaggio al t2. dato che al 21 dicembre ci sara' da il passaggio con HD.
Il 21 dicembre non è il passaggio all'HD ma lo spegnimento dei canali MPEG-2. I canali SD MPEG-4 comunque continueranno ad esistere.
 
Secondo me aumentano la capacità del mux Mediaset 3 a 24,88 perchè il bitrate per fare passare Mediaset Extra in HD è troppo poco 2 Mb/s, sennò dove lo cercano lo spazio?, un canale in hd con un bitrate video di 2 Mb/s non è di alta qualità come uno di 4 Mb/s

Avere il FEC più basso ha una sua validazione. Se noti il FEC minore è sui mux principali. Vedi Mediaset 3 (3/4) e Cairo Due (3/4), Rai invece lo usa su tutti i mux (2/3) e Persidera (5/6)… secondo me potrebbe anche passare in HD ma con una priorità più alta di bitrate.
 
Bisogna però vedere se mantengono pari parametri o li modificano per aumentare la capienza
Guarda anche se passassero dall'ig 1/4 attuale a 1/8 si avrebbe un raddoppio dell'intervallo. Chiaro che se qualcuno volesse addirittura usare 1/16 allora il problema piu grosso non sarebbe risolto e il miglioramento scarso, seppur presente.
 
Il 21 dicembre non è il passaggio all'HD ma lo spegnimento dei canali MPEG-2. I canali SD MPEG-4 comunque continueranno ad esistere.

Il codec MPEG-2 era obsoleto già ai tempi del primo switch-off da analogico a digitale 12 anni fa. Incredibile che sia durato fino al 2023

Si tratta di un codec implementato in Italia per la prima volta da DStv (Telepiù Satellite) nel 1996, creato per i DVD e le trasmissioni via satellite, non certo per le limitate risorse del terrestre
 
Il codec MPEG-2 era obsoleto già ai tempi del primo switch-off da analogico a digitale 12 anni fa. Incredibile che sia durato fino al 2023

Si tratta di un codec implementato in Italia per la prima volta da DStv (Telepiù Satellite) nel 1996, creato per i DVD e le trasmissioni via satellite, non certo per le limitate risorse del terrestre
Perché ai tempi del passaggio analogico/digitale terrestre molti ancora avevano un TV a tubo catodico.
 
Ho una domanda di natura tecnica. Come mai i canali sd mpeg4 sembrano avere un aspect ratio leggermente più "lungo" del 16:9 rispetto a quelli sd mpeg2? L'ho notato perché le registrazioni riprodotte su pc hanno delle sottili bande sopra e sotto che spariscono quando forzo l'opzione 16:9 su vlc. In tv invece non c'è alcuna differenza tra i due formati. Da cosa dipende?
 
Perché ai tempi del passaggio analogico/digitale terrestre molti ancora avevano un TV a tubo catodico.

Se avevi il TV a tubo catodico, allora eri obbligato a mettere un decoder esterno da collegare con la SCART, visto che il sintonizzatore digitale di sicuro non ce l'aveva la TV
 
Molti decoder erano comunque in MPEG2

Appunto, è stato quello l'errore delle specifiche. La compatibilità con H.264 doveva essere obbligatoria almeno per i decoder esterni.

Non facendolo ci siamo tenuti canali SD in MPEG-2 per 15 anni, obbligando i broadcaster a mantenere dei doppioni inutili
 
Ho una domanda di natura tecnica. Come mai i canali sd mpeg4 sembrano avere un aspect ratio leggermente più "lungo" del 16:9 rispetto a quelli sd mpeg2? L'ho notato perché le registrazioni riprodotte su pc hanno delle sottili bande sopra e sotto che spariscono quando forzo l'opzione 16:9 su vlc. In tv invece non c'è alcuna differenza tra i due formati. Da cosa dipende?

Non conosco il motivo ma utilizzano un PAR (Pixel Aspect Ratio) errato, puoi notare da Digital Bitrate, ad esempio nel Mux RL Piemonte 1 (colonna Format)
https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=CH21&liste=1&live=511&lang=en
Canale Italia Aspect Ratio 20:11
TopCalcio24 Aspect Ratio 16:9
entrambi i canali hanno la stessa risoluzione di 720x576

Molti canali mpeg4, hanno Aspect Ratio 20:11, perché utilizzano il PAR 1,4545 (corretto per il formato 704x576 non per il formato 720x576)

704x1,454545... = 1024
L'immagine avrà le proporzioni corrette 16:9
(704x576 ---> 1024x576)

720x1,454545... = 1047,2727...
L'immagine avrà le proporzioni errate 20:11, bande sopra e sotto (nei display 16:9)
(720x576 ---> 1047x576)

Dovrebbero utilizzare un PAR di 1,422
720x1,422222... = 1024
L'immagine avrà le proporzioni corrette (16:9)
(720x576 ---> 1024x576)
 
Ultima modifica:
Il 21 dicembre non è il passaggio all'HD ma lo spegnimento dei canali MPEG-2. I canali SD MPEG-4 comunque continueranno ad esistere.

si, d'accordo con te ma molte tv passeranno con HD mediaset e rai per esempio topcrime in hd ecc e la rai movie passano in hd. e nn solo ho fatto solo due esempi. ciao daniele.
 
Nel promo della rai ci sono Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD, Rai 4 HD, Rai 5 HD, RAI Movie HD, Rai Premium HD, Rai Gulp HD, Rai Yoyo HD, Rai Scuola HD, Rai Storia HD; non sono presenti Rai News 24 HD però il logo HD su Rai News 24 non c'è più, non è menzionato neanche Rai Sport+HD
 
Indietro
Alto Basso